15 Settembre, 2002 3+2+3: Architettura, Contenuti, Competenze All’innalzamento dell’obbligo a 16 anni deve seguire una seria discussione su come trasformare il “+2” in un biennio orientativo in cui i ragazzi e le ragazze possano verificare la loro vocazione e i loro talenti
All’innalzamento dell’obbligo a 16 anni deve seguire una seria
discussione su come trasformare il “+2” in un biennio orientativo in cui i ragazzi e le ragazze possano verificare la loro vocazione e i loro talenti.
Unitarietà di sistema quindi - e non modello unico - con metodologie innovative per cambiare il modo di fare scuola e garantire ai ragazzi di poter cambiare percorso in qualsiasi momento, in un’ottica di inclusione ed eccellenza, con programmi diversificati per indirizzi e commisurati ai fabbisogni territoriali
Convegno
Programma
8,45 accoglienza
9-11 interventi di:
Ludovico Albert Provincia di Torino
Luciano Capriolo Poliedra S.p.A.
Domenico Chiesa C.I.D.I.
Aldo Tropea A.N.DI.S.
Interventi di dirigenti scolastici e docenti
Pausa caffè
11,30-13 tavola rotonda con le istituzioni:
Umberto D'Ottavio Provincia di Torino
Magda Negri Democratici di Sinistra
Giovanna Pentenero Regione Piemonte
Paola Pozzi Regione Piemonte
Francesco de Sanctis Ufficio Scolastico Regionale
Luigi Saragnese Comune di Torino
29 gennaio 2007 ore 9 - 13
Sala convegni - Galleria Arte Moderna
Corso Galileo Ferraris, 30 - Torino
Per informazioni: info@andispiemonte.it
La partecipazione al convegno consente l'esonero dal servizio in quanto l'A.N.DI.S. è soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (D.M. 7 dicembre 2005)
Organizzano:
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici della Provincia di Torino
Assessorato alla Formazione Professionale, Istruzione ed Edilizia scolastica - Amministrazione Provinciale di Torino