News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Ancora Genova
L’ARCI - per ricordare e continuare a camminare insieme

A Genova, nel luglio del 2001, abbiamo vissuto quella che Amnesty International ha definito la “più grave violazione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale”.

Migliaia di giovani umiliati e  malmenati, da coloro che avrebbero dovuto garantire la sicurezza, anche la loro.

Carlo Giuliani, un ragazzo di 22 anni, ucciso.

Quelle giornate hanno cambiato profondamente le nostre vite e segnato un pezzo della storia di questo paese. Non smetteremo mai di interrogare la società e le istituzioni sul perché sulle responsabilità della violenza di quei giorni.

La commissione di inchiesta parlamentare, richiesta in questi cinque anni con tenacia dai genitori di Carlo, dai movimenti e da tante organizzazioni democratiche di questo paese, deve finalmente essere istituita, per sanare una ferita tuttora aperta e dolorante nelle coscienza di quanti  ancora si interrogano sulle responsabilità politiche e materiali di quei tragici fatti.

Verità e giustizia, per provare a ricucire lo strappo drammatico che lì si è determinato  tra tanti giovani che per la prima volta sceglievano la via della partecipazione e le istituzioni che decidevano di reprimere con  la violenza  questo inedito slancio.

Ma a noi piace ricordare Genova anche per i suoi aspetti positivi, che pure hanno segnato la storia di questi ultimi cinque anni.

Lì si è affacciato per la prima volta sulla scena politica un nuovo movimento, straordinario per ampiezza, maturità e consapevolezza. Un movimento diverso da  quelli del secolo appena concluso, che in questi anni è cresciuto, si è radicato, ha saputo far convivere culture ed  esperienze diverse, ha contribuito al cambiamento di questo paese.

Le ragioni di quelle giornate sono ancora attualissime.

Il G8 continua ad essere un organismo privo di legittimazione democratica, in cui i paesi ricchi pretendono di imporre al resto del pianeta l’ordine economico e politico a loro più conveniente.

Un ordine che continua a produrre ingiustizie, povertà e guerre.

Per questo chiedemmo allora e continuiamo  a chiedere oggi che il G8 sia sciolto, come passaggio indispensabile per costruire un mondo diverso, che metta al centro la pace, la giustizia sociale, i diritti.

Anche quest’anno saremo a Genova, per ricordare e per continuare insieme il cammino iniziato cinque anni fa.

Paolo Beni, Presidente Nazionale Arci

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5927 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
Casalmaggiore - La società civile interroga i candidati del PD sui temi dello sviluppo del casalasco – 15 Settembre, 2002
Cena della Legalità – 15 Settembre, 2002
Ascom: Rinnovato il direttivo, a Soresina premiate le attività storiche – 15 Settembre, 2002
VERSO IL CONGRESSO PROVINCIALE ARCI 2010 – 15 Settembre, 2002
Viaggio della Memoria a Morfasso – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Banca Etica – 15 Settembre, 2002
«Quale Italia vogliamo?» – 15 Settembre, 2002
REveLAZIONI – 15 Settembre, 2002
Torino Pride 2006 – 15 Settembre, 2002
Incontro con Tina Anselmi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009