15 Settembre, 2002
Cremona: il 26 marzo riparte il "Piedibus"
Grazie alla disponibilità di un gruppo di genitori e di alcuni volontari ed alle numerose iscrizioni dei bambini, ripartie il "Piedibus" alle scuole elementari Manzoni e Boschetto, con la volontà di diventare una pratica quotidiana.
Grazie alla disponibilità di un gruppo di genitori e di alcuni volontari ed alle numerose iscrizioni dei bambini, da lunedì 26 marzo ripartie il "Piedibus" alle scuole elementari Manzoni e Boschetto, con la volontà di diventare una pratica quotidiana.
Il Piedibus è un "autobus" formato da bambini che vanno a piedi con un adulto davanti, l'autista, e un adulto dietro, il controllore.
E' un modo divertente per andare e tornare da scuola, per ridurre le problematiche legate all'eccessiva presenza di auto davanti alle scuole in orari di entrata e di uscita e per sensibilizzare gli automobilisti a rispettare i pedoni.
E' un modo per infondere nei nostri bambini l'abitudine a camminare, a farlo in compagnia, a capire le attenzioni che si devono prestare quando si è in strada. E' un modo per promuovere l'autonomia dei bambini negli spostamenti attraverso percorsi segnalati e punti di riferimento.
Quest'anno c'è una novità, a rotazione, sulle linee di Piedibus attivate, il ruolo di controllore sarà svolto da un bambino di quinta elementare per responsabilizzarlo ed avvicinarlo maggiormente al ruolo di tutor dei compagni più piccoli, in un atteggiamento di cura e crescita responsabile.
Alla scuola Manzoni saranno attivate 3 linee per l'andata a scuola tra le 7.56 e le 8.15. Alle quali si sono iscritti 45 bambini.
Linea 1: ex Foro Boario - Via Decia - Via Tofane;
Linea 2: Via Genala - P.ta Romana - V. Tofane - V. Decia;
Linea 3: Via Orti Romani - Viale Trento e Trieste - Via Stenico/via Poffacane - Via Decia - Via Tofane.
Alla scuola Boschetto saranno attivate 2 linee per il ritorno a casa tra le 16.00 e le 16.15. Alle quali si sono iscritti 15 bambini.
Linea 1: scuola - Via Boschetto - Via Dosso - Via Castella
Linea 2: scuola - parcheggio Via Malcantone - davanti al mulino in via Malcantone.
Il Piedibus è promosso dal Laboratorio Cremona dei Bambini del Settore Politiche Educative in collaborazione con l'Ufficio Tempi.
Il progetto del Laboratorio "Io cammino...alla grande!", rivolto alle scuole elementari per promuovere la mobilità autonoma dei bambini attraverso la conoscenza della città, si è incontrato con le attività di "Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile" (BiC). BiC è un progetto territoriale del Piano Territoriale degli Orari della Città di Cremona che prevede anche azioni con le scuole, i bambini, le famiglie e gli insegnanti.
I due progetti hanno condiviso la necessità di favorire una mobilità sostenibile tramite iniziative che coinvolgono direttamente i bambini.
Il Piedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un "autista" davanti e un "controllore" che chiude la fila; come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglie passeggeri alle "fermate" predisposte lungo il cammino, rispettando l'orario prefissato; viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente.
Lungo il percorso i bambini chiacchierano con i loro amici, imparano cose utili sulla sicurezza stradale e si guadagnano un po' di indipendenza; ciascuno si adatta alle esigenze dei bambini e dei genitori; è una realtà in molti paesi del mondo e inizia a diffondersi anche in Italia; è il modo più sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola, può nascere in ogni scuola dove ci siano genitori disponibili.
 
Fonte
|