Sono state inviate al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e al
ministro della P.I. Giuseppe Fioroni. Grazie a coloro che hanno aderito alla nostra iniziativa!
La raccolta delle firme prosegue: a tutti rinnoviamo l'invito a far conoscere
e sottoscrivere l'appello inviando la propria adesione ad uno dei seguenti
indirizzi:
Luciana Bertinato lbertinato@mbservice.it
Carlo Ridolfi carloridolfi@yahoo.it
Linda Giannini calip@inboxpanservice.it
Anna Malgarise anna.malgarise@comune.verona.it
Indicare, per cortesia:
Cognome e Nome
Qualifica
Indirizzo Scuola/Ente
l'autorizzazione alla pubblicazione dei propri dati nel sito
www welfarecremona.it
Tra gli altri hanno firmato: Andrea Canevaro, Francesco Tonucci, Paola
Rodari, Marcella Ciari, Pino Boero, Giunio Luzzatto, Roberto Farnè, Franco
Frabboni, Alessando Rabbone, Ernesto Bettinelli, Lombello Donatella, Alberto
Pellai, Daniele Novara, Patrizia Schifano, Juri Meda, Enzo D'Alò, Oscar Cosulich,
Angelo Petrosino, Lucia Tumiati, Roberto Denti, Massimiliano Dolci, Giuseppe
Torchio, Mario Comoglio, Agostino Portera, Maria Rita Parsi, Gianfranco
Zavalloni e i Sindaci di Cremona, Gian Carlo Corada, e di Verona, Paolo Zanotto
UN MAESTRO AL SENATO
Una bella iniziativa, partita da un gruppo di insegnanti veronesi, sta
facendo il giro d'Italia per raccogliere firme di operatori della scuola,
intellettuali, amministratori locali: si tratta della richiesta al Presidente
della Repubblica di valutare la possibilità di nominare senatore a vita Mario
Lodi, "un maestro che ha interpretato culturalmente la ricostruzione dell'Italia
del dopoguerra, ne ha segnato i momenti più alti di riflessione sulla pedagogia
e il mondo della scuola attraverso un impegno concreto e quotidiano".
Si tratta davvero di una proposta importante, che al di là dell'esito
concreto, pone al centro della politica il tema educativo e quello della
tutela dell'infanzia , sottratti ai troppi pedagogismi, alle troppe ansie
aziendalistico-educative e restituiti a un rapporto fra persone, alla
valorizzazione di quella cultura del bambino fatta di rispetto e
di reciproco arricchimento.
Mi viene spontanea una domanda: quanti sono i maestri in Parlamento? Pochi,
forse nessuno, visto che avvocati, accademici e vari rappresentanti di
professioni "importanti" fanno la parte del leone... Un vecchio maestro
porterebbe una ventata di giovinezza...
Pino Boero
Professore ordinario di Letteratura per l'Infanzia
Preside Facoltà di Scienze della Formazione
Università degli Studi di Genova
("La vita scolastica" - Giunti n° 2 Settembre 2006)