News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
«AlTreatro» 2a Rassegna di Teatro Civile - gesti segni parole in movimento
Aprile / giugno 2006 - Centro Arci Cremona - spettacoli - forum - stage - incontri

È in partenza "AlTreatro" 2.a Rassegna di Teatro Civile - gesti segni parole in movimento promossa da Arci Nuova Associazione da aprile a giugno presso il "Luogocomune" Centro Sociale Culturale di Via Speciano a Cremona.

Due mesi di spettacoli, forum, seminari, incontri intorno al linguaggio teatrale nella sua dimensione più attenta alla contemporaneità e nella sua vocazione più legata alla comunità, dove si intrecciano le vicende umane delle donne e degli uomini con le storie collettive che attraversano le nostre società.

Promuovere percorsi di ricerca e produzione teatrale di base creativi e innovativi, abitualmente marginalizzati dai salotti delle istituzioni culturali "alte" e ignorati dal mercato della cultura commerciale: un progetto semplice e originale, unico nel suo genere nella nostra provincia, che vede la partecipazione attiva di una crescente rete di cittadini e di giovani.

"Un altro teatro è possibile": con questo auspicio nasce una rassegna che intende promuovere una cultura e una pratica del teatro libere da convenzioni accademiche, costrizioni manieriste, manipolazioni ideologiche. E che coerentemente si colloca in uno spazio informale e multimediale, aperto e umanizzato quale il Centro Arci. 

Con l'obbiettivo di vivere il teatro nel modo più intenso e immediato, liberandolo dalle gabbie dei formalismi rituali e dai recinti dei circuiti autoreferenti e aprendolo alla sua natura più autentica di profonda esperienza emotiva e intellettiva, realizzando così l'incontro con nuove aree sociali e generazionali, altrimenti escluse dalla fruizione di questo linguaggio universale.

Accanto agli "spettacoli", infine, vengono proposti alcuni "effetti collaterali", tra i quali: giovedì 18 maggio una "Convers/azione sul teatro civile" con Fabrizio Fiaschini, Docente di Storia del Teatro all'Università di Pavia e la partecipazione aperta a operatori culturali, autori, attori e registi, compagnie amatoriali e professionali, enti e istituzioni culturali; sabato 20 e domenica 21 maggio "Seminario sul teatro dell'oppresso", stage intensivo introduttivo alle tecniche della scuola di animazione espressiva fondata da Augusto Boal nelle comunità popolari brasiliane.

Per l'Arci cremonese, dunque, una rassegna che è parte integrante di un coerente percorso di formazione, produzione e promozione culturale di base, di tutti e per tutti; una autoproduzione di volontariato culturale che si intreccia naturalmente con questioni civili e soggetti sociali che vedono l'impegno diretto dell'associazione anche attraverso progetti e campagne, dalla precarietà ai migranti, dalla resistenza ai misteri d'Italia, dai Balcani al Brasile.

 

Questo il programma completo della rassegna:

domenica 23 aprile - Resistenza
LADY GODIVA TEATRO
“NAPOLEONE. STORIE DI PARTIGIANI”
di Eugenio Sideri.
Con Enrico Caravita e Matteo Timo.
Musiche Alessandro Taddei. Regia Eugenio Sideri

domenica 30 aprile - precarietà
TEATRO FORUM
GIOLLI - TEATRO DELL'OPPRESSO
“VITE FLESSIBILI”
Italo Patella, Licia Caroselli, Michele Redaelli, Germana Gambari, Graziano Vannucci

domenica 7 maggio - Balcani
BABELIA - ROBERTA BIAGIARELLI
“A COME SREBRENICA”
monologo teatrale ispirato dal libro di Luca Rastello
“La guerra in casa”
Scritto da Giovanna Giovannozzi.

domenica 21 maggio - migranti
TEATRO DI NASCOSTO - HIDDEN THEATRE
“VITE SOSPESE”
Con: Gianni Calastri, Annet Henneman, Ridvan Ozmen ed altri…
Regia: Annet Henneman
Il testo è ispirato da: articoli di giornali, materiale della Commissione Diritti Umani per il libro bianco sui Cpt, libro “La verità nuda” dell’iraniana Monireh Baradan e testimonianze dirette di rifugiati e richiedenti asilo.

domenica 28 maggio - Palestina
PICCOLO PARALLELO
“QUATTRO ORE A SABRA E SHATILA”
Dal testo Quattro ore a Shatila di Jean Genet
Regia Enzo Cecchi con Marco Zappalaglio

domenica 4 giugno - Repubblica
DANIELE BIACCHESSI
“LA STORIA E LA MEMORIA” di e con Daniele Biacchessi
con il sassofonista Michele Fusiello

inizio eventi h.21:30
ingresso libero con tessera arci 2006
(quota sociale annuale 10 euro)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3111 | Inviati: 0 | Stampato: 90)

Prossime:
“Green Economy per uscire dalla crisi . Efficienza energetica ed Energie rinnovabili”  – 15 Settembre, 2002
AEMCOM: ATTENZIONE ALLE TRUFFE – 15 Settembre, 2002
LA FONDAZIONE GERMANI INVESTE NEL FOTOVOLTAICO – 15 Settembre, 2002
I RADICALI A COLLOQUIO CON IL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE  – 15 Settembre, 2002
Tamoil. Andrea Virgilio del PD invia lettera a Salini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Buona acqua pubblica a tutti» – 15 Settembre, 2002
Utilizzo di Piazza del Comune - La Giunta ha deciso – 15 Settembre, 2002
Domenica 26 marzo torna in piazza lo spirito delle Primarie. – 15 Settembre, 2002
Associazione per il Partito Democratico – 15 Settembre, 2002
9 e 10 Aprile, salviamo la democrazia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009