News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Nell’anniversario dell’eccidio di Bramaiano di Bettola (Pc)
S. Messa in suffragio di Gastaldi e Gilberti, giovani cattolici cremonesi caduti eroicamente nella Resistenza

Venerdì 12 gennaio alle ore 18,00, nella cappella del Centro Pastorale Diocesano di via S. Antonio del Fuoco in Cremona, nell’anniversario dell’eccidio di Bramaiano di Bettola (Pc) verrà celebrata una S. Messa in suffragio. Le figure dei due giovani cattolici cremonesi, caduti eroicamente nella resistenza e trucidati assieme ad altri 20 partigiani combattenti, verranno brevemente rievocate dal Presidente dell’Associazione Prof. A. Rescaglio, commemorando altresì il valore del loro sacrificio compiutosi nel gennaio del 1945. Il robusto patrimonio di valori che li vide attivi nei loro oratori, entusiasti di un apostolato cristiano e poi partigiani generosi, ha lasciato a noi tutti il ricordo di bene operare perché la libertà raggiunta, ed ora vissuta, sia il mezzo affinché la società ritorni a vivere per quei principi che essi stessi hanno così nobilmente testimoniato.

Tratti così dal bel libro di Marco Allegri “Le Fiamme Verdi e la Resistenza dei Cattolici Cremonesi” (ed. Tipografia La Nuova Rapida – settembre 1985), volentieri introduco una breve biografia ed alcune riflessioni che di loro scrivevano autorevoli nostri concittadini.

“…ciascuno dotato di una forte personalità, dai tratti distintivi ed inconfondibili, essi condividono una forza interiore che il rischio della retorica apologetica non scalfisce minimamente, lasciandola invece emergere incisivamente dalle scarne e sobrie commemorazioni e testimonianze di chi li ha conosciuti e stimati.”

Di Renzo Gastaldi scriveva così don Giuseppe Gallina nel 1946, ad un anno dal sacrificio: era ”….giovane vibrante di sensibilità, spirito sottile, acuto, leggermente ironico, non era di quelli che si rivelano immediatamente al primo incontro. Per capirlo, per amarlo bisognava stargli vicino a lungo. Animo inquieto, spesso insoddisfatto. Perciò tutt’altro che mediocre. Voleva salire. E compì tenacemente il suo cammino. Quando Dio lo chiamò aveva soli vent’anni. Ma era maturo, assai più di altri suoi coetanei”.

Carlo Gilberti, suo grande amico che lo avrebbe seguito nella guerra partigiana in Val d’Arda, costituiva, per certi aspetti, l’ideale completamento per la sua accentuata sensibilità interiore celata accortamente da una esteriore rudezza. Forte fisicamente, versato per le scienze, estroverso, ben gli si addiceva.

Ed ancora di Carlo Gilberti scriveva sempre don Gallina: “….non era di quelli che amano seguire il gregge. Avverso ad ogni mimetismo, non si piegò se non quando fù persuaso. Allora il suo spirito di indipendenza, la sua volontà tendenzialmente ribelle, il suo bisogno istintivo di ragionare, di discutere, combattere – tutta la sua vita e la sua anima – si piegarono al servizio dell’idea”.

Il giudizio di don Gallina è autorevole e penetrante. Responsabile dell’Associazione giovanile di Azione Cattolica a Sant’Ilario dal 1937 al 1945, li ebbe come giovani allievi. Renzo Gastaldi e Carlo Gilberti, massacrati dai tedeschi a Rio Farnese, furono spiritualmente preparati ed orientati da lui alla Resistenza.

Per ultime, ma non ultime, ancora volentieri desidero riprendere alcune considerazioni di don Primo Mazzolari che così ricordava: “…..il valore della Resistenza – parlo da cristiano – non è soltanto legato alla libertà, alla giustizia, alla democrazia, cioè alle sante cose che uno si propone di difendere o attuare, ma al modo con cui esse vengono difese ed affermate. Ci vogliono grandi cause e cuori più grandi, insegne immacolate e cuori ancor più chiari, altrimenti si mette “vino nuovo in otri vecchi”. Benché personalmente voluto né suggerito alcun atto di violenza, confesso però che in certi momenti, di fronte a certe infamie nazifasciste, non ho saputo mantenermi un animo interamente sgombro di “ribelle per amore””.

Giorgio Carnevali
(Partigiani Cristiani Cremona)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6073 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
Il Movimento 5 stelle raccoglie le firme  – 15 Settembre, 2002
La straordinaria vittoria di Vendola nelle primarie pugliesi. – 15 Settembre, 2002
Troppi cantieri aperti contemporaneamente a Cremona. – 15 Settembre, 2002
RISORSA LAVORO” è un progetto sperimentale – 15 Settembre, 2002
In Val di Susa tornano a parlare i manganelli – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Figlia del fiume / sei amata dal cielo» – 15 Settembre, 2002
Volonté, don Farinella e le giaculatorie – 15 Settembre, 2002
E' ora di cambiare.. – 15 Settembre, 2002
Travaglio e l'appello degli Stati Generali dell'Informazione. – 15 Settembre, 2002
Campagna sprona COOP – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009