News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
«No alla cava di Caravaggio»
Polo estrattivo al confine col Cremonese. Le comunità locali dei due territori fortemente preoccupate

Il presidente della Provincia di Cremona, on. Giuseppe Torchio, si era fortemente mobilitato contro la concessione di una nuova cava della capacità di 1,5 milione di metri cubi in territorio del Comune di Caravaggio, in una sorta di enclave nella provincia di Cremona.

Torchio, ha lamentato le conseguenze sicuramente nefaste in tutta la zona e le stesse ricadute negative su tutto il sistema agricolo dell’alto cremasco e della realtà di confine con la Bergamasca, in particolare sul reticolo dei fontanili che fanno parte di un “progetto concordato” con l’assenso e la diretta partecipazione delle province di Bergamo, Milano, Lodi, Brescia e Mantova. Tale iniziativa verrà presentata alla Regione Lombardia in seno alle azioni del prossimo P.S.R. (Piano di sviluppo rurale). A seguito delle sollecitazioni, il presidente della Provincia di Cremona ha ricevuto, nei giorni scorsi una lettera da parte del Sindaco di Mozzanica dr. Massimo Alloni.

In tale documento si legge: “Io personalmente, la mia amministrazione e un gran numero di cittadini di Mozzanica - scrive il sindaco Alloni - (le cui firme per il no alIa cava sono depositate in Regione Lombardia), condividiamo con Lei e tutta l' Amministrazione Provincia1e di Cremona le forti preoccupazioni circa la compromissione ambientale e irrigatoria di un'ampia fetta del territorio circostante la nuova cava.

Si legge, inoltre: “Il Comune di Mozzanica, come Lei sa, si e mosso per tempo attraverso studi mirati e con azioni condivise anche da enti e consorzi della sua Provincia. Da ultimo, proprio per scongiurare l'apertura della nuova cava, chi le scrive si è esposto in un'audizione alla VIA Commissione Ambiente e Territorio proponendo la riapertura (con eventuale ampliamento) di due bacini di cava presenti suI territorio di Mozzanica ed abbandonati da anni.

Le confermo quindi la massima disponibilità a partecipare all'incontro da Lei chiesto con le Istituzioni e soggetti interessati, permettendomi di sottolineare che questo deve avvenire in tempi brevi in quanta il Consiglio Regionale sarà presto chiamato ad autorizzare in modo definitivo”.

Attesa prossimamente l’indizione di un incontro operativo con amministratori locali ed Istituzioni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4515 | Inviati: 0 | Stampato: 50)

Prossime:
Nomine Linea Group: si resta allibiti – 15 Settembre, 2002
La distruzione del paesaggio urbano a Cremona  – 15 Settembre, 2002
Cremona, l'ultima traccia del reale.L'altra piuttura del '900 a Cremona. – 15 Settembre, 2002
Violoncelo: premio al Maestro Dario Occhipinti – 15 Settembre, 2002
Saluto di commiato (di Vincenzo Filippini) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Giunta Comunale del 1° agosto 2007 – 15 Settembre, 2002
Cremona, i lavori della Giunta Comunale – 15 Settembre, 2002
Il «caso Tamoil» – 15 Settembre, 2002
Centro raccolta staminali di cani e gatti per futuri cloni – 15 Settembre, 2002
Sicurezza: Torchio incontra il nuovo Questore – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009