Nei prossimi giorni si tiene la dodicesima edizione della manifestazione
“Cremona dei Bambini”, appuntamento di promozione del diritto al gioco per i
bambini della città. Le finalità dell’iniziativa che hanno attraversato questi
dodici anni sono state quelle di rendere gli spazi pubblici più vivibili ai
bambini dando spazio alla loro creatività. Per gli adulti che accompagnano i
bambini è un’occasione di incontro per vivere i luoghi della città non solo come
spazi di passaggio, ma luoghi in cui si sviluppano incontri e relazioni, dove ci
si può anche rilassare e divertire con i propri figli. Accanto al programma
degli appuntamenti sono da segnalare progetti e iniziative del Laboratorio
Cremona dei Bambini: il progetto di promozione del libro e della lettura per le
elementari Fantasticalibro: “pace, amicizia, non violenza e...” , la consegna
dei kit di Io cammino…alla grande! alle classi coinvolte nel progetto sulla
mobilità autonoma, l’iniziativa del Piedibus per le scuole Boschetto e Manzoni.
Forte è la presenza delle insegnanti delle scuole infanzia e degli asili nido
protagoniste nella progettazione e conduzione di alcune giornate.
Durante le giornate di “Cremona dei Bambini” saranno allestiti angoli di
laboratori, di manipolazione, costruzione e animazione alla lettura per bambini
e genitori. I laboratori sono stati influenzati da un progetto di esplorazione
scientifica che accomuna quest'anno tutte le scuole. Il progetto è stato
realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale per la parte
scientifica e con Paola Pontiggia, atelierista consulente per la parte più
creativa di esplorazione dei materiali.
I due appuntamenti, che si svolgeranno nel Parco del Vecchio Passeggio,
vedono la presenza della Piccola Biblioteca del Parco del Settore Affari
Culturali e Museali e dello Spazio Bambini del Centro Fumetto Andrea Pazienza.
Quest'anno si avvierà parallelamente una collaborazione con la libreria per i
ragazzi Timpetill. Si terrà, dal 21 al 25 maggio, una settimana dedicata alla
promozione del libro e della lettura attraverso incontri tra alcune classi e gli
autori/editori Giovanna Zoboli, Paolo Canton e l'illustratore Guido Scarabotto.
Ci sarà l'inaugurazione della mostra della Casa Editrice Topipittori “Di notte
sulla strada di casa” con un incontro aperto a tutti con Giovanna Zoboli e Guido
Scarabottolo.
In evidenza è la prima esibizione ufficiale di Mousikè il 1° giugno,
l'orchestra giovanile di Cremona nata nel settembre 2006 presso la scuola
secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Vida. L'orchestra risponde al
bisogno dei ragazzi di vivere un'esperienza insieme ai propri coetanei
arricchendo il proprio bagaglio musicale.
Rappresenta un'occasione di aggregazione e integrazione a partire da un
comune interesse, quello della musica e la pratica di uno strumento musicale
nell'ottica della prevenzione del disagio giovanile.
Il programma della manifestazione Cremona dei Bambini prevede:
Martedì 8 maggio 2007
L'ISOLA DEI CURIOSI (Area Frazzi) - 16.30 / 18.30
Laboratori e giochi con materiali naturali per i piccolissimi.
Giovedì 10 maggio 2007
PAGLIA E DINTORNI I PROFUMI DI UNA VOLTA... (Cascina Cambonino) - 16.30 /
18.30
Laboratori e giochi con materiali naturali
Martedì 15 maggio 2007
SABBIE MAGICHE E SASSI D'AUTORE (Parco del Vecchio Passeggio) - 16.30 / 18.30
Laboratori e giochi con materiali naturali
Mercoledì 16 maggio 2007
NATURALANDIA...LA NATURA GIOCA CON NOI (Parco Vecchio Passeggio) - 16.30 /
18.30
Laboratori e giochi con materiali naturali
Giovedì 24 maggio 2007
DUE SCIMMIE IN CUCINA ( via Mercatello) - 16.30 / 18.30
Animazione alla lettura a cura della Libreria per ragazzi Timpetill
Inaugurazione dello scaffale del libro usato: porta un libro da casa e
scambialo
Venerdì 25 maggio 2007
DI NOTTE SULLA STRADA DI CASA (Via Mercatello) - 16.30 / 18.30
Animazione alla lettura a cura della Libreria per ragazzi Timpetill
Domenica 27 maggio 2007
BIMBIMBICI (piazza del Comune) - 9.00 / 12.30
Festa conclusiva del progetto di educazione stradale a cura della Polizia
Municipale. Adesione all'iniziativa nazionale promossa dalla Federazione
Italiana Amici della Bicicletta.
Martedì 29 maggio 2007
1,2,3 ...SCAMBIA UN GIOCO CON ME (piazzale Prato Verde – Borgo Loreto) -
16.30 / 18.30
Giornata interamente dedicata al gioco e allo scambio con:
Laboratorio di costruzione di un gioco a cura di Teatro Itinerante
Scambio del giocattolo a cura della Banca del Tempo in collaborazione con
l'Ufficio Periferie - Mercatini di scambio dei bambini della scuola elementare
Stradivari
Venerdì 1° giugno 2007
Mousikè ore 21.00 (auditorium Camera di Commercio)
Esibizione dell'Esemble Mousikè e dell'Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona
formata da studenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
EVENTI COLLATERALI
Dall'8 al 1° giugno 2007 presso il Museo di Storia Naturale
Si terrà una esposizione dei lavori svolti nelle scuole infanzia e negli
asili nido relativamente ad un percorso scientifico. Il progetto scientifico e
la mostra sono stati realizzati in collaborazione con il Museo di Storia
Naturale per l'aspetto scientifico e con l'atelierista Paola Pontiggia per
l'aspetto creativo dei materiali.
PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA
FANTASTICALIBRO: Pace, Amicizia, Non violenza, E...
Dal 21 al 24 maggio ( Galleria 25 Aprile) 25 maggio (piazza A.Moro -
quartiere Cambonino)
1971 bambini delle scuole elementari parteciperanno ad un laboratorio per la
realizzazione di un piccolo libro sulla pace. Dal 1° giugno il piccolo libro
verrà messo in “vendita”, con un offerta all'UNICEF, presso numerose panetterie
della città.
IN COLLABORAZIONE CON LA LIBRERIA PER RAGAZZI TIMPETILL
Sabato 26 maggio ( Libreria Timpetill) durante la mattina
La libreria per ragazzi Timpetill organizza alcuni incontri con classi di
scuola elementare e superiore con gli autori/editori Giovanna Zoboli, Paolo
Canton e l'illustratore Guido Scarabottolo.
Alle 19.30 è prevista l'inaugurazione della mostra della Casa Editrice
Topipittori “Di notte sulla strada di casa” è previsto un incontro aperto a
tutti con Giovanna Zoboli e Guido Scarabottolo.
IO CAMMINO...ALLA GRANDE!
Nel mese di maggio
Sarà consegnato il kit “IO CAMMINO...ALLA GRANDE!” alle classi che in quest'anno
scolastico hanno sperimentato i percorsi sulla mobilità autonoma
PIEDIBUS
Dal 26 marzo, nelle scuole elementari Manzoni e Boschetto è ripartito il
Piedibus. E' un autobus di bambini che vanno a piedi con autista e controllore e
fermate lungo il percorso. Non serve il biglietto è gratis e fa bene! Si può
attivare in tutte le scuole dove ci sia un gruppo di genitori disponibili a fare
gli autisti.
“FANTASTICALIBRO:“Pace, Amicizia, Non violenza, E...”
Progetto di promozione del libro e della lettura per le scuole elementari
per l’anno scolastico 2006/2007
Anche quest’anno, a seguito degli incontri tenutisi presso l’Assessorato alle
Politiche Educative con le insegnanti referenti del progetto lettura per la
scuola elementare, sono state valutate le modalità più consone per proseguire
una efficace attività di promozione della lettura rivolta ai bambini delle
scuole elementari della città. Tenuti in considerazione stimoli, suggerimenti,
esigenze e indicazioni è stato proposto, per questo anno scolastico, un percorso
di promozione della lettura in collaborazione tra Assessorato alle Politiche
Educative, scuole elementari cittadine e Teatro Itinerante. Le tematiche di
questa quarta edizione sono: la pace, l’amicizia, la non-violenza, la diversità
come risorsa, la tolleranza, il rispetto. Il progetto denominato FANTASTICALIBRO:
“Pace, Amicizia, Non violenza, E...” si pone come finalità e obiettivi
principali: promozione del libro e della lettura, stimolo della creatività e
dell’espressività individuali in un’ottica di arricchimento culturale,
integrazione dei vari ambiti di competenza/conoscenza ( linguistico,
artistico/espressivo, logico… ), condivisione delle esperienze.
Il percorso complessivo si articola in due fasi di lavoro:
Prima fase
Sono previsti incontri di presentazione di libri a tema mediante animazione,
gioco, narrazione, lettura rivolto a singole classi e gestito dal Teatro
Itinerante. Questa fase si è conclusa nei primi giorni di marzo e hanno
partecipato 14 scuole con 113 classi per un totale di 2275 bambini.
Seconda fase
E' la fase di apertura al territorio e si prevede la realizzazione di un
“prodotto” a cura degli alunni delle scuole elementari da esporre e mettere in
vendita, a offerta libera, nelle panetterie di Cremona al fine di attivare una
raccolta di fondi da destinare ad una associazione impegnata in interventi a
vantaggio dell’infanzia. A questa fase partecipano 14 scuole con 87 classi per
un totale di 1971 bambini.
Ancora una volta si è voluta perseguire la finalità di favorire l’incontro
tra scuola e città agendo su un terreno, quello della promozione della lettura,
che vede in campo attori differenti, ed apparentemente distanti, con un
obiettivo comune. La scuola, in città, incontra non solo l’altro da sé
(operatori della pubblica amministrazione, operatori culturali, artigiani…) ma
incontra se stessa nella sua molteplicità (le scuole si incontrano)
sperimentando l’appartenenza ad un sistema (comunità) e la partecipazione ad una
progettualità allargata. Per realizzare questa fase sono previste 5 giornate di
laboratorio dal 21 al 25 maggio in cui le 89 classi si alterneranno per la
produzione di un piccolo libro collettivo che verrà destinato alle panetterie.
Prendendo spunto dall’acrostico della parola PANE, la copertina del libro
riporterà il seguente titolo: “PACE, AMICIZIA, NON VIOLENZA E… pensieri bambini
per un mondo che cresce”, tali parole costituiranno il tema di tre singole
pagine mentre ogni gruppo potrà individuare la parola, pertinente al contesto,
evocata dai puntini di sospensione.
Gli appuntamenti di laboratorio saranno: dal 21 al 24 maggio in Galleria 25
Aprile, il 25 maggio in piazza Aldo Moro, al quartiere Cambonino. La scelta di
proporre una giornata in questo quartiere è determinata dalla volontà
dell'amministrazione di proseguire un lavoro di valorizzazione e di integrazione
presso il Cambonino.
Continuerà il legame con le panetterie iniziato l'anno scorso interagendo con
il calendario dei loro eventi: il 23 maggio è la Festa Nazionale del Pane; dal
18 al 27 maggio è prevista l'iniziativa Pane in Piazza ai giardini pubblici.
Durante questa iniziativa i panificatori distribuiranno a scopo benefico le
borsine realizzate dai bambini l'anno scorso nella precedente edizione di
Fantasticalibro; dal 21 al 25 maggio laboratori per la realizzazione dei piccoli
libri previsti dalla seconda fase del progetto Fantasticalibro di quest'anno;
dal 1° giugno i piccoli libri verranno consegnati alle panetterie per avviare
una raccolta fondi a favore di un progetto dell'UNICEF.