15 Settembre, 2002 «Sistemi qualità nella progettazione software in ambito medicale» Lezione seminario aperto al pubblico al Politecnico
La norma UNI EN ISO 9001, base per la certificazione dei sistemi di gestione
per la qualità, ha una connotazione generale e può adattarsi a qualunque
tipologia di organizzazione e campo di attività; tuttavia vi sono alcuni settori
dove il sistema normativo di riferimento a supporto della ISO 9001
si è notevolmente sviluppato e dove le aziende sono chiamate a raggiungere
standard elevati di prestazioni e controllo. Uno di questi è sicuramente il
settore dell'Information Technology, per il quale è stata resa disponibile da
parte dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) una
specifica norma di attuazione della UNI EN ISO 9001, caso unico nel panorama
normativo.
Nell'ambito del corso "Qualità" del prof. Flavio Banfi docente presso la sede
cremonese del Politecnico di Milano, viene proposto un seminario di
approfondimento delle tematiche connesse con i sistemi qualità delle aziende che
progettano software, con una specifica attenzione ad uno dei settori
maggiormente critici, il mondo medicale. Il seminario si terrà il giorno
19/01/2007, dalle 14.00 alle 17.30, e sarà tenuto dall'Ing. Alessandra Tabanelli,
che da molti anni opera nel settore ed è auditor di certificazione di sistemi
qualità.
Il programma degli argomenti previsti è il seguente
. Il concetto di validazione e qualificazione di apparecchiature e sistemi nel
mondo medicale e farmaceutico;
. La progettazione del software per sistemi ed apparecchiature (dispositivi
medici, diagnostici in vitro e impianti farmaceutici)
. La validazione del software per questi sistemi: principi e regole
. Normazione di riferimento
Esempi di specifiche di progettazione di software