15 Settembre, 2002
Festa dell'agricoltura
Gioia di colori alle Colonie Padane. Epilogo per i progetti didattici "Lo spaventapasseri" e "L'Oasi visibile"
Grande festa dell'agricoltura ieri alle Colonie Padane, per celebrare la
chiusura dei progetti didattici "Lo spaventapasseri" e "L'Oasi visibile".
Tantissimi i partecipanti, bambini e ragazzi dalle materne alle medie delle
circa 320 classi delle scuole, che hanno aderito alle iniziative, promosse dalla
Provincia di Cremona, Settore Agricoltura Caccia e Pesca. Obiettivo delle
manifestazioni, che si ripetono da diverse edizioni, promuovere, con il tramite
di educatori, insegnanti e genitori, la buona alimentazione e al contempo la
conoscenza dell'agricoltura e dell'ambiente cremonese. Il programma della
giornata era ricchissimo. Ad aprire le danze campestri i saluti dell'On.
Giuseppe Torchio e dell'Assessore all'Agricoltura Giorgio Toscani, che hanno
ringraziato per l'alta adesione e la proficua partecipazione alle iniziative,
che raggiungono insieme un target di 6700 alunni. Con loro il Dirigente Andrea
Azzoni e il coordinatore dei progetti, Piero Lombardi. Il prato si è quindi
animato con lo spettacolo di teatrodanza" Di tutti colori, animali di terra,
acqua e aria", presentano gli alunni delle scuole di Bottaiano-Ricengo, Casale
Cremasco, Castelleone, Gadesco, Pieve San Giacomo, Romanengo, S. Bassano,
Sospiro, Spinadesco, Stagno Lombardo, "Monteverdi" Cremona, a cura di M. Grazia
Piccinelli. Seguite e apprezzate le esibizioni canine di protezione civile a
cura di ENCI. Per tutto il pomeriggio laboratori ambientali, culturali e
attività didattiche, con animazioni a cura di Cooperativa Mondoverde, dietisti,
operatori Museo del Cambonino, nonché visite al Parco del Po e del Morbasco in
bicicletta. Come occasione di conoscenza, inoltre gli info point di Settore
Agricoltura, Caccia e Pesca della Provincia e dell'Asl, degustazioni, macchine e
cultura agricola di ieri e di oggi con Coldiretti, Anga e Confcooperative,
Istituto Stanga, Strada del gusto Cremonese, l'avifauna cremonese secondo il
Liceo Artistico Munari, i mestieri di una volta, aziende biologiche, stand Lipu
e Associazioni Piscatorie.
 
Immagini
|