News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
Seminario sull’energia solare
Lega Autonomie Locali: «è stato illustrato il ‘conto energia’ che rende economico un impianto fotovoltaico»

Signor Direttore,

ci sembrano davvero interessanti e meritevoli di essere conosciuti i contenuti essenziali del Seminario rivolto ai Comuni, sulla possibile produzione ed utilizzo dell'energia solare-fotovoltaica. Si è partiti dal fatto che questo tipo di energia è diventato tanto più interessante quanto più, a fianco del fatto che è rinnovabile e non inquinante, le fonti energetiche oggi utilizzate sono sempre più costose e inoltre, per quelle provenienti dall'estero, a rischio di interruzione di fornitura.

L'Italia, particolarmente esposta in materia di spesa, dipendenza dall'estero ed inquinamento, è assolutamente interessata ad un salto di qualità nell'utilizzo di energia solare. Cosa assolutamente fattibile quando si pensi che la Germania è passata da una produzione fotovoltaica di 400 Megawatt nel 2001 a 1.040 nel 2004: l'Italia da 4 a 40 Megawatt nello stesso periodo.

I relatori del seminario organizzato a Cremona da Lega Autonomie Locali, coordinati dall'Assessore Ing. Carlo Dal Conte (che ha informato di un possibile progetto per produzione fotovoltaica a Cremona nell'area ex Consorzio Agrario), hanno quindi illustrato come recenti normative (D.M. 28.7.2005) facilitino e incentivino con finanziamenti ad hoc questa produzione energetica da parte di soggetti pubblici e privati.

L'incentivo sta producendo buon interesse, in quanto già a metà del 2006 si è già esaurito con 16.800 domande, che dovevano essere le richieste possibili per tutto l'anno. Non è escluso che il nuovo Governo rifinanzi questo decreto, e comunque è previsto che lo sarà nell'anno 2007.

Si sono fatti esempi molto concreti ed interessanti di possibili potenzialità in Comuni cremonesi e dei risultati ottenuti nei primi Comuni lombardi dove il fotovoltaico già si sta sperimentando. Per esempio a Legnano si copre tutto il consumo energetico del depuratore usando energia prodotta dai pannelli solari.

I Comuni, utilizzando i nuovi PGT (Piano di governo del territorio), che sostituiscono i PRG, e relativi Regolamenti edilizi, possono dotarsi di veri e propri "Piani Comunali per l'Energia Solare" (PECS) al fine di ottimizzare l'utilizzo degli investimenti necessari per la produzione fotovoltaica.

I relatori, Prof. Sergio Brofferio del Politecnico di Milano, Ing. Walter Maggioni del CESI e Dott. Nino Bosco di Studio Ambientale di Milano, sono quindi entrati nel merito tecnico, nei problemi economi e procedurali di questi piani e soprattutto dei singoli interventi.

In particolare è stato illustrato il "conto energia" che col suddetto decreto può rendere economico un impianto fotovoltaico, cioè l'autoconsumo della produzione dei propri pannelli solari, la vendita all'ENEL della produzione eventualmente eccedente e l'incentivo pubblico per Kw prodotto.

Lega Autonomie Locali
Giuseppe Azzoni-Italo Feraboli

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6978 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
A JOHANNESBURG IL PREMIO “NELSON MANDELA”, A ROMA LA PRESENTAZIONE DEI MONDIALI ANTIRAZZISTI 2010 – 15 Settembre, 2002
La delusione cocente per la figuraccia degli azzurri in Sud Africa – 15 Settembre, 2002
Tassa sulle banche, il G20 non trova il coraggio – 15 Settembre, 2002
Cina, paese forte popoplo povero. – 15 Settembre, 2002
RUSSIA: AMNESTY INTERNATIONAL CHIEDE CHE SIA FATTA GIUSTIZIA – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Appello per il filosofo Jahanbegloo, sparito nelle carceri iraniane – 15 Settembre, 2002
Veglia mondiale per la Pace con candele: Domenica, 16 Marzo, Ore19:00 – 15 Settembre, 2002
Il filosofo della politica, voce dal fronte pacifista – 15 Settembre, 2002
Le Chiese invitino all’obiezione di coscienza - di Pax Christi Italia – 15 Settembre, 2002
Nuovi servizi per conciliare i tempi di vita e di lavoro – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009