News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
Cremona: Emergenza smog, domenica 2 febbraio blocco totale
blocco del traffico a partire dalle ore 7,30 e sino alle ore 19,30 di domenica 2 febbraio

Emergenza smog, domani blocco totale

Questa mattina il sindaco ha firmato l’ordinanza contingibile ed urgente che stabilisce il blocco del traffico di tutti i veicoli ad esclusione di quelli ad emissione nulla, motore elettrico, alimentati a GPL e metano a partire dalle ore 7,30 e sino alle ore 19,30 di domani, domenica 2 febbraio.
La decisione è stata presa a seguito della nota dell’A.R.P.A. Dipartimento di Cremona del 1° febbraio 2003, con la quale viene notificato il raggiungimento dell’8° giorno di stato attenzione per il parametro PM 10 e tenuto conto che dalle previsioni meteorologiche non si prevede un miglioramento della qualità dell’aria per i prossimi giorni.
Per quanto riguarda lunedì 3 febbraio, riprenderà il blocco a fasce orarie con le stesse modalità applicate venerdì 31 gennaio e sabato 1° febbraio. In ogni caso gli uffici del Settore Ecologia terranno costantemente monitorato l’andamento meteo climatico per cui, se nella giornata di lunedì dovessero intervenire cambiamenti significativi delle condizioni atmosferiche, verranno presi adeguati provvedimenti che saranno immediatamente comunicati.

Il divieto di circolazione non si applica:
* ai veicoli delle Forze di Polizia, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco e dei Corpi e Servizi Polizia Municipale e Provinciale;
* agli autoveicoli di pronto soccorso;
* ai mezzi di pubblico trasporto;
* ai taxi ed alle autovetture di noleggio con conducente;
* agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap muniti del relativo contrassegno;
* agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali purché contraddistinti dal contrassegno PT;
Il divieto di circolazione non si applica inoltre ai seguenti veicoli catalizzati o eco diesel che dovranno utilizzare l’itinerario più breve rispetto al perimetro dell’area interdetta alla circolazione:
* autovetture targate CD e CC;
* veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità;
* veicoli di medici e di medici veterinari in visita domiciliare urgente muniti di apposita autorizzazione annuale rilasciata dall’Ufficio Permessi o in alternativa della tessera d’iscrizione all’Ordine;
* veicoli utilizzati da personale addetto ai servizi di pubblica utilità diretti e provenienti dalla sede lavorativa, anche se attivati fuori dai normali turni di lavoro, in servizio di reperibilità;
* veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie e ai veicoli utilizzati durante l’espletamento di assistenza domiciliare, purchè muniti di apposita autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Permessi ;
* veicoli dei residenti e delle persone alloggiate presso alberghi situati all’interno dell’area interdetta alla circolazione utilizzando l’itinerario più breve rispetto al perimetro dell’area interdetta alla circolazione;
* mezzi d’opera e veicoli utilizzati da imprese edili ed artigianali impegnate in attività di installazione e manutenzione di impianti, nonché veicoli operativi intestati ad attività commerciali, utilizzati per le consegne a domicilio. Tali veicoli sono tenuti a raggiungere la destinazione percorrendo l’itinerario più breve rispetto al perimetro dell’area interdetta al transito. Le operazioni di carico e scarico dovranno essere svolte negli orari previsti dall’Ordinanza Generale sulla circolazione stradale nel Comune di Cremona, ovvero dalle ore 07.00 alle ore 11.00 e dalle ore 13.00 alle ore 17.00, fatte salve eventuali ulteriori deroghe attribuite con specifica autorizzazione;
* veicoli utilizzati per l’approvvigionamento merci delle attività commerciali ubicate all’interno dell’area interdetta alla circolazione, limitatamente alle seguenti fasce orarie: 7,30-09.30 e 13.00-17.00;
* veicoli diretti al parcheggio La Marmora, con accesso obbligatorio da piazza Risorgimento - corso Garibaldi, solo se il parcheggio ha posti liberi opportunamente segnalati; tali veicoli dovranno conservare la ricevuta dell’avvenuto pagamento del parcheggio sino all’uscita dal perimetro vietato al traffico, utilizzando il percorso più breve rispetto al perimetro;
* veicoli diretti al parcheggio S. Tecla con accesso limitatamente da via Massarotti – via S. Tecla ed uscita da via Bissolati – via Spalato – via Massarotti;
* veicoli degli ambulanti per la propria attività in entrata ed uscita dalla zona chiusa al traffico nei giorni autorizzati;

Potranno essere accordate, dalla Polizia Municipale, con appositi provvedimenti motivati, eventuali ulteriori deroghe al divieto di circolazione per particolari veicoli e/o per particolari necessità. Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazione.
Si avverte che chi non rispetta l’ordinanza sarà sanzionato ai sensi del Codice della Strada.
Tutta la popolazione è invitata a non utilizzare i mezzi di trasporto privati anche nelle zone non inibite al traffico e a ridurre ulteriormente le temperature negli ambienti e gli orari di funzionamento degli impianti termici.
L’area inibita al transito e’ delimitata dalle vie di seguito elencate:Via del Giordano, Via Novati, Via degli Ippocastani, Via Ghisleri, Via Rialto, Via Mantova, Via dell’Annona, Via Persico, via Gallazzi, Via Brescia, via S.Bernardo, via Cimitero, via S. Francesco, via Bergamo, piazza Risorgimento, Via Ghinaglia, Via Massarotti, piazza Cadorna.Si precisa che la libera circolazione dei veicoli sarà consentita limitatamente al senso di marcia dei veicoli provenienti da Piazza Cadorna e diretti verso Via Giuseppina, nelle seguenti vie:in Via Giordano nel tratto compreso tra l’incrocio con Via del Sale e Via Novati, in Via Novati e in Via Ippocastani per tutta l’estensione delle vieSarà consentito l’accesso in senso opposto di marcia ai veicoli adibiti a servizi pubblici ed ai veicoli d’emergenza.In Via Novati, in Via Ippocastani e nel tratto di Via Giordano compreso tra l’incrocio con Via Novati e con largo Pagliari, l’accesso sarà consentito anche ai veicoli derogati.Sarà consentito l’accesso alla stazione ferroviaria e al parcheggio ex tramvie da Piazza Risorgimento lungo la via Dante fino a via Cimitero e dalla via Boschetto – via Cimitero.L’accesso e l’uscita del parcheggio di piazza della Croce Rossa (foro boario) sarà possibile solamente da via dell’Annona.
Sabato 1° febbraio 2003  


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2021 | Inviati: 0 | Stampato: 160)

Prossime:
Le licenze per gli ipermercati le rilascia Formigoni! – 15 Settembre, 2002
Pedaliamo con Corada e Torchio per Cremona – 15 Settembre, 2002
Walter Veltroni fa il pieno della piazza e sostiene i candidati Gian Carlo Corada e Giuseppe Torchio – 15 Settembre, 2002
I risultati delle elezioni Europee nel Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Massimiliano Salini ( al 51,1%) diventa Presidente della Provincia di Cremona. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un concorso di idee per dare un volto nuovo al Mercoledì del Cittadino – 15 Settembre, 2002
Gravi dichiarazioni del Ministro della Difesa Antonio Martino – 15 Settembre, 2002
In silenzio per farsi sentire: le ragioni dello sciopero dei giornalisti – 15 Settembre, 2002
Assemblea degli aderenti al Comitato "Cremona per l'Ulivo" – 15 Settembre, 2002
Partita la campagna di adesione al movimento – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009