News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
Volenterosi e vogliosi (di Antonio V. Gelormini)
Era affollatissimo il Teatro Angelicum a Milano per la prima uscita pubblica del gruppo di firmatari del manifesto dei Volenterosi.....

Era affollatissimo il Teatro Angelicum a Milano per la prima uscita pubblica del gruppo di firmatari del manifesto, diffuso a suo tempo da Daniele Capezzone, Paolo Messa, Nicola Rossi e Bruno Tabacci, ma che già conta adesioni come quelle di Savino Pezzotta, Francesco Giavazzi, Pietro Ichino, Antonio Polito, Enrico Cisnetto, Franco De Benedetti e quella più recente di Massimo Teodori.

La carica riformista dell’appuntamento di così tanti Volenterosi è stata, però, in qualche modo depotenziata dalla presenza imbarazzante, in sala, di troppe figure del passato più discusso e meno brillante della politica italiana. Alcuni, veri e propri specialisti del “salto della quaglia”. Presenze più evidenti quelle di Paolo Cirino Pomicino e Gianni De Michelis, ma c’erano anche Giorgio La Malfa, Marco Taradash, Paolo Pillitteri e, tra i relatori, un ritrovato Roberto Cicciomessere. Individuandoli, tra i Volenterosi, Dagospia li ha battezzati “i Vogliosi”. In cerca di visibilità e lì per fiutare la possibilità di un rilancio improbabile nell’eterno agone della politica attiva.

Di politica non si è quasi parlato. Di politiche, invece sì, e tanto. E parlando di politiche, alla fine, si è cercato di dare spazio alla buona politica. Il partito democratico non è stato mai citato, da nessuno dei relatori. E dire che erano tanti. Assente dal panel degli interventi Nicola Rossi, la cui presenza, comunque, era piuttosto evidente. Il carattere schivo del professore e la sovraesposizione dei giorni scorsi deve avergli suggerito un profilo defilato, che evitasse inutili strumentalizzazioni tra il mancato rinnovo della tessera ai Ds e la nascita dei Volenterosi. Voci insistenti, tra l’altro, lo danno come futuro presidente della nascente Associazione, appendice del gruppo.

Promotori raggianti per il successo della manifestazione, ma sui volti di Capezzone, Tabacci e Pezzotta si leggeva chiara la linea amara di un disagio, nel ritrovarsi sedute a fianco le esperienze meno spendibili, per un rilancio credibile della spinta riformista. Presenze ingombranti, che gettano un velo equivoco anche sulla sincera dichiarazione di Nicola Rossi: “Non vogliamo fare un partito né un movimento, ma essere l’espressione di un problema”.

gelormini@katamail.com

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5809 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Il Movimento 5 stelle raccoglie le firme  – 15 Settembre, 2002
La straordinaria vittoria di Vendola nelle primarie pugliesi. – 15 Settembre, 2002
Troppi cantieri aperti contemporaneamente a Cremona. – 15 Settembre, 2002
RISORSA LAVORO” è un progetto sperimentale – 15 Settembre, 2002
In Val di Susa tornano a parlare i manganelli – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Figlia del fiume / sei amata dal cielo» – 15 Settembre, 2002
Volonté, don Farinella e le giaculatorie – 15 Settembre, 2002
Nell’anniversario dell’eccidio di Bramaiano di Bettola (Pc)  – 15 Settembre, 2002
Repubblica delle banane – 15 Settembre, 2002
Non lasciamo sparire Foued Cherif – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009