News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
«Cuori di Terra. Memoria dei sette fratelli Cervi»
Il 20 gennaio al Teatro Ponchielli anche la testimonianza di Maria Cervi

Teatro Ponchielli, Venerdì 20 gennaio
ore 10 per le scuole, ore 15 per gli adulti
Teatro dell'Orsa e Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia presentano "Cuori di terra". Memoria per i sette fratelli Cervi", recita per il biennio delle scuole medie ed il biennio delle superiori, Teatro Ponchielli, venerdì 20 gennaio, ore 10,00. Segue alle ore 11,15 la testimonianza di Maria Cervi, che incontra gli studenti. La rappresentazione e la testimonianza vanno in replica al pomeriggio, alle ore 15,00, per un pubblico adulto (4 euro biglietto). L'iniziativa, intercalata nel calendario degli eventi dedicati al 27 gennaio, Giorno della Memoria, è organizzata dal Teatro Ponchielli in collaborazione con la Provincia di Cremona e il Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, presieduto dall'On. Giuseppe Torchio.
L'opera, di 65 minuti, che ha ricevuto il Premio nazionale Ustica 2003 per il teatro di impegno sociale, vede in scena Bernardino Bonzani e Monica Morini, attori e autori dello spettacolo, Davide Bizzarri, violino, Claudia Catellani, pianoforte, Giovanni Cavazzoli, contrabbasso, ricerca e composizione musicale Davide Bizzarri.
"L'opera - spiega Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia - ripercorre la storia di una famiglia straordinariamente unita negli affetti e nei valori: una storia di amore intelligente per la terra, la giustizia sociale e la libertà. La loro vicenda costituisce materiale vivo di riflessione per le scuole sulla Resistenza Italiana, quale occasione per capire il presente, in relazione soprattutto al tema dei diritti dell'uomo. Siamo soddisfatti perché l'adesione è altissima, hanno dato la loro disponibilità a partecipare 14 scuole, con 660 allievi. Di grande rilievo la presenza di Maria Cervi, che ringraziamo tanto, per aver accolto il nostro invito".
Nipote di Alcide, patriarca democratico e contadino illuminato e di Genoveffa, genitori di quei sette fratelli Cervi fucilati (Gelindo, Antenore, Aldo, Agostino, Ferdinando, Ovidio e Ettore) dai fascisti all'alba del 28 dicembre 1943, Maria da anni attraversa l'Italia per raccontare della sua famiglia. All'epoca della morte del padre e degli zii, aveva 9 anni. "Profonda e bellissima la memoria sulle figure femminili, in particolare la mamma - anticipa Bottoli -, che incantava i figli con la lettura e dalla quale deriva l'amore nei figli per il sapere, la conoscenza e le pratiche agronomiche".

 


       CommentoPer saperne di più



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3342 | Inviati: 0 | Stampato: 54)

Prossime:
Organici: tagli epocali e caos, questa è la vera riforma Gelmini – 15 Settembre, 2002
Il Clik Day. una beffa a cura della Sen. Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Don Luigi Ciotti a Cremona – 15 Settembre, 2002
Verso l'8 marzo – 15 Settembre, 2002
Simone Solfanelli nuovo Direttore di Coldiretti Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
26 dicembre: Linux Day - Software liberi – 15 Settembre, 2002
Verso il Forum di Agenda 21 – 15 Settembre, 2002
Bus a chiamata, parte la sperimentazione – 15 Settembre, 2002
A Cremona «Il Vangelo secondo Precario» – 15 Settembre, 2002
«Pizzighettone verso lo sviluppo» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009