News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Una scuola ostello nell’India del sud grazie alla generosità dei cremonesi
Il complesso nel paese di Neendakarai si inserisce nel quadro di interventi a sostegno delle popolazioni colpite dallo tsunami

Il maremoto dell'Oceano Indiano, del dicembre 2004, è stato uno dei più eclatanti disastri naturali registrati fra la fine del XX secolo e l'inizio degli anni 2000, causando oltre 280 mila morti. Ha avuto la sua origine e il suo sviluppo nell'arco di poche ore in una vasta area della Terra: ha riguardato l'intero sud-est dell'Asia, giungendo a lambire le coste dell'Africa orientale.
Anche la comunità cremonese si mosse allora per offrire un aiuto concreto alle popolazioni colpite da quell'immane tragedia. Il Comune di Cremona, in collaborazione con la Prefettura, la Provincia di Cremona e le ONG locali aderì, concentrando i propri sforzi sul progetto, elaborato dalla Caritas, riguardante la realizzazione in India, nel distretto di Kanniyakumari (dove le vittime furono più di tremila), nello stato del Tamil Nadu, di un ostello in cui accogliere ragazzi rimasti orfani. Il progetto era di costruire questo ostello accanto alla piccola scuola professionale esistente, ampliandola, per offrire ai ragazzi del luogo la possibilità di una formazione sia in campo agricolo che tecnologico.
A poco più di un anno di distanza dalla decisione allora assunta, la Giunta Comunale, attraverso la documentazione anche fotografica trasmessa da Don Antonio Pezzetti, Direttore della Caritas Diocesana, ha potuto rendersi conto dello stato di avanzamento dei lavori all'ostello di Nagercoil, nella diocesi di Kottar, nell'India del Sud, che sta sorgendo grazie anche ai fondi raccolti attraverso l'opera di sensibilizzazione fatta dal Comune su questo fronte (numerosi sono fra l'altro i dipendenti comunali che hanno dato un contributo a titolo personale per questa iniziativa). La Giunta, visti gli interventi sino ad ora eseguiti, ha preso atto con soddisfazione che gli sforzi compiuti si stanno concretizzando in un'opera di grande utilità sociale.
Il progetto, ormai in fase avanzata, riguarda la costruzione di un complesso (scuola ostello) nel paese di Neendakarai e si inserisce nel quadro di interventi a sostegno delle popolazioni colpite dallo tsunami attraverso l'opera sul posto dei Padri Somaschi, che sono i partners progettuali della Caritas per la realizzazione concreta dell'opera e la sua successiva gestione. La posa della prima pietra della struttura è avvenuta nel novembre del 2005 da parte del Vescovo della Diocesi di Kottar-Nagercoil. Si tratta in sostanza di un community college, in sostanza di un istituto professionale che propone corsi mirati a formare professionalmente alcuni giovani secondo le esigenze specifiche del territorio dove vivono. Il governo locale favorisce l'apertura di questo tipo di istituti perché vengono incontro a bisogni concreti, offrendo corsi che hanno un immediato sbocco lavorativo sul posto.  Fra l'altro la soluzione dell'ostello - che può accogliere anche bambini che frequentano la scuola elementare e la scuola media - è preferita da diverse famiglie, in quanto offre ai loro figli un ambiente protetto, dove sono aiutati a studiare.

 


       CommentoImmagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4687 | Inviati: 0 | Stampato: 55)

Prossime:
Osservazioni e proposte relative al progetto di riqualificazione urbana delle aree ex-annonarie – 15 Settembre, 2002
ALLUVIONI IN PAKISTAN: AIUTI CARITAS A 2.500 FAMIGLIE – 15 Settembre, 2002
Gli alberi di piazza Marconi ( Luci Cremona) – 15 Settembre, 2002
Le scelte della Fondazione Città di Cremona sono poche avvedute di Roberto Bertoglio – 15 Settembre, 2002
Solidarietà ai precari dell'amministrazione provinciale ( di Giuseppe Torchio) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Noi siamo cremonesi» – 15 Settembre, 2002
Cremona, Festa della Cittadinanza – 15 Settembre, 2002
«Salvatore Accardo by Musafia» – 15 Settembre, 2002
Agente aggredito ai Servizi Sociali – 15 Settembre, 2002
2 giugno – festa della Repubblica – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009