15 Settembre, 2002
Variazioni di bilancio «importanti» in Consiglio Provinciale
Ciclabile di Crotta, Cascina Stella ed Ecomuseo più vicini…
Variazioni di bilancio "importanti" oggi in Commissione Bilancio.
All'incontro convocato dal Presidente Cesare Mainardi sono intervenuti i
consiglieri provinciali Antonello Santini, Maurizio Borghetti, Giuseppe
Fontanella, Pierfranco Patrini, Angelo Bruschi, Andrea Ladina, Massimiliano
Sciaraffa e Cristina Manfredini. Con loro il Responsabile Settore Finanziario,
Franco Sanasi. All'esame variazioni di bilancio per svariate centinaia di euro.
Entrano infatti nel bilancio risorse regionali vincolate per il tratto della
pista ciclabile Cremona-Crotta D'Adda, che poi proseguirà fino a Pizzighettone
(420 mila euro), per la promozione "del sistema turistico Po di Lombardia"
(22.769 euro), per la valorizzazione della stazione sperimentale di Castelleone
e località Tombe Morte (135 mila euro) e l'Ecomuseo (130 mila euro), ovvero
l'area che dal museo del Paesaggio di Castelleone si allarga fino a Romanengo,
comprendendo Genivolta, S. Bassano, Farinate, Pandino, Dovera ecc…, le risorse
vanno per la cartellonistica all'aperto, per realizzare un'area di sosta davanti
alla Cascina Stella di Castelleone, per rendere agibile all'handicap il bosco
didattico, per valorizzare importanti reliquati esistenti nell'ecomuseo (mulini,
macchine idrauliche, fontanili ecc..). Sono complessivamente 707.769 euro, pari
al 43% dell'intero programma di interventi di 1.615.740 euro che comprende anche
il percorso ciclabile "Antica Strada Regina".
Da contabilizzare anche contributi regionali per il piano di contenimento delle
nutrie (54.655 euro), per attività formative (2.120 euro), la formazione
soggetti svantaggiati (25.350 euro), per l'orientamento al lavoro (22.200 euro)
e altre risorse che derivano da servizi in coordinamento con i Comuni (es.
polizia, lavori stradali, corsi ecc..).
La Commissione ha inoltre deciso di ammettere all'esame del Consiglio, previo
passaggio illustrativo nell'Ufficio di Presidenza, la variazione di bilancio che
si stimerebbe intorno ai 100 mila euro, per attivare una società per azioni con
le aziende pubbliche del territorio Aem, Padania e Società Cremasca Servizi per
il cablaggio di tutto il territorio. L'intervento della Provincia con il 10%
(30% per ciascuna delle multiutilities) servirebbe a garantire una diffusione
capillare, integrata ed economica del servizio su tutto il territorio sia a
beneficio dei soggetti pubblici che privati interessati alla connessione.
 
|