News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Scuola... parliamone!

15 Settembre, 2002
La controriforma della scuola (di Guido Regonelli)
Il prof. Franco Fabbroni, autore del libro, é intervenuto all'iniziativa dei dipartimenti scuola PdCI-PRC

Mercoledì 18 novembre nella gremita sala di SpazioComune di Cremona il prof. Franco Frabboni, docente di Pedagogia dell'Università di Bologna, è stato protagonista di un incontro dedicato alla scuola, organizzato dal Partito dei Comunisti Italiani e dal Partito di Rifondazione Comunista e presieduto dalla prof.ssa Paola Trombini. Frabboni, prendendo spunto dal suo ultimo libro "La Controriforma della scuola" scritto in collaborazione con Massimo Baldacci, ha sottolineato come la scuola italiana nella sua storia sia stata animata e nobilitata da personaggi del calibro di Don Milani, Malaguzzi, Rodari, Ciari, Lodi, Montessori: donne e uomini straordinari che hanno lavorato per creare una scuola pubblica, di qualità, plurale e veicolo di promozione e mobilità sociale.

"Non uno di meno" è lo slogan che meglio potrebbe accomunare il pensiero di fondo della pedagogia italiana, accademica e non, che è stato condiviso dal trattato di Lisbona, sottoscritto dai 27 paesi UE, che indirizza le politiche scolastiche degli stati membri ad investire sulla conoscenza e a contrastare con decisione il fenomeno dell'abbandono scolastico.

L'Italia, però, ha ricordato Frabboni, sta portando avanti, con l'attuale governo Berlusconi, una politica di tagli alla scuola pubblica: tagli devastanti che non hanno paragoni con il trattamento riservato agli altri settori della finanziaria e sembrano più corrispondere ad un vero progetto ideologico reazionario più che ad una risposta alla crisi economica, scoppiata fra l'altro successivamente al DL n. 137 e all'art.133 della Finanziaria 2008 di Tremonti.

Di fronte ad un investimento planetario nel campo della conoscenza e dell'istruzione, gli USA di Obama in testa, l'attuale ministro Gelmini, invece, s'inorgoglisce in televisione per l'aumento del 10% delle bocciature nell'ultimo anno scolastico. La scuola, ha chiuso Frabboni, è l'ultima difesa che la nostra società possiede di fronte al pericolo del pensiero unico e semplificato, prodotto da quella poderosa macchina del consenso che è il sistema mediatico, monopolizzato in Italia da un unico soggetto economico-politico.

Nelle parole di Frabboni s'è riconosciuto il prof. Franco Verdi, Dirigente dell'Istituto Einaudi di Cremona, il quale, nel suo intervento, ha evidenziato come gli istituti professionali, che con l'attuale "riforma" sono destinati a scomparire, hanno costituito una vera e propria ancora di salvezza per una popolazione scolastica "debole", rappresentata nel passato dai figli dei contadini e, negli ultimi anni, soprattutto da studenti diversamente abili e stranieri.

La prof.ssa Ilde Bottoli nel suo contributo ha invece illustrato ciò che il "Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia" ha fatto dal 1995 ad oggi con i "Viaggi della Memoria" nei luoghi dove si sono consumate le più disumane tragedie della Seconda Guerra Mondiale. Con orgoglio Bottoli ha mostrato gli attestati di riconoscimento e stima che tali iniziative hanno ottenuto a livello europeo da istituzioni, deputati UE, sindaci, ambasciatori e anche da vari rappresentanti politici appartenenti al centro destra italiano. Nello stesso tempo, però, ha evidenziato con rammarico come l'attuale amministrazione Salini della Provincia di Cremona abbia tagliato i fondi per questi progetti, chiudendo ogni spazio di confronto con il Comitato e dimostrando una scarsa sensibilità per il lavoro svolto in questi anni con studenti, insegnanti, istituzioni e la cittadinanza.

Hanno chiuso la serata le parole di Piergiorgio Bergonzi, responsabile nazionale Scuola del Partito dei Comunisti Italiani, e Giovanna Capelli, responsabile regionale scuola del Partito di Rifondazione Comunista.

Bergonzi ha ricordato come la nostra Costituzione fosse lungimirante nella sua stesura, risalente a più di sessant'anni fa, e garantisca ancora oggi il diritto ad ogni minore a frequentare gratuitamente la scuola pubblica per un minimo di 8 anni. Da questo principio, che dovrebbe essere esteso sino al compimento del 18° anno di età, dovrebbe battersi l'attuale sinistra italiana in materia di di politiche scolastiche.

Giovanna Capelli ha invece chiuso con una nota polemica nei confronti del Partito Democratico che avrebbe dovuto, a suo avviso, sin da subito mostrare una linea di totale dissenso al piano Gelmini ed ai tagli ingiustificati da esso imposti.

Guido Regonelli

19 novembre 2009

In allegato il tavolo della Presidenza con Pier Giorgio Bergonzi, Paola Trombini e Franco Fabbroni 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3807 | Inviati: 0 | Stampato: 70)

Prossime:
Regione Lombardia: Dote Scuola IFP. Rinvio termini richiesta dote dal 12 al 20 Aprile  – 15 Settembre, 2002
Ancora tagli agli organici. – 15 Settembre, 2002
Una scatola vuota chiamata scuola – 15 Settembre, 2002
Cremona. ANNO SCOLASTICO 201/11: – 55 alunni..... - 33 insegnanti! – 15 Settembre, 2002
Sostegno. Organici di diritto 10/11. Pubblicato il riparto provinciale. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Via dalla scuola in anticipo.  – 15 Settembre, 2002
A proposito di scuola di Alex Corlazzoli – 15 Settembre, 2002
Via dalla scuola in anticipo – 15 Settembre, 2002
Politecnico. Giornata dell'accoglienze per le matricole. – 15 Settembre, 2002
Ma come mai qui sono tutti bianchi? – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009