15 Settembre, 2002
«Innovazioni del gusto: nuove professionalità per nuovi mercati»
GAL Oglio Po: 25 - 27 ottobre 2006: IV quarto incontro transnazionale Equal II fase
Dal 25 al 27 ottobre il territorio del GAL Oglio Po terre d’acqua sarà teatro
del quarto incontro transnazionale dell’ I.C. Equal fase II “Innovazioni del
gusto: nuove professionalità per nuovi mercati”, che ha come obiettivo la lotta
contro tutte le forme di discriminazione e le ineguaglianze nel mercato del
lavoro, attraverso la cooperazione transnazionale.
Dopo i meeting in Campania, Grecia e Spagna, i partner transnazionali del
progetto S.E.C. - Sustainable Enterprising Communities saranno ospiti nell’area
del casalasco – viadanese. Dalla Spagna arriveranno i partner del progetto
Puentes hacia el trabajo y la conciliacion, dalla Grecia gli amici di
Mountain League, dalla Puglia i partner di TECS - Turismo e Cultura
sostenibili e dalla Campania quelli di Airone – Progetto Lavoro. I
diversi progetti, pur con le loro peculiarità, mirano tutti a combattere le
ineguaglianze nel mercato del lavoro e alla creazione di nuova occupazione
attraverso al valorizzazione delle risorse del territorio.
La tre giorni di lavori si apre mercoledì 25 Ottobre con il convegno
“Politiche di sviluppo, partecipazione e inclusione sociale”, presso la CCIAA di
Cremona, Sala Maffei, via Lanaioli 7, ore 9.00. Interverranno il presidente
della Provincia di Cremona e del GAL Oglio Po terre d’acqua, On. Giuseppe
Torchio, l’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione
Lombardia, Giovanni Rossoni. Per la Provincia di Mantova parteciperà Maurizio
Castelli, Assessore all’Agricoltura, mentre in rappresentanza della Provincia di
Cremona ci sarà Anna Maria Rozza, Assessore ai Servizi Sociali. Dopo i saluti
dei rappresentanti politici, seguirà l’intervento di Marina Matucci, Autorità di
Gestione dell’iniziativa comunitaria Equal fase II, quindi i cinque partner
transnazionali del progetto, moderati dal presidente della CIA di Cremona, Guido
Soldi. Il progetto del GAL “Innovazioni del gusto: nuove professionalità per
nuovi mercati” sarà presentato da Tiziano Caprioli, dell’OPO Bellaguarda.
Interverranno inoltre il presidente della Coldiretti di Mantova, Aldo Caleffi e
il vicepresidente del GAL Oglio Po, Giovanni Pasquali.
Nel tempo libero, gli ospiti stranieri saranno accompagnati alla scoperta
delle città d’arte del territorio GAL: Cremona, Mantova e Sabbioneta (candidata
ad entrare nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO) e
potranno visitare alcune realtà produttive di eccellenza del comparto agricolo e
lattiero-caseario cremonese: il Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del
Re e la Latteria di Piadena. La sera sarà la volta delle specialità della
tradizione cremonese e mantovana, in compagnia dei partner di progetto locali
(GAL Oglio Po terre d’acqua, Associazione Produttori Melone di Casteldidone,
Centro Itard, CIA Cremona, Consorzio di Tutela del Melone Viadanese, Federazione
Provinciale Coldiretti Cremona, Federazione Provinciale Coldiretti Mantova,
Organizzazione Produttori Ortofrutticoli Bellaguarda).
La giornata del 26 ottobre sarà dedicata ai lavori del Comitato di
Coordinamento del progetto e dei tre Gruppi di Lavoro tematici, ospitati presso
la Coldiretti di Mantova, mentre l’ultima giornata dell’incontro transnazionale
sarà all’insegna della visita alla Fiera Internazionale del Bovino da Latte di
Cremona, la più importante manifestazione zootecnica a livello internazionale.
Le attività si concluderanno la sera del 27 ottobre con una cena a base di
piatti tipici della tradizione cremonese e mantovana, per salutare i partner
transnazionali e dar loro appuntamento al prossimo incontro, in programma a Bari
nel gennaio 2007.
 
GAL Oglio - Po
|