LO SVILUPPO DELLA RETE TERRITORIALE E DOMICILIARE DEI SERVIZI DI CURA ALLA
PERSONA: QUALE RUOLO PER LE RSA.
che si terrà
Venerdi 18 maggio a SOSPIRO
presso la Sala Rotonda della “Fondazione Sospiro” – Piazza Libertà, 2.
Ore 9.00: Apertura dei lavori e saluto del Sindaco di Sospiro, Adriano
Balestreri.
Ore 9.15: Relazioni:
Giuseppe Tadioli (Presidente Fondazione Sospiro) sull’accordo tra IOS e
Comuni dell’area;
Riccardo Piccioni (Presidente ARSAC) sulle esperienze significative di
rapporto tra RSA e la rete dei servizi sul territorio;
Giuseppe Corsini (Direttore sociale ASL) sugli orientamenti dell’ASL;
Maura Ruggeri (Assessore Politiche Sociali del Comune di Cremona con
delega per il coordinamento dell’Ambito Distrettuale) su Comuni, rete dei
Servizi Sociali e RSA.
Ore 11.00: comunicazioni, interventi e conclusioni.
Hanno assicurato la partecipazione ed il loro contributo:
per l’Amministrazione Provinciale, l’Assessore Anna Rozza e il dott.
Luigi Mauri, titolare del progetto “Anziani, domiciliarità e territorio”;
gli Uffici di piano dei Distretti di Cremona, Crema e Casalmaggiore;
RSA e Comuni impegnati in esperienze sulla materia, in particolare la
dott.ssa Marina Generali, Direttore della Fondazione “E. Germani” di
Cingia de’ Botti;
rappresentanti della cooperazione sociale, del volontariato e dei sindacati.
Il ruolo che possono svolgere le numerose e qualificate Case di riposo – RSA
presenti nella nostra provincia anche per lo sviluppo della rete assistenziale
socio sanitaria, domiciliare e territoriale relativa agli anziani, con i
Distretti, i Comuni e l’ASL. Questo tema e le concrete esperienze relative sono
al centro dell’incontro previsto per il prossimo Venerdì 18 maggio alle ore 9
presso l’ Istituto Ospedaliero di Sospiro. L’iniziativa è organizzata dalla Lega
delle Autonomie Locali e dall’ARSAC (Associazione Residenze Socio Sanitarie),
con la collaborazione del Distretto di Cremona e della Direzione sociale ASL.
Relatori saranno: il Presidente della Fondazione Sospiro, Giuseppe Tadioli, il
Presidente ARSAC, Riccardo Piccioni, il Direttore sociale ASL Dott. Giuseppe
Corsini, l’Assessore del Comune di Cremona, Maura Ruggeri. Sono previsti
contributi dell’Assessore provinciale Anna Rozza, del Dott. Luigi Mauri titolare
del progetto provinciale “Anziani e domiciliarietà”, della Dott. Marina Generali
della Fondazione Germani di Cingia dè Botti, dei dirigenti degli Uffici di piano
dei Distretti di Cremona, Crema e Casalmaggiore, di rappresentanti della
cooperazione sociale, dei sindacati e del volontariato. I lavori saranno aperti
dal Sindaco di Sospiro, Adriano Balestreri.