15 Settembre, 2002
Verso quale Partito Democratico?
Incontro pubblico Giovedì 9 novembre ore 21 in Palazzo Cattaneo a Cremona
VERSO QUALE PARTITO DEMOCRATICO ?
GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE ALLE ORE 21
nella sala Conferenze di palazzo Cattaneo in via degli Oscali, 3 a Cremona
avrà luogo un incontro pubblico per ragionare sul futuro Partito Democratico.
A “provocare” il confronto di idee sarà il video della relazione tenuta dal
prof. Salvatore Vassallo
al recente Seminario di Orvieto il 6-7 ottobre u.s. (durata 36 minuti)
Al termine della proiezione si aprirà un libero scambio di opinioni tra i presenti in sala.
A 23,30 circa è prevista, assieme a coloro che saranno interessati, la costituzione del Comitato di Coordinamento provvisorio dell’Associazione cremonese per il Partito Democratico.
Il presente invito è rivolto a tutti i cittadini cremonesi – iscritti o non iscritti ad alcun partito - interessati al progetto che sembra ormai avere preso un affidabile avvio proprio con il citato Seminario di Orvieto. Destinatari dell’invito, in particolare, sono tutti coloro che hanno preso parte alle elezioni Primarie dell’ottobre 2005 nei seggi di Cremona.
L’APD (Associazione per il Partito Democratico) è un’Associazione temporanea di scopo, che fa parte dell’APD Lombardia e della rete nazionale delle APD in Italia. L’APD si pone l’obiettivo di contribuire alla costruzione del Partito Democratico, obiettivo questo che determinerà il raggiungimento del fine statutario dell’associazione.
Il Partito Democratico che l’APD immagina:
opera per la costruzione di uno Stato che assicuri ai cittadini, nelle più ampie soglie di libertà, eguali chances di vita;
recupera i valori della legalità, della solidarietà e del rispetto dell’avversario per un sano orgoglio nazionale da conferire alla nascente cultura europea;
lavora per un Paese ben governato, in un ambiente istituzionale basato sulla Costituzione repubblicana, all’interno di norme ispirate ad un metodo elettorale maggioritario che realizzi appieno il sistema dell’alternanza quale migliore strumento democratico per raggiungere il più alto livello di governabilità del Paese;
organizza cittadine e cittadini che – senza rinnegare le profonde e nobili radici dei diversi riformismi italiani del secolo scorso – sappiano guardare avanti, consapevoli di un comune futuro. Ciò che definiamo riformismo del nuovo secolo supera, infatti, antiche remore ideologiche che risultano inadeguate per le nuove sfide planetarie della globalizzazione e del degrado ambientale prodotto da uno sviluppo dissennato;
ha una vita interna basata su regole ispirate al massimo della democrazia e seleziona i propri candidati – sia sul piano nazionale che su quello locale - attraverso il rigenerante strumento delle elezioni Primarie.
Hanno assicurato la presenza all’incontro: dirigenti dei partiti e dei movimenti che fanno riferimento al PD, componenti dell’associazionismo vicino al mondo dell’Ulivo, amministratori locali, dirigenti sindacali, operatori dell’informazione.
A cura di www.ulivo-insiemeperlitalia.it e di www.welfarecremona.it.
In allegato: Comunicato Stampa APD Lombardia
 
Visualizza allegato o filmato L'esperienza APD di Roma e del Lazio
|