Programma
ore 9.45 Introduzione Massimiliano Bragaglio - Direttore provinciale
Patronato Acli
e saluto di Luigi Edoardo Bernocchi Sindaco di Pizzighettone
ore 10.00 Anziani: storie e difficoltà - Anna Rossi, vice presidente
Centro Tutela Diritti del Malato di Cremona
ore 10.20 Famiglie, malattia mentale e società - dott. Davide Iacchetti,
psichiatra
Non autosufficienza nella medicina legale - dott. Franco Gianzini,
medico legale
- pausa caffè -
ore 11.35 Piano di zona i servizi socio sanitari e assistenziali -
dott. Eugenia Grossi, responsabile Ufficio di Piano di Cremona
ore 12.00 Il volontariato e la rete territoriale - Gigi Cappellini,
segretario provinciale Acli
sabato 7 ottobre 2006: Diritti in piazza
Sono tante le famiglie alle prese con problemi di assistenza ad anziani non
autosufficienti che devono quotidianamente gestire la preoccupazione per lo
stato fisico dei loro cari insieme alla difficoltà di provvedere a tutte le cure
di cui hanno bisogno e che i servizi sanitari e assistenziali non sempre
garantiscono in modo ampio ed efficiente.
In un tempo “scandito dai ritmi veloci della tecnica che incalza in modo
assillante la nostra cultura efficientista e utilitarista” (U.Galimberti),
si assiste oggi ad una tendenza ad espellere dal tessuto sociale chi è lento ed
improduttivo ed a svuotare di significati l’esperienza stessa della vecchiaia.
Sperimentare la non autosufficienza fisica e mentale significa vivere
senza appoggi, consensi, separati dagli altri. Significa essere "tra gli ultimi
della fila", quelli che non contano, non sanno difendersi, non riescono a
incidere nelle decisioni politiche e sociali. Si tratta spesso di situazioni
drammatiche che domandano interventi urgenti e appropriati per la cura, la
riabilitazione o il reinserimento nella comunità.
È per questo che il Patronato Acli, attraverso i suoi sportelli territoriali,
è da sempre impegnato nel promuovere risposte integrate da parte delle politiche
locali, dei servizi sanitari ed assistenziali, della società civile e delle
associazioni di volontariato, soprattutto nei confronti dei cittadini che più
soffrono a causa di “fragilità” fisiche o mentali.