15 Settembre, 2002 Il monoteismo della ragione Riprendono gli incontri del Lunedì al Caffé Filosofico di Crema
INCONTRO DI LUNEDI 8 gennaio 2007 - Ore 21
CAFFE’ GALLERY di via Mazzini
CREMA
Introduzione del prof. Giorgio TROGU
- Il monoteismo della ragione -
…Qualcuno vuole conversare con noi sul tema del “monoteismo della ragione”?
Quando si formano i nostri convincimenti, siamo sicuri di esserci abbeverati solo alla fonte della ragione sillogistica?
A un certo punto del suo pensiero Martin Heidegger, riproponendo il problema di Dio, incominciò a usare il plurale: i più lo credettero improvvisamente impazzito (“cosa non difficile ad accadere in chi cammina agli estremi limiti della ragione “– commentava Bontadini); – ma forse c’era un motivo preciso per questo tornare a parlare di “dei”.
Il monoteismo, in effetti, richiama una pluralità di religioni: è possibile però coglierla come valore e opportunità piuttosto che come occasione di conflitto.
Un rapido accenno al pensiero di Umberto Galimberti (che forse vedremo alla “ Crema del Pensiero “ il prossimo aprile ) che ci propone una via
psicologica della filosofia; e, dopo un ancor più rapido tentativo di
inquadrare, in termini generali, il problema, si aprirà la discussione in un clima di
parafilosofia.
Il che significa: faremo quattro chiacchiere tra amici
intorno al problema della conoscenza confrontando le nostre opinioni.