News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
Scuole e studio della storia
Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia: definito il programma 2006-2007

Viaggi per le scuole, spettacoli teatrali, conferenze, laboratori, piazze e luoghi urbani "speciali" per conoscere la storia, ricordare date e fare memoria. Questo al cuore del progetto ideato per le scuole dal Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia per il 2006-2007. Il programma è stato discusso e perfezionato durante la riunione del Comitato, che si è tenuta nei giorni scorsi in Provincia. Erano presenti il Presidente del Comitato e della Provincia Giuseppe Torchio, la coordinatrice Ilde Bottoli, il Presidente del Consiglio provinciale Roberto Mariani, il Presidente del Consiglio comunale Mauro Fanti e i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Associazione Partigiani Cristiani, Anpi e del Centro Servizi Amministrativi (ex Provveditorato agli Studi).

 La nuova edizione prosegue nel solco delle precedenti, in sintonia con i programmi ministeriali e dell'Unione Europea, per far conoscere ai più giovani la storia del 900. Fitto il programma di conferenze, ricerche, film, laboratori, per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Tra tanti citiamo la presentazione de "La Storia della Shoah" con Utet. Particolare l'attenzione riservata ai laboratori per i bambini e alle teatralizzazioni. Nel pacchetto: mostre, esposizioni, spettacoli teatrali su tutto il territorio. Ma anche viaggi di conoscenza diretta, utili per dare agli insegnanti e quindi agli studenti maggiore consapevolezza degli eventi storici. Due i viaggi chiave (oltre a Strasburgo, riservato a 30 ragazzi, per "un giorno da parlamentare europeo"): il corso autofinanziato per insegnanti in Polonia (sono appena rientrati), sui temi dell'occupazione  e del genocidio ebraico nell'Europa orientale; la visita alle rovine di Oradour sur Glane, villaggio francese devastato da una strage nazista, da studiare in analogia con altre stragi europee e italiane (Marzabotto), al memoriale di Caen e alle spiagge dello sbarco di Normandia.

La preparazione "storica" si collega alle ricorrenze del 27 gennaio, 10 febbraio, 25 aprile, 2 giugno. Per ogni data un incrocio di iniziative. Si prepara quindi già a partire dal 2007, con alcuni momenti di studio, il terreno alla ricorrenza dei 60 anni della Costituzione, che sarà nel 2008. Su questo tema verte anche l'iniziativa "Po Fiume di Libertà" che coinvolge per il terzo anno regioni, province, comuni del grande fiume dal delta al Colle del Lys. "Il progetto ha come filo rosso l'attenzione soprattutto alle vittime civili, dentro ad un'indagine sempre più approfondita dell'Europa, prima, durante e dopo l'invasione, con particolare interesse per la parte orientale - ha riferito al comitato Ilde Bottoli". Il Presidente Torchio ha evidenziato la ricchezza della proposta, malgrado le ristrettezze di bilancio. Mauro Fanti ha dato la disponibilità del comune di Cremona, per il concerto serale del 25 aprile, per lo spettacolo Venezia 1516.. -  prima parte trilogia sulle religioni, per "raccontare la storia della città" in spazi urbani inediti, dopo l'ex Armaguerra, tocca quest'anno al Parco dei Monasteri. Tra i presenti sono intervenuti Kiro Fogliazza che vorrebbe emergesse con più forza la storia di Cremona, a partire dai nostri costituenti. Evelino Abeni ha concordato sulla necessità di approfondire ancora le vicende resistenziali cremonesi e la nascita della costituzione, in avvicinamento al 2008. Mario Coppetti ha suggerito, richiamandosi anche all'ordine del giorno presentato in consiglio provinciale, un approfondimento della storia Ungherese, a 50 anni dalla rivolta di Budapest, repressa dall'armata sovietica. Hanno poi preso la parola Giuseppe De Maria con la proposta di organizzare un incontro di scambio di esperienze tra giovani e adulti, coinvolgendo i Sindacati e Francesco Pinzi per una raccolta scritta delle esperienze degli studenti che partecipano ai progetti. Il Comitato ha accolto queste proposte e valuterà come includerle nel programma del nuovo anno scolastico: in proposito è già stato contattato per un incontro con gli studenti sulla Costituzione il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, prof. Gustavo Zagrebelskj.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3002 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Formigoni regala 4,5 milioni di euro a CL. – 15 Settembre, 2002
Locale sì, particulare no! (di M. Tiriticco) – 15 Settembre, 2002
Cremona: scuole per l*infanzia comunali, due lettere – 15 Settembre, 2002
Politecnico di Cremona , newsletter luglio 2009 – 15 Settembre, 2002
22° Mercatino libri usati Arci Cremona. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Valutare cosa? di Maurizio Tiriticco – 15 Settembre, 2002
Settembre Pedagogico 2006: L'albero dei sorrisi - primo appuntamento – 15 Settembre, 2002
Tre storie di scuola costituzionale – 15 Settembre, 2002
Settembre Pedagogico – 15 Settembre, 2002
Petizione nazionale  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009