News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale
di Amilcare Acerbi e Daniela Martein - Bambini e ragazzi non imparano più soltanto nei contesti scolastici e familiari, ma dall'universo della comunicazione informale.....

Musei, non-musei, territorio. Modelli per una pedagogia urbana e rurale
Autori e curatori: Amilcare Acerbi , Daniela Martein
Contributi: Valeria Anfossi, Francesco Bernacchi, Egle Bolognesi, Maria Giulia Brizio, Vittoria Cirillo Dal Verme, Gigliola De Martini, Rocco Di Benedetto, Giustina D'Oriano, Beniamino Gaudio, Andrea Iovino, Paola Lecardi, Umberto Magnoni, Edoardo Malagigi, Maria Rosaria Mossuto, Maurizio Parascandolo, Elena Pasetti, Rosa Persini, Raffaele Picardi, Anna Pironti, Chiara Riccio, Maria Carla Rizzolo, Margherita Salvadori, Daniela Vaturi, Daniela Viroglio
Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura
Argomenti: Cultura visiva, arte, design - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - Infanzia, adolescenza - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo - Sociologia dell'educazione
Dati bibliografici: pp. 240
1a edizione 2006 (Cod.1257.5)

Presentazione del volume:

Bambini e ragazzi non imparano più soltanto nei contesti scolastici e familiari, ma dall'universo della comunicazione informale, destinatari di crescenti offerte culturali e di intrattenimento. È necessario disporre di strumenti adeguati alle nuove forme di apprendimento. Chi può delineare strategie per una buona educazione informale? Come superare interventi episodici e renderli risorsa stabile? La soluzione sta nella creazione di musei per bambini?
In questo saggio si rileggono alcune esperienze italiane di animazione culturale e attività museali per ragazzi: una panoramica ricca in cui, forse a sorpresa, risaltano esperienze e progetti del Sud d'Italia, con caratteristiche fortemente innovative. Sullo sfondo di un confronto a distanza con i Children's Museums americani e del dibattito tra esperti sul rapporto museo-scuola.
La pubblicazione traccia le coordinate di veri e propri Centri per e sulla cultura per l'infanzia e l'adolescenza, finalizzati all'approccio con le arti, la comunicazione, l'agricoltura, la natura, il gioco, le identità.
Viene in tal modo proposta una modellistica utile a ogni città, grande o piccola, che punti a elaborare un progetto pedagogico, urbano o territoriale, coerente con gli assunti della Carta della Città educativa di Barcellona e con le teorizzazioni sulla Città dei bambini e delle bambine.

Daniela Martein ha diretto i servizi per l'infanzia di Pavia dal 1974 al 1995.

Amilcare Acerbi ha coordinato tra il 1975 e il 2002 servizi educativi a Cremona, Torino e Pavia, dove ha progettato e diretto il Centro di documentazione e sperimentazione e la prima city farm italiana. Dopo una lunga esperienza con il Comitato Italiano per il Gioco Infantile, nel 1995 insieme hanno avviato uno studio di consulenza e progettazione pedagogica, realizzando guide interattive per ragazzi, scuole e famiglie, mostre e spazi interattivi sull'intercultura, la sicurezza, la letteratura per l'infanzia. Collaborano con studi tecnici per la progettazione di edifici educativi e parchi: tra le ultime realizzazioni il Parco della fantasia, ispirato alla "Grammatica della fantasia" di Gianni Rodari a Omegna e la Città dei ragazzi di Siano, dedicata a Gianbattista Basile e alle favole mediterranee.

Autori dei manuali di progettazione educativa: Spazi ludici, Il gioco è di più, La città creaTTiva.

Indice:

Parte I. Fra Musei e Territorio
Bambini e genitori
(Nuovi valori e nuovi stili di vita; Parole chiave per un agire pedagogico)
Dalla Convenzione dei diritti dell'infanzia alla Città educativa
(Rileggendo la Convenzione: aspetti rivoluzionari e ricadute innovative in Italia; Città educativa: molto più di una formula)
Nuovi musei o musei nuovi?
(Strumenti nuovi per nuovi valori; Oltre la didattica tradizionale; Musei e giovani visitatori: un rapporto da perfezionare; Interattività e concretezza: una metodologia)
Alla ricerca di un modello italiano
(Percorsi interattivi al museo; Musei dei bambini, modelli emblematici; I bambini e l'arte infantile)
Parte II. I non-musei, ovvero i centri di cultura per l'infanzia e l'adolescenza
Modelli per una pedagogia urbana e rurale
(Identità e territorio; Grandi esposizioni; Tecnologia, agricoltura e bambini; Parchi letterari per ragazzi; Beni ambientali)
Un programma metropolitano: i Centri di Torino
(Perché Centri di cultura per bambini e adolescenti?; Umberto Magnoni, Il cammino torinese; Daniela Viroglio, Lettera a un viaggiatore; Egle Bolognesi, Arte e espressività, un Centro per la creatività; Egle Bolognesi, Comunicazione e media: tra reale e virtuale; Umberto Magnoni, Storia ed economia: Torino da scoprire; I Centri dedicati all'educazione all'ambiente; Il gioco. Un progetto metropolitano; Maria Carla Rizzolo, Attualità e successo dei Centri di cultura del gioco; Valeria Anfossi, La creatività: il co-costruttore nei laboratori dell'infanzia)
La riscossa del Sud
(Napoli Novantanove: la scuola adotta un monumento; Maria Rosaria Mossuto, Beniamino Gaudio, La città dei ragazzi di Cosenza; Andrea Iovino, Maurizio Parascandolo, Amilcare Acerbi, Exposcuola e W i bambini, a Salerno; Giustina D'Oriano, Raffaele Picardi, Tendenze nel campo dei new media, Napoli)
Appendice
(Infanzia e diritto alla cultura; Esperienze d'Europa; Esperienze italiane)
Bibliografia
Sitografia
 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4090 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
*Israele. Storia dello Stato* di Claudio Vercelli – 15 Settembre, 2002
Y. Benkler: La ricchezza della rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà – 15 Settembre, 2002
Andrew Carnegie - *Il vangelo della ricchezza*, Garzanti Editore – 15 Settembre, 2002
*In fuga dalle tenebre* di Jean-Paul Pougala – 15 Settembre, 2002
Italia, ultima chiamata - di Giovanni Guzzetta – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona in Poesia – 15 Settembre, 2002
Quando imparare é facile – 15 Settembre, 2002
"Libro bianco sulla Bossi Fini" – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro 'Ricordi' di Giovanni ed Enrico Fogliazza – 15 Settembre, 2002
'Ricordi', il libro di Giovanni ed Enrico Fogliazza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009