News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Gioved� 22 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 21 febbraio 2007
Istituzione del marchio «Bottega Storica» da attribuire alle attività iscritte nell’apposito albo comunale

Mozione in data 7 febbraio 2007 presentata dal Gruppo Consiliare Lega Nord - primo firmatario Italico Maffini - in ordine alla realizzazione di una guida alla cultura, tradizione e identità lombarda. (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio per la trattazione

Interrogazione in data 14 febbraio 2007 presentata dal consigliere comunale del Gruppo Consiliare Democratici di Sinistra Alberto Cappellini riguardante le attività delle assistenti straniere nel nostro Comune dedicate alla assistenza degli anziani e disabili (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Mozione presentata dal consigliere comunale del Gruppo Consiliare Comunisti Italiani Piergiorgio Bergonzi con cui chiede un immediato incontro con il Presidente della Regione Lombardia e con l’Assessore alla Sanità per manifestare la più viva preoccupazione per le difficoltà dei cittadini cremonesi e per conoscere il reale stato della sanità lombarda (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Interrogazione presentata dai consiglieri comunali del Gruppo Consiliare Democratici di Sinistra Sergio Giazzi e Alessia Manfredini in ordine alla installazione su un’area privata di una antenna telefonica della TIM, di circa 35 metri di altezza in via Pampurino nel quartiere Sant’Antonio alla altezza della cabina elettrica (competenza del Consiglio - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Mozione in data 19 febbraio 2007 presentata dal consigliere comunale del Gruppo Consiliare Lega Nord Claudio Demicheli in ordine alla costituzione di un fondo regionale per il trattamento di fine rapporto (competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata al Consiglio Comunale per la trattazione

Istituzione del marchio “Bottega Storica” da attribuire alle attività iscritte nell’apposito albo comunale.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Vice Sindaco Luigi Baldani), e con parere unanime dei presenti, ha istituto il marchio “Bottega Storica” da attribuire agli esercizi commerciali e artigianali iscritti nell'albo comunale di cui all'art. 7 del vigente regolamento comunale per la tutela e la valorizzazione delle botteghe storiche e degli esercizi tradizionali del Comune di Cremona, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale del 30 ottobre 2003, successivamente modificata con deliberazione del 24 marzo 2004. Il marchio vale ad attestare la qualifica di “bottega storica” e l’iscrizione nel relativo albo comunale. La Giunta ha quindi approvato il relativo logotipo grafico a colori costituito dalla scritta “BOTTEGA STORICA”, tutta in carattere maiuscolo, posta ad arco e racchiusa all’interno di una cornice sagomata (che per forma e colori richiama le antiche insegne commerciali) dove la lettera i della seconda parola è sostituita dal simbolo di “Zanèen de la Bala” (così come compare nello stemma comunale) mentre in basso, appena sotto la cornice, è inserito lo stemma del Comune di Cremona. Per consentire l’immediata identificazione della categoria di appartenenza dell’esercizio, sono aggiunte, a sinistra in basso: tre stelle per gli esercizi storici di rilievo regionale; due stelle per gli esercizi storici di rilievo locale; una stella per gli esercizi di storica attività. Il marchio è di esclusiva proprietà del Comune di Cremona, che si riserva tutti i relativi diritti e le eventuali azioni di tutela, che ritenesse opportune, nei confronti di terzi, ivi compresa la registrazione. Le imprese titolari degli esercizi storici di Cremona che ottengono il relativo riconoscimento e, quindi, l’iscrizione all’albo, acquisiscono il diritto di utilizzare e riprodurre il marchio nelle insegne, nelle vetrine, nella carta intestata e nella pubblicità del locale, con qualunque mezzo effettuata. Il marchio può essere riprodotto a colori o in bianco e nero, sia nella dimensione originale, che in altri formati, purché non venga modificato il relativo logo grafico. Qualora sia esposto o riprodotto accanto ad altri marchi, deve avere un analogo rilievo. L’uso del marchio è concesso a titolo gratuito, senza oneri economici per le imprese concessionarie. L’uso scorretto del marchio potrà comportare la revoca della concessione d’uso e, nei casi più gravi, la cancellazione dell’esercizio dall’albo comunale.

Il Comune di Cremona, nell’intento di valorizzare e sostenere, anche ai fini turistici, le botteghe storiche, che rivestono particolare interesse per l’immagine della Città, o perché conservano tuttora elementi di pregio tipologico e/o architettonico, o perché comunque sono in attività da più decenni, ha adottato, con la deliberazione del Consiglio Comunale del 30 ottobre 2003, un innovativo regolamento che, fra l’altro, ha istituito la qualifica di “bottega storica” e l’albo comunale delle botteghe storiche e degli esercizi tradizionali del Comune di Cremona. Il regolamento è stato quindi modificato, con deliberazione consiliare del 24 marzo 29004, per allinearlo alle nuove disposizioni in materia di negozi storici, successivamente emanate dalla Regione nell’ambito del Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2003-2005. L’art. 7 di questo regolamento comunale ha previsto la possibilità di procedere, anche attraverso l’indizione di un apposito concorso di idee, alla creazione, promozione e diffusione di un marchio distintivo degli esercizi storici iscritti al relativo albo, quale strumento di ulteriore valorizzazione ed identificazione delle attività. Recentemente la Regione Lombardia ha concluso la fase di primo riconoscimento dei negozi storici lombardi, avviata ai sensi del Programma Triennale per lo Sviluppo del Settore Commerciale 2003-2005, che si è sviluppata attraverso bandi annuali, a cui il Comune di Cremona ha partecipato, segnalando gli esercizi storici del proprio territorio che, per le loro caratteristiche, ha ritenuto meritevoli di far parte del relativo elenco. Tale operazione ha portato al riconoscimento, per il Comune di Cremona, di 31 locali, così suddivisi: 9 esercizi storici di rilievo regionale; 10 esercizi storici di rilievo locale; 12 esercizi di storica attività. Tutti quanti, in base al regolamento, acquisiscono anche il diritto a fregiarsi della qualifica aggiuntiva di “bottega storica”. Conclusosi così il primo censimento generale, l’Amministrazione Comunale intende ora sviluppare ulteriormente, a livello locale, l’attività di promozione degli esercizi storici cittadini, inclusi nel relativo elenco. In tale ambito ed in attuazione della citata norma regolamentare, si è ritenuto opportuno procedere all’istituzione di un marchio, unico e riconoscibile, che consenta, anche a visitatori e turisti, di identificare immediatamente gli esercizi storici della Città. In effetti, fin dalla fase iniziale del progetto, è stato progettato, a supporto di alcune iniziative promozionali, un apposito logo, utilizzato anche per illustrare le pagine web dedicate alle botteghe storiche e che, quindi, ha già raggiunto un certo grado di notorietà, anche all’esterno. Anche per ragioni di economicità di spesa, questo logo, opportunamente modificato con l’inserimento dello stemma del Comune di Cremona, è stato adottato come marchio ufficiale.

 

Attribuzione della qualifica aggiuntiva di “Bottega storica” agli esercizi storici cremonesi che hanno ottenuto il riconoscimento regionale.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Vice Sindaco Luigi Baldani), e con parere unanime dei presenti, ha attribuito la qualifica di “Bottega Storica” a livello locale alle sotto elencati esercizi tradizionali:

Negozi storici di già riconosciuti di rilievo regionale

 

 

DITTA

INDIRIZZO SOCIETA’ ATTIVITA’
  VIA CIVICO CAP CITTA’  
Trattoria Osteria Bissone Francesco Pecorari 3 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Bar Portici del Comune Piazza del Comune 2 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Gioielleria P.V. Poli Mercatello 35 26100 CREMONA Negozio
Bar Pasticceria Ebbli Cavallotti 5 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Negozio Sperlari Solferino 25 26100 CREMONA Negozio
Pasticceria Lanfranchi Solferino 30 26100 CREMONA Negozio
Bar Pasticceria Dondeo Dante 38 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Bar Gelateria Flora Corso V. Emanuele II 6 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Pasticceria Duomo Caffè Largo Boccaccino 6 26100 CREMONA Pubblico esercizio

 

Negozi storici di riconosciuti di rilievo locale

 

DITTA

INDIRIZZO SOCIETA’ ATTIVITA’
  VIA CIVICO CAP CITTA’  
Armeria Zanicotti Solferino 16 26100 CREMONA Negozio
Armeria Galli Corso Mazzini 11 26100 CREMONA Negozio
Sandri Bilance Mercatello 19 26100 CREMONA Negozio
Farmacia

Leggeri

Corso Matteotti 20 26100 CREMONA Negozio
Torrefazione Caffè Super Moka C.so XX Settembre 31 26100 CREMONA Negozio
Gioielleria Acerbi Luigi C.so Garibaldi 115 26100 CREMONA Negozio
Negozio Vergani C.so Matteotti 112 26100 CREMONA Negozio
Osteria La Settima Porta Po Vecchia 7 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Negroni Nicola C.so Vacchelli 5/7 26100 CREMONA Negozio
Trattori Cerri P.za Giovanni XXIII 3 26100 CREMONA Pubblico esercizio

 

Negozi riconosciuti di storica attività di rilievo locale

 

 

DITTA

INDIRIZZO SOCIETA’ ATTIVITA’
  VIA CIVICO CAP CITTA’  
Cartoleria Moschetti Corso Garibaldi 43 26100 CREMONA Negozio
Ditta Senarica Ettore Trento

Trieste

81/83 26100 CREMONA Negozio
Gelateria Principe snc Trento Trieste 103 26100 CREMONA Pubblico esercizio
Ferramenta Barbieri Antiche Fornaci 20 26100 CREMONA Negozio
Cartoleria Bergonzi Via Antiche Fornaci 22 26100 CREMONA Negozio
Colorificio Bergamaschi Corso Garibaldi 179/181 26100 CREMONA Negozio
Macelleria Bellini Piazza Vida (angolo via Milazzo) 16 26100 CREMONA Negozio
Macelleria Ruggeri P.za Libertà 9 26100 CREMONA Negozio
Mantovani tende e tessuti Corso Matteotti 5/7 26100 CREMONA Negozio
Oreficeria Ferrari Corso Garibaldi 103 26100 CREMONA Negozio
Orologeria Riga Via Mercatello 56 26100 CREMONA Negozio
Panetteria Menta Corso Garibaldi 139/143 26100 CREMONA Negozio

Dall’esame delle domande pervenute sono state ritenute idonee, all’attribuzione della qualifica, le attività sopra riportate, in quanto rispondenti alle caratteristiche indicate nella normativa regionale e nel regolamento adottato da questo Comune. Le ditte iscritte nell’albo delle Botteghe Storiche, oltre alle agevolazioni economiche già approvate, potranno fregiarsi del marchio approvato con apposito provvedimento.

 

Atto di indirizzo relativo alla proposta di donazione disposta dal signor Angelo Anselmi a favore del Comune di Cremona - Museo Civico “Ala Ponzone” di una raccolta di incisioni.

La Giunta Comunale, sentito il relatore (Assessore Gianfranco Berneri), e con parere unanime dei presenti ha formulato i seguenti indirizzi sulla proposta di donazione disposta da Angelo Anselmi a favore del Comune di Cremona - Museo Civico “Ala Ponzone” di una raccolta di incisioni: prendere favorevolmente atto della dichiarazione di volontà espressa da Angelo Anselmi di donare al Museo Civico “Ala Ponzone” una raccolta di 81 incisioni; individuare quale figura dirigenziale incaricata dell’espletamento degli atti necessari al perfezionamento della donazione il Direttore del Settore Affari Culturali e Museali; dare atto che con apposito provvedimento verrà conferito incarico ad un notaio per la stipula dell’atto di donazione; dare atto che le opere verranno incluse nella polizza assicurativa del patrimonio artistico del Comune di Cremona. E’ interesse del Museo Civico “Ala Ponzone” arricchire le proprie collezioni anche attraverso l’accettazione di donazioni di opere proposte da privati cittadini per spirito di liberalità e a testimonianza del forte legame che esiste tra il Museo ed il territorio.

 

Posa di varchi elettronici a protezione dell’isola pedonale.

La Giunta ha espresso parere favorevole alla posa di varchi elettronici, da attuare entro quest’anno, a protezione dell’isola pedonale. L’intervento, che verrà coordinato dal Settore Mobilità e Traffico, interesserà inizialmente quattro varchi: via del Foppone – piazza Giovanni XXIII; via Manna - via Jacini; via Verdi - corso Vittorio Emanuele II; via Manzoni – via Ugolani Dati. Dovrà essere creata una centrale operativa che avrà il compito di monitorare l’intero sistema, gestire gli impianti semaforici coordinati lungo il ring urbano, gestire le informazioni attinenti la segnaletica e gli altri data base; è prevista quindi l’installazione di pannelli a messaggio variabile necessari per indirizzare ed informare gli automobilisti per la presenza di eventuali cantieri, stato dei parcheggi e disponibilità di posti liberi, manifestazioni ecc. Tutti questi sistemi richiedono un uso intensivo di una piattaforma tecnologica che è già di proprietà di AEM S.p.A. ed è gestita da AEMCom. Da qui la decisione di incaricare l’azienda, nell’ambito della trattativa in atto sul nuovo contratto di servizio, di predisporre un apposito piano, così come avvenuto per il progetto della mobilità sostenibile. Nella fase esecutiva, in collaborazione con la Polizia Municipale, il Settore Mobilità e Traffico definirà tutte quelle attività che sono attualmente in carico al Comune e che possono essere trasferite per alleggerire i compiti degli uffici, quali il rilascio dei nuovi permessi e, se possibile, il monitoraggio dei varchi e l’iter connesso alle sanzioni amministrative. Sarà infine cura sempre del Settore Mobilità e Traffico, in collaborazione innanzitutto con la Polizia Municipale, valutare i progetti che elaborerà AEM S.p.A.

 

Formalizzazione del tavolo interassessorile di confronto sulla situazione del quartiere Cambonino.

La Giunta ha deciso di costituire, attraverso apposito decreto del Sindaco, un tavolo interassessorile, che per ora ha lavorato in maniera informale, che si occuperà delle problematiche legate al quartiere Cambonino. Questo gruppo di lavoro, coordinato dal Servizio Politiche Giovanili, sarà formato dai rappresentanti delle Politiche Giovanili, della Polizia Municipale, delle Politiche Educative, degli Affari Sociali e dell’Ufficio Periferie., ed avrà il compito di affrontare su piani diversi i problemi del quartiere o che verranno segnalati dai cittadini, così da raccordare l’esistente con i nuovi interventi e con l’analisi dei bisogni e delle eventuali difficoltà dei residenti.

Nel frattempo sul territorio, come ha spiegato l’Assessore Celestina Villa, sono già state intraprese e realizzate alcune importanti e significative azioni che hanno dato dei risultati positivi: laboratori teatrali in collaborazione con la parrocchia, la scuola elementare ed il centro di Aggregazione Giovanile (CAG), con frequenza bisettimanale e rivolto soprattutto ai bambini in difficoltà; l’esperienza è già partita ed ha trovato un buon consenso sia tra le famiglie sia tra i bambini (attualmente coloro che frequentano il corso sono 25); laboratori musicali e di danza in collaborazione con la scuola elementare, il Settore Politiche Educative, il CAG e l’Associazione Casa dei Suoni si sono strutturati in due percorsi, uno a sostegno all’esperienza scolastica e promuovendo momenti extracurricolari per i bambini delle classi seconde, l’altro ad intreccio con il laboratorio di danza del CAG, promuovendo una proposta per ragazzi e e ragazze che frequentano le classi terze, quarte e quinte per offrire un’attività per i più giovani che fosse significativa per entrambi i generi. Si prevedono quindi almeno due momenti finale di restituzione, uno per il quartiere e uno a livello cittadino; percorso biografico tramite l’utilizzo di questa tecnica si intende promuovere la ricostruzione della storia, seppure breve, del quartiere, andando a costruire una pubblicazione che sarà distribuita alle famiglie del quartiere. Si vuole in questo modo lavorare sull’identità e la memoria della comunità, partendo dagli anziani in particolare e dagli adulti in genere presenti sul territorio; sul fronte sicurezza/legalità emerge la necessità di promuovere nei confronti delle figure genitoriali straniere e dei giovani percorsi di educazione alla legalità (soprattutto per le mamme nei corsi di alfabetizzazione e per i ragazzi nel CAG e nell’oratorio). Inoltre l’Ufficio Sicurezza Urbana della Polizia Municipale propone di attivare con il territorio un patto sulla sicurezza ed un contratto di quartiere come è già stato fatto a Borgo Loreto; infine i servizi sociali stanno attivando nei locali dell’ex farmacia due interventi, il primo è la sperimentazione della consegna di farmaci a domicilio in collaborazione con l’Azienda Farmaceutica, l’AUSER e la Croce Rossa, l’altro è al realizzazione di un “punto salute” per le persone anziane teso a promuovere momenti di educazione alla salute e alla prevenzione, questo in collaborazione con l’ASL, l’Azienda Farmaceutica e le associazioni che in genere si occupano di tematiche attinenti la salute.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4189 | Inviati: 0 | Stampato: 47)

Prossime:
A tutto GAS: Gruppi di Acquisto Solidale. – 15 Settembre, 2002
Domenica 4 maggio si rende nota la lista *Cremona nel cuore* – 15 Settembre, 2002
Resi noti i candidati della lista civica CREMONA NEL CUORE – 15 Settembre, 2002
Giancarlo Corada incontra i volontari nella sede del Comitato Elettorale – 15 Settembre, 2002
L'Alfabeto di Gian Carlo Corada, candidato Sindaco di Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Manifesto per il Partito Democratico – 15 Settembre, 2002
Villaggio «Janua Coeli» – 15 Settembre, 2002
14° Congresso provinciale dell’ANPI – 15 Settembre, 2002
Domenica 12 febbraio blocco totale della circolazione – 15 Settembre, 2002
Domenica 5 febbraio blocco totale della circolazione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009