Doppio incontro - a Cremona e Crema - per la presentazione della "RicercAzione"
sulle organizzazioni di volontariato e promozione sociale nel cremonese con
particolare riferimento ai "punti di forza, debolezza, dinamica recente e
prospettive di sviluppo". In particolare l'appuntamento per
Cremona è fissato per venerdì 12 maggio alle ore 17.30 presso la
Sala Quadri di Palazzo Comunale; per Crema invece è per sabato
13 maggio, ore 10, presso il Centro giovanile San Luigi (via Bottesini 4).
L' iniziativa che porta la firma del Cisvol in collaborazione con il Centro
studi, il Forum provinciale del Terzo settore, la Provincia e il Comune di
Cremona, e la Caritas diocesana Cremonese e a Cremona vedrà gli
interventi Gigi Cappellini, presidente Cisvol, di Stefano
Cima, ricercatore Irs di Milano e di don Antonio Pezzetti
della Caritas. Previsti i saluti del sindaco Giancarlo Corada,
dell 'assessore comunale Maura Ruggeri e provinciale
Emanuela Piloni, di un rappresentante del Forum e del Centro studi.
A Crema invece previsti gli interventi dell assessore Giovanna Barra,
di Giuseppe Strepparola, vice presidente Cisvol e responsabile del
Forum territoriale del terzo settore di Crema e del Cremasco. La parola spetterà
quini anche alle organizzazioni di volontariato.
La ricerca - divisa nelle aree cremonese, cremasco e
casalasco - presenta il quadro quantitativo e le attività svolte dalle
associazioni del cremonese accanto a un' indagine campionaria delle principali
caratteristiche qualitative. Vengono messi in evidenza settore e
ambiti territoriali all interno dei quali le associazioni operano con
particolare riferimento all' offerta dei servizi alle fasce svantaggiate, alle
risorse umane (con la presenza di soci e volontari sempre meno giovani), al
reperimento delle risorse economiche e alle capacità di costruire reti effettive
e collaborazioni efficaci.
A conclusione della prima parte della ricerca sono stati approfonditi
i fattori ritenuti più critici e che riguardano il coinvolgimento di nuovi
volontari, l 'elevato ricambio delle persone impegnate accanto alla progressiva
scomparsa degli obiettori di coscienza.
La seconda parte della ricerca è dedicata invece riguarda
l' evoluzione recente delle organizzazioni di volontariato in Italia e i
rapporti con i Centri servizio per il volontariato.
Fonte: Cisvol