News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Claudio Magris a Cremona lunedì 18 dicembre ore 17,30
Presenta il suo libro *Lei dunque capirà...*, nella Sala Conferenze della Biblioteca Statale in Via Ugolani Dati, 4

Il Comune di Cremona, Assessorato alle Attività Culturali e la Biblioteca Statale di Cremona, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con Libreria Spotti Libri, in occasione della Rassegna "Il libraio presenta ....."

organizzano per

Lunedì 18 dicembre 2006 alle ore 17,30 (precise*)
nella Sala Conferenze della Biblioteca Statale in Via Ugolani Dati, 4 a Cremona


la presentazione anche del libro:

Lei dunque capirà.....
Edizioni Garzanti
di Claudio Magris

Sarà presente l'autore.

Impegni improcrastinabili dell'autore inducono l'organizzazione ad iniziare l'incontro esattamente alle ore 17,30

*********

«Lei dunque capirà , signor Presidente, perché, quando eravamo ormai prossimi alle porte, l'ho chiamato con voce forte e sicura... e lui... si é voltato, mentre io mi sentivo risucchiare indietro, leggera, sempre più leggera, una figurina di carta nel vento».

"Lei dunque capirà ... " é il racconto di un amore totale e fallito, di un'unione struggente e rifiutata; la donna che parla da un'oscurità misteriosa mostra una forza tenera e spietata nello svelare la grandezza e le meschinità della vita e della morte. Un'acre e dolorosa consapevolezza della passione, delle sue gioie e miserie, la porta ­ nel ricordo della felicità condivisa, che non vuol distruggere con l'angosciosa conoscenza acquisita ­ a non incrinare le imperiose sicurezze dell'uomo amato, a rinunciare a lui per proteggerlo, in una stanchezza che nessuno, tranne il nascosto interlocutore cui si rivolge, può capire.

Claudio Magris si muove tra esperienza personale e mito, tra volontà di fuga e intensità della presenza, tra leggerezza e tragedia, tra volontà di sapere e interrogativi cui non si può rispondere.

Con una scrittura sapiente e limpida, dall'impatto quasi musicale, Lei dunque capirà dà voce a una straordinaria figura di donna, vittima e prevaricatrice, in un disincantato e toccante omaggio alla femminilità.

------------------------------

Il curatore della rassegna, lo scrittore cremonese Andrea Cisi, a proposito de "Il libraio presenta...." scrive:

"Dovendo presentare brevemente il progetto alla base della rassegna, dobbiamo innanzitutto sottolineare quello che ci sembra un grande successo: la dimostrazione che quando situazioni diverse (parlo del privato e del pubblico, istituzionale e non) vengono a contatto sull'onda di un filo conduttore comune, ecco che abbiamo la possibilità di godere di una manifestazione culturale di un certo rilievo.
Per rilievo non intendo l'ampiezza del richiamo o il prestigio talvolta vetusto di alcuni appuntamenti o salotti che si riesce a costruire con l'appoggio finanziario di realtà locali consolidate ma ovviamente mirate su un certo discorso di fondo. Per 'rilievo' intendo al contrario il plusvalore evidente che nasce dall'ispirazione e dalla comunione d'intenti di piccole realtà. Un assessore illuminato che mette in campo un'idea e le poche ma bastanti risorse che ha a disposizione e che sa come usare, un'istituzione come la Biblioteca che deve necessariamente essere il 'centro culturale' di riferimento della città e che si scopre pronta a recepire il messaggio e a sostenerlo e infine un nutrito gruppo di librerie (di nuova formazione o di consolidata presenza, piccole botteghe artigiane della lettura o grandi centri multimediali del commercio, realtà di nicchia o grandi bacini popolari), tutte con l'istinto e l'intelligenza di cogliere al volo l'occasione di incontrare il 'pubblico' nel 'Pubblico'".
Così é nato il progetto, molto semplice e a dire il vero 'sperimentale', nel senso che ci si attende per questo primo anno di osservare la reazione del cittadino, primo e unico referente della rassegna come appassionato lettore e ovviamente anche come cliente. Coinvolgere nove librerie di Cremona in un flusso temporale che va dalla fine di ottobre al mese di aprile. Ogni libreria presenta una realtà editoriale (un libro, un autore, una 'situazione'), con una possibilità di respiro tra un appuntamento e l'altro in modo da dare margine di organizzazione alle librerie stesse e margine di attenzione allo spettatore, che non sia vincolato a impegnare tutti i giorni di una settimana o tutti i weekend di un mese per seguire incontri letterari con la sensazione che diventi un obbligo o una forzatura.

--------------

Info: Comune di Cremona - Settore Affari Culturali e Museali
Via Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona
Tel 0372 407269 - 751 // fax 0372 407268
cultura.info@comune.cremona.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3390 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
Piero Scoppola: La democrazia dei cittadini – 15 Settembre, 2002
Le pietre di luna di Maria Natale Werdenberg – 15 Settembre, 2002
Le pietre di luna di Maria Natale Werdenberg – 15 Settembre, 2002
“Radicale ignoto - cinquanta storie” – 15 Settembre, 2002
Nostalgia del futuro: la sinistra ed il PD da oggi in poi  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
I bambini della cascina – 15 Settembre, 2002
«El Sòch» – 15 Settembre, 2002
«Türe zu. San Daniele Po negli anni della guerra del Duce» – 15 Settembre, 2002
Guida alla Cultura al Turismo e all'Economia della provincia di Cremona – 15 Settembre, 2002
*La protezione negata*- Primo Rapporto sul Diritto di Asilo in Italia – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009