News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
«longeVIsionari» - Mostra-evento sulla senilità inventiva a Cremona
Gli interventi di Giuseppe Torchio, Gian Carlo Corada, Ivana Iotta

Giovedì, 27 aprile 2006 alle ore 11.00

Segesta 2000 - Residenza Sanitaria Assistenziale Saccardo

Via Saccardo, 47 Milano

11h00 Mariuccia Rossini Presidente Gruppo Segesta 2000 - Benvenuto ai partecipanti

11h10 Gian Carlo Corada Sindaco di Cremona - Perché la mostra Longevi Visionari al Museo Civico Ala Ponzone

11h30 Augusto Iossa Fasano Medico, psicoanalista e curatore dell’evento - Longevi Visionari: le potenzialità della terza età

11h50 Bianca Tosatti Storica d’arte moderna e contemporanea - L’Arte Outsider e la senilità

12h20 Presentazione di Maria Callegaro Perozzo e altri artisti Outsider

12h45 Rinfresco

La vecchiaia, dal punto di vista scientifico e culturale, è un momento di produzione altamente creativo ed esemplare per tutte le altre età della vita.

La mostra LongeviVisionari che si terrà a Cremona dal 6 maggio al 2 luglio 2006 in via Ugolani Dati 4, presso il Museo Civico Ala Ponzone, vuole essere uno spunto di riflessione su questo tema.

Oltre centoventi le opere che, disposte lungo un percorso tematico curato dallo psicoanalista Augusto Iossa Fasano con la supervisione artistica di Bianca Tosatti, accompagnano il visitatore attraverso il grande spazio di vita che gli anziani aprono a tutti: bambini, adolescenti e adulti.

Ad alcuni dipinti raffiguranti la vecchiaia, opere di Angelo Morbelli, Ernesto Treccani e Tullio Pericoli, si affiancano le creazioni di grandi artisti contemporanei che hanno continuato a produrre anche in età molto avanzata: Willem De Kooning, Jean Dubuffet, Arturo Tosi, Mario Nigro, Gino Meloni e quelle di un’artista esordiente, Maria Callegaro Perozzo che, quasi novantenne, storici e critici dell’arte collocano tra i Visionari Medianici dell’Arte Irregolare. E proprio le emozionanti produzioni degli autori Outsider sono dedicate a due importanti sezioni in cui sono esposte le opere più significative delle collezioni dell’Istituto Ospedaliero di Sospiro e di Alain Bouillet. Una sezione dedicata all’attuale attività di Maria Callegaro Perozzo sarà inoltre allestita presso la Fondazione “Città di Cremona”. Il catalogo è edito da Skira Editore

Il tema verrà, inoltre, approfondito nel corso di un workshop dal titolo “Vecchiaia inventiva: scienza, arte e psicoanalisi”, che si terrà il 25 maggio 2006 presso la sala San Domenico del Museo Ala Ponzone di Cremona, cui interverranno Bianca Tosatti, Marco Trabucchi, Gabriele Frasca, Enrico Ghezzi e Guido Barbieri.

Promosso dal Comune di Cremona, Settore Affari Culturali e Museali e Settore Affari Sociali in collaborazione con la Fondazione Sospiro, l’iniziativa vuole essere una proposta culturale su un tema sempre più attuale. Pensare infatti alla vecchiaia come “evento” sempre più probabile nel corso della vita di ciascuno di noi tanto da essere considerata dal punto di vista demografico una “rivoluzione silenziosa” (Kofi Annan, Segretario delle Nazioni Unite, Seconda Assemblea Mondiale sull’Invecchiamento di Madrid del 2002), è un traguardo raggiunto grazie al contributo dei progressi medico-scientifici e di una maggiore attenzione alla qualità della vita culturale e sociale dell’anziano. L’obiettivo primario di questa iniziativa è quello di migliorare le capacità comunicative sul fenomeno del progressivo e inarrestabile invecchiamento della popolazione, sottolineando la correlazione positiva tra emozioni, che giocano un ruolo importante in ogni età, e benessere fisico e psicologico.

con il contributo di: Provincia di Cremona, Fondazione Cariplo, Fondazione Città di Cremona, AEM, AFM, APIC, Segesta2000, Metandro e Associazione ARAS, Target spa, Gruppo BDF

sponsor tecnici: ARTERIA, AXA , MARSH

Si prega di confermare la presenza a longevisionari@yahoo.it entro il 24 aprile 2006

Per raggiungere la residenza Saccardo : MM Verde fermata Lambrate - linea 54: due fermate - www.segesta2000.it

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3909 | Inviati: 0 | Stampato: 307)

Prossime:
«Oltre alla semplice gestione dei bisogni quotidiani» – 15 Settembre, 2002
Nuova apparecchiatura per il telesoccorso – 15 Settembre, 2002
Insufficiente il Fondo sociale affitti della Regione – 15 Settembre, 2002
Graduatoria provvisoria alloggi ERP – 15 Settembre, 2002
Sostegno all’affitto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Detrazione IRPEF 41% – 15 Settembre, 2002
«Buon compleanno CSE» – 15 Settembre, 2002
Assegno di Maternità e Assegno al Nucleo – 15 Settembre, 2002
«Io cammino… alla grande» – 15 Settembre, 2002
Previdenza: il nuovo istituto della totalizzazione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009