15 Settembre, 2002
Welfare Cremona organizza due incontri sulla Finanziaria 2007.
Il temi scelti sono “ Il lavoro” e “ La Sanità”. Il primo incontro si svolgerà con il coinvolgimento dell’On. Cinzia Fontana, parlamentare cremonese componente la Commissione Lavoro della Camera , ed il secondo con il Sen. Paolo Bodini

Welfare Cremona organizza due incontri sulla Finanziaria 2007.Il temi scelti sono “ Il lavoro” e “ La Sanità”. Il primo incontro si svolgerà con il coinvolgimento dell’On. Cinzia Fontana, parlamentare cremonese componente la Commissione Lavoro della Camera , ed il secondo con la partecipazione del Sen. Paolo Bodini , componente la commissione sanità del Senato. Riteniamo che sia giusto valorizzare appieno il ruolo che i nostri parlamentare svolgono offrendo l’occasione per interloquire con i vari rappresentanti della società civile cremonese. Il primo incontro-tavola rotonda si terrà Lunedì 11 dicembre alle ore 17.30 ( a Palazzo Cattaneo-sala conferenze-Via Oscasali, 3 Cremona)
“ I temi del lavoro nella finanziaria 2007” Relaziona l’On Cinzia Fontana, partecipano alla tavola rotonda : ° Massimiliano Dolci , segretario generale Cgil Cremona; ° Mario Daina, segretario generale CISL Cremona; ° Mino Grossi, segretario generale Uil Cremona.; Coordina l’incontro Gian Carlo Storti di welfarecremona. L’incontro è aperto alla partecipazione delle strutture e delle persone interessate . --------- Il secondo incontro, sui temi della Sanità si terrà nella prima decade di gennaio 2007, ed avrà come relatore il Sen.Paolo Bodini che si confronterà con gli operatori cremonesi del settore. --------------------------- Di seguito una prima scheda su alcuni capitoli sul LAVORO nella Finanziaria 2007
Costo Lavoro e Cuneo Fiscale Per le imprese arriva una riduzione del cosiddetto cuneo fiscale per un importo complessivo di circa 2,45 mld per il 2007, di 4,41 mld per il 2008 e di 4,68 mld per il 2009. Il taglio viene effettuato attraverso l’esclusione dalla base imponibile Irap dei contributi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni, le spese per gli apprendisti, le spese per il personale assunto con contratti di formazione lavoro i costi per il personale addetto alla ricerca. Inoltre, ad esclusione di banche, assicurazioni e imprese che operano in concessione e a tariffe nei settori dell’energia, dell’acqua, delle tlc, viene prevista una deduzione di 5.000 euro per ogni lavoratore a tempo indeterminato. L’importo sale a 10.000 euro per le imprese che operano nelle regioni del sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Tfr: trattamento di fine rapporto Viene istituito presso l’Inps il fondo per il Tfr . Dal versamento sono escluse le aziende con meno di 50 dipendenti. La liquidazione del Tfr e delle relative anticipazioni viene effettuata sulla base di un’unica domanda, presentata dal lavoratore al proprio datore di lavoro. Le risorse che confluiranno al fondo potranno essere utilizzate con destinazione indicata da appositi decreti del presidente del consiglio previa autorizzazione dell’Ue. Alle imprese che versano il Tfr al fondo e’ riconosciuta una deduzione dal reddito d’impresa pari al 4% del Tfr destinato ai fondi pensione e al fondo presso l’Inps. Per le imprese con meno di 50 addetti tale importo e’ elevato al 6%. Scambio Anziani-Giovani Verrà istituto un “accordo di solidarietà tra generazioni”. Secondo tale accordo un 55 enne potrebbe, volontariamente, trasformare a tempo parziale il suo rapporto di lavoro lasciando così la possibilità all’azienda di assumere con contratto di lavoro a tempo parziale, cioè con orario ridotto, di un giovane disoccupato o al primo impiego di età inferiore ai 25 anni o 29 se in possesso di diploma di laurea. Apprendisti Artigiani Aumento ridotto per i contributi previdenziali degli apprendisti artigiani assunti dalle piccole imprese. L’aliquota al 10%, fissata dalla Finanziaria 2007, viene infatti portata, per le imprese fino a 9 lavoratori, all’1,5% ’’per i periodi contributivi maturati nel primo anno’’ e al 3% ’’per i periodi contributivi maturati nel secondo anno di contratto’’. Negli anni successivi, invece, l’aliquota resta al 10%. Sgravi per le badanti Un emendamento introduce la detrazione fiscale fissata nella misura del 19% delle spese sostenute per badanti, per un importo non superiore a 2.100 euro per ogni soggetto non autosufficiente. La detrazione spetta non solo direttamente al soggetto non autosufficiente, ma anche se le spese sono affrontate dai suoi familiari e ancorché non sussistano le condizioni per essere considerato fiscalmente a carico. ------------------ Scheda personale
FONTANA Cinzia Maria Nata a VAILATE (CREMONA) il 7 novembre 1963 Laurea in lingue e letterature straniere; funzionario sindacale. Eletta nella circoscrizione V (LOMBARDIA 3) Lista di elezione: ULIVO Iscritta al gruppo parlamentare: L' ULIVO dal 3 maggio 2006 Componente degli organi parlamentari: XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO) ---------------- Red/stCremona 24 novembre 2006.  
Visualizza allegato o filmato
|