15 Settembre, 2002
Quasi 200 km di ciclabili realizzate
Commissione provinciale Ambiente: «Si progetta il raddoppio»
4 percorsi ciclabili realizzati e alcuni tratti minori, per quasi 200 km,
altrettanti in cantiere per il cicloturismo e la mobilità su due ruote. Questa
la sintesi del piano dei percorsi ciclabili illustrato in Commissione
Ambiente dall'Assessore Fulvio Guarneri. Convocava il Presidente Andrea Ladina.
Erano presenti i Consiglieri Maurizio Borghetti, Giampaolo Dusi, Giuseppe
Fontanella, Sandro Gugliermetto, Andrea Ladina, Walter Longhino, Carlo Rusca,
Pierluigi Tamagni, la Vice Presidente del Consiglio Antonella Poli e il
funzionario del Settore Territorio Lorenzo Sciacovelli.
L'Assessore Guarneri ha illustrato, con l'ausilio di cartografia, la rete dei
percorsi ciclabili e delle piste ciclabili realizzate e in progetto,
specificando la differenza fra le due espressioni, ossia sono percorsi ciclabili
i percorsi turistici, sono piste ciclabili i collegamenti alternativi alla
viabilità ordinaria (non sono in genere più lunghi di 5 km). La rete dei
percorsi ciclabili è estesa, la Provincia l'ha realizzata e ha l'onere della
manutenzione. 161 km, 4 percorsi: la Golena del Po (62km), le Città Murate (39
km), l'Antica Strada Regina (26 km), il Canale Vacchelli (35 km). La Provincia
partecipa anche alla realizzazione della ciclabile del Naviglio
Cremona-Casalbuttano (11km e mezzo) e di altre ciclabili con i Comuni del Gal o
con alcuni comuni Cremaschi, tra i quali Trescore e Pianengo. Sono attualmente
in corso il progetto per prolungare la ciclabile del Naviglio da Casalbuttano a
Genivolta (14,3 Km), le ciclabili di Crotta d'Adda (13,8 km), di Spinadesco (6
km) e Maristella-Persichello (3,5 km). Lo sviluppo futuro prevede una serie di
ciclabili: la Cremona -Brescia (13 km, nodo di Robecco), la Cremona-Parco Oglio
Sud (15 km), la nCrema-Parco Adda Sud (7 km), la Crema-Caravaggio (12 km), la
Postumia (Cremona - Calvatone 41 km), la Melotta-Bergamo (10 km
Campagnola-Salvirola).
Sono intervenuti alcuni consiglieri. Rusca ha rimarcato la questione sicurezza,
Gugliermetto ha evidenziato la necessità di collegare le frazioni di Cremona
alla città, Tamagni ha chiesto di sapere con quale priorità si progettano i
percorsi ciclabili e le piste ciclabili, Dusi ha interrogato sui finanziamenti
per la realizzazione dei percorsi in progetto e auspicato che la programmazione
comunale e provinciale sia concordata, Longhino ha espresso il timore di scarsa
manutenzione delle piste ciclabili per mancanza di fondi, Borghetti ha suggerito
di concentrare le poche risorse disponibili sulla realizzazione di piste
ciclabili brevi e sulla messa in sicurezza dei punti critici. Il Presidente
della Commissione ha sottolineato la necessità di riconoscimento a livello
nazionale dell'importanza della mobilità ciclistica e ha chiesto che in
occasione della realizzazione di grandi strutture, vedasi ad esempio un grande
centro commerciale, siano progettate non solo nuove strade, ma anche piste
ciclabili.
 
|