News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
Mine «cluster»
Il Belgio dà l’esempio: le mette al bando

Con uno storico voto alla Camera dei deputati, il Belgio è diventato da ieri il primo Paese al mondo ad aver messo al bando le munizioni a grappolo - conosciute anche come cluster - equiparandole, per i loro effetti indiscriminati, alle mine antipersona. Con 122 voti a favore, solo due contrari e dodici astensioni, la Camera belga ha infatti approvato un disegno di legge che estende alle submunizioni delle armi a grappolo il divieto vigente per le mine antipersona.
“Il voto belga costituisce un primo, fondamentale, passo verso l’eliminazione di queste armi che rischiano di causare una crisi umanitaria ancora più grave di quella dovuta alle mine, anche a causa dell’altissimo numero di submunizioni innescate che lasciano al suolo,” commenta Simona Beltrami, coordinatrice della Campagna Italiana contro le mine.
Le organizzazioni umanitarie impegnate in teatri bellici e post-bellici (Iraq, Afghanistan, Eritrea, Kosovo, per citarne solo alcuni) sostengono da anni che le submunizioni rilasciate dalle bombe cluster si trasformano, quando rimangono inesplose sul terreno, in potentissime mine antipersona, con effetti devastanti sulla vita, la salute e la ripresa economica e sociale delle popolazioni colpite.
“E’ triste osservare che un disegno di legge identico a quello belga, presentato negli ultimi mesi del 2004 al Senato italiano, non è nemmeno stato discusso. Speriamo che nella prossima legislatura il Parlamento italiano sappia seguire l’esempio di quello belga, e lavoreremo per mobilitare l’opinione pubblica a sostegno di iniziative parlamentari contro le cluster,” continua.
Le munizioni cluster
Le munizioni cluster sono armi di grandi dimensioni - lanciate da mezzi aerei o sistemi di artiglieria -- che si aprono a mezz’aria spargendo ad ampio raggio decine di submunizioni più piccole, progettate in modo da esplodere al momento dell’impatto al suolo. Nei casi in cui le submunizioni non funzionano come previsto, sono estremamente pericolose e possono esplodere al minimo tocco o spostamento, diventando così di fatto delle mine antipersona. Il tasso di mancata esplosione dichiarato dalle case produttrici è del 5%, ma in realtà i dati raccolti sul campo segnalano indici molto più alti, anche fino al 20-25%.
Sono più di 50 i Paesi che dispongono di munizioni cluster nei loro arsenali, e almeno 16 quelli contaminati da submunizioni inesplose. Almeno la metà delle imprese produttrici ha sede in Europa. A livello internazionale si sono pronunciati contro l’uso delle munizioni cluster il Parlamento Europeo e la Santa Sede.

Fonte: unimondo.oneworld.net

 


       CommentoCampagna italana contro le mine



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6095 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
News da USA e Cina – 15 Settembre, 2002
Usa, Senato approva nuove sanzioni contro Iran – 15 Settembre, 2002
TERREMOTO HAITI.Da Caritas Italiana messi a disposizione centomila euro – 15 Settembre, 2002
Albania, Parte la vaccinazione contro l'influenza A. – 15 Settembre, 2002
Il vertice sul clima è fallito. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Crisi e prospettive politiche nel Brasile di Lula» – 15 Settembre, 2002
Un mondo da sminare: report 2005 – 15 Settembre, 2002
Clima: operativo il protocollo di Kyoto – 15 Settembre, 2002
A quando il referendum montenegrino? – 15 Settembre, 2002
Oggi in Val Susa, Italia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009