News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Lettere a Welfare

15 Settembre, 2002
LE CONFESSIONI DI PRETE OTTUAGENARIO.
Mentre leggevo su “Panorama” n. 49 del 07/12/06 che “l’inquinamento che provoca l’ex Italsider (la grande Acciaieria di Taranto)

Caro direttore,
da sempre fortemente impegnati ed attenti  alle problematiche della locale comunità di Cavatigozzi, intendiamo portare all’attenzione dell’opinione pubblica, per il tramite del suo “supporto telematico”,  (mai limitato alle “mura domestiche”), una lettera tanto veritiera quanto sofferta di un “ottuagenario” sacerdote che a Cavatigozzi spese anni intensi di autentico apostolato presso la locale comunità.. Intendiamo altresì esprimere il nostro ringraziamento per il coraggioso “atto d’amore” verso tutti gli abitanti della frazione medesima..

LE CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO. 
Mentre leggevo su “Panorama” n. 49 del 07/12/06 che “l’inquinamento che provoca l’ex Italsider (la grande Acciaieria di Taranto) soffoca l’intera città” e ancora che “quando tira vento si alzano nuvole impalpabili….che penetrano dappertutto: polmoni compresi” ho pensato per ovvia connessione al conclamato ampliamento dell’Acciaieria tra Cavatigozzi e Spinadesco. Devo proprio “confessarmi”: confessare vuol dire riconoscere! Allora confesso cioè riconosco che questo mio scritto di protesta e di denuncia non servirà affatto a far cambiare ciò che purtroppo ormai è già stato deciso. Tuttavia servirà almeno a far sentire una voce, vecchia ma non spenta, della Chiesa cremonese, che si alza a difesa dell’uomo, se è vero com’è vero che è dovere della Chiesa non solo di annunciare il Vangelo ma anche di denunciare qualsiasi cosa che possa minacciare qualsiasi bene dell’uomo, compresa la salute. Ma confessare vuol dire anche manifestare: devo manifestare, per un’esigenza di coscienza, la mia forte preoccupazione perché detto ampliamento, a ridosso dell’abitato, potrà provocare un ulteriore degrado dell’ambiente umano a danno di tutta la frazione di Cava. Ho letto di 400 mila tonnellate/anno di CO2, di un miliardo/anno di metri cubi di risorse idriche, di polveri inquinanti l’aria. Trovandomi appunto a passare in questi giorni da quelle parti, ho notato una montagna di ceneri (polveri o scorie residue di fusioni, credo!) che basterebbe un po’ di vento per rovesciarle su tutta la zona. Sia ben chiaro che né intendo, né pretendo rappresentare la comunità di cui sono pur stato Parroco, tuttavia devo anche “confessare”, cioè “rivelare” i malcelati timori di molti miei ex-parrocchiani i quali, trovandomi in città, mi hanno manifestato ormai da qualche mese: “ma quale futuro Cava riserva per i nostri bambini?”  (ecco una delle tante proteste sentite!). Non posso fare a meno di chiedere: perché non si è pensato di approfittare di aree meno a ridosso dell’abitato? Risulta a tutti che esiste un’asta del Canale Navigabile di ben 10 km del tutto  deserta da industrie: ma non era possibile…..? L’ultima “confessione” (last but not least!): ho letto che contro le proteste si risponde che “il nuovo complesso  permetterà 500 assunzioni”. Dato e concesso il vantaggio innegabile di 500 nuovi posti di lavoro, a parte i dubbi, perché l’automazione genera licenziamenti e non assunzioni, ho l’impressione, (e qui vorrei proprio sbagliarmi) che si vuol barattare il possibile/probabile pericolo con il possibile/probabile vantaggio di nuove assunzioni…….Mi sa di un’abile “offa” gettata in bocca per tappare appunto la bocca a chi protesta. Ma allora siamo proprio sicuri che i possibili guadagni (assunzioni) superano le possibili perdite (in vittime umane)?

don Sergio Foglia    (sergio.foglia@fastwebnet.it)

UN GRAZIE A DON SERGIO FOGLIA
Siamo abitanti e parrocchiani di Cavatigozzi e desideriamo esprimere a don Sergio Foglia i nostri ringraziamenti per le “confessioni” espresse in merito all’ampiamento dell’Aciaieria tra Cavatigozzi-Spinadesco. Condividiamo totalmente quanto don Sergio denuncia e non abbiamo nulla da aggiungere; tuttavia desideriamo   esprimere alcune riflessioni. Don Sergio è stato Parroco di Cava per molti anni e non l’ha dimenticato; con il suo intervento dimostra che ancora ci vuole bene e continua ad interessarsi dei problemi della comunità che ha servito ed educato alla fede ed all’ascolto della Parola. Ha il coraggio di manifestare la propria opinione in piena onestà intellettuale, senza condizionamenti e sa dire ad alta voce ciò che molti pensano o sussurrano, ma non hanno l’audacia di esprimere. Quando si tratta di scelte importanti che riguardano il bene comune, riconosce alla comunità il diritto di esporre liberamente le proprie convinzioni e di confrontare le diverse opinioni per scoprire le soluzioni migliori. Non rinuncia a dichiarare la sua opinione, cercando di risvegliare le coscienze non solo dei suoi ex parrocchiani, ma di tutti i cristiani che devono perseguire il bene comune e non solamente interessi particolari.
Grazie don Sergio, perché facendo sentire “una voce” vecchia ma non spenta, della Chiesa cremonese, che si alza a difesa “dell’uomo”, ancora una volta ci hai dato una lezione di coerenza.
                                                                                             

Luigi Frigoli, Giuseppe Aradori,Pietro Alquanti, Giorgio Carnevali

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6199 | Inviati: 0 | Stampato: 106)

Prossime:
Il Movimento 5 stelle raccoglie le firme  – 15 Settembre, 2002
La straordinaria vittoria di Vendola nelle primarie pugliesi. – 15 Settembre, 2002
Troppi cantieri aperti contemporaneamente a Cremona. – 15 Settembre, 2002
RISORSA LAVORO” è un progetto sperimentale – 15 Settembre, 2002
In Val di Susa tornano a parlare i manganelli – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Figlia del fiume / sei amata dal cielo» – 15 Settembre, 2002
Volonté, don Farinella e le giaculatorie – 15 Settembre, 2002
Nell’anniversario dell’eccidio di Bramaiano di Bettola (Pc)  – 15 Settembre, 2002
Repubblica delle banane – 15 Settembre, 2002
Non lasciamo sparire Foued Cherif – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009