News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Collaborazione tra il Comune e la Federazione Oratori
Dibattito in Consiglio Comunale a Cremona su due ordini del giorno presentati da Burgazzi (Ulivo-PD) e da Malvezzi (Forza Italia)

Ordine del giorno presentato in data 11 giugno 2007 dal consigliere comunale Daniele Burgazzi in ordine ai rapporti di collaborazione tra Amministrazione Comunale e Federazione Oratori Cremonesi

(Testo dell’ordine del giorno: Le nuove problematiche del mondo giovanile ed il processo di trasformazione della nostra società, sempre più multietnica, sollecitano una più ampia e articolata collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e tutte le agenzie educative del territorio, per poter offrire al mondo giovanile stesso risposte sempre più adeguate ed opportunità di crescita e formazione. Nella nostra città gli oratori, presenza di grande rilievo, svolgono sempre più una funzione educativa e sociale per bambini ed adolescenti. Il Comune di Cremona ha da tempo instaurato con gli oratori rapporti di proficua collaborazione, come si può evincere dal protocollo d’intesa sottoscritto con la Federazione Oratori Cremonesi (FOCR) nel maggio 2006, dove gli oratori vengono riconosciuti quali interlocutori, oltre che dal Servizio politiche giovanili, anche dei settori Affari Ssociali, Cultura, Sport e Politiche Educative. La programmazione relativa al Piano di Zona del Distretto di Cremona, riconosce gli oratori quali soggetto di una programmazione condivisa con i Comuni, relativa ai bisogni di socialità e di aggregazione dei giovani, attraverso uno specifico protocollo con la FOCR. Tutto ciò premesso, il Consiglio Comunale impegna la Giunta a rafforzare la rete attiva tra tutti gli attori che si occupano di giovani, al fine di promuovere scambi di informazioni sulle problematiche giovanili; creare un progetto educativo globale e condiviso, che dia risposta ai bisogni individuati; promuovere progetti sperimentali sulle tematiche valutate come più rilevanti, utilizzando gli strumenti previsti dai vari tavoli di coprogettazione aperti in ambito comunale e distrettuale).

Ordine del giorno presentato in data 6 luglio 2007 da consiglieri vari - primo firmatario Salvatore Carlo Malvezzi - in merito alla valorizzazione del lavoro svolto dai soggetti educativi presenti a Cremona, in particolare gli oratori cittadini, mediante un co-finanziamento di progetti rivolti ai giovani

(Testo dell’ordine del giorno: Premesso che la nostra città è caratterizzata dalla preziosa presenza di numerosi soggetti che operano nel settore dell’educazione dei bambini e dei ragazzi; gli oratori costituiscono un luogo privilegiato per la formazione umana, culturale e religiosa dei giovani e per questo svolgono un servizio pubblico unico e insostituibile a supporto e sostegno dell’azione educativa delle famiglie; la funzione educativa e sociale dell’attività di oratorio è stata riconosciuta dal legislatore sia a livello regionale, con la Legge Regionale 23 novembre 2001 n. 22. sia a livello nazionale con la Legge 1° agosto 2003 n. 206, che ha riconosciuto e incentivato “la funzione educativa e sociale svolta nella comunità locale, mediante le attività di oratorio o attività similari, dalla parrocchie e dagli enti ecclesiastici della Chiesa Cattolica…” per poter consentire agli oratori di svolgere con pienezza e libertà il proprio compito educativo è indispensabile che essi godano di un’assoluta autonomia nella definizione e perseguimento degli obiettivi e nella scelta degli operatori; il ruolo degli oratori e dei soggetti educativi appare oggi ancora più importante alla luce dell’attuale contesto sociale, carente di precisi punti di riferimento valoriali e di esperienza; il delicato lavoro svolto dai soggetti educativi e tra questi in primis dagli oratori, ha lo scopo di accompagnare anche giovani in difficoltà e di prevenirne le devianze; il compito dell’ente pubblico è quello di leggere i bisogni dei propri cittadini, riconoscendo valorizzando e sostenendo, anche economicamente, i tentativi efficaci di risposta a quei bisogni presenti nel nostro tessuto sociale; il Consiglio Comunale impegna la Giunta allo scopo di effettuare un censimento di tutti i soggetti con finalità educative/ricreative presenti sul territorio comunale; riconoscere e valorizzare il prezioso lavoro dei soggetti educativi presenti a Cremona e tra questi degli oratori cittadini, mediante il co-finanziamento di progetti rivolti ai giovani; sostenere economicamente tali iniziative in misura proporzionale all’entità del servizio offerto ed al numero di ragazzi coinvolti, compresi gli oneri derivanti dall’impiego di figure professionali scelte autonomamente dai soggetti educativi, assumendo come costi di riferimento quelli eventualmente sostenuti dal Comune per la realizzazione di servizi analoghi; limitare la progettazione e la gestione diretta da parte del Comune di attività rivolte ai giovani ai soli casi in cui sia accertata l’impossibilità di raggiungere gli stessi obiettivi prefissati e dichiarati in fase di programmazione annuale attraverso il coinvolgimento dei soggetti educativi presenti sul territorio comunale; garantire la totale autonomia degli oratori nella programmazione e gestione delle attività educative/ricreative, limitando l’intervento del Comune nei soli casi di esplicita richiesta da parte dei responsabili dei soggetti educativi).

I due ordini del giorno, una volta illustrati dai rispettivi firmatari, sono stati trattati in forma congiunta attraverso un unico dibattito.

Sono intervenuti i consiglieri

Daniele Burgazzi (che ha manifestato perplessità sulle discrasie tra quanto contenuto nell’ordine del giorno del consigliere Malvezzi e quanto poi illustrato a voce),

Enrico Manfredini (che ha evidenziato sintonie e distonie tra i due documenti presentati, sottolineando comunque la necessità di uno sforzo di una coprogettazione sempre più partecipata);

Salvatore Carlo Malvezzi (che ha dichiarato di avere volutamente forzato alcuni passaggi, ritenendo che non spetta al Comune un ruolo educativo, mentre bisogna riconoscere, valorizzare e sostenere progetti e servizi realizzati in maniera autonoma dai cittadini, attraverso un nuovo modo di raffrontarsi con la società);

Andrea Virgilio (per cui è “ideologico” tutto ciò che propone un modello e l’ordine del giorno presentato dal consigliere Burgazzi va letto nell’ambito di un percorso già in atto tenendo conto che il rapporto è stato instaurato con la Federazione Oratori nel suo complesso, mentre quanto sostenuto dal consigliere Malvezzi prefigura finanziamenti a pioggia);

Paola Trombini (che ha dichiarato di non condividere la posizione espressa dal collega Malvezzi, in quanto il Comune ha anche un ruolo in ambito educativo, non quello di limitarsi a recensire e a finanziare realtà ricreative presenti sul territorio senza una preventiva valutazione);

Guido Borsella (pienamente d’accordo con l’indirizzo politico espresso dal consigliere Malvezzi nell’intendere la sussidarietà, perché ha prefigurato meno ingerenza da parte pubblica e più libertà di azione);

Goffredo Iachetti (che ha accennato alla positiva azione del Governo a favore dello sport di base);

Maria Rita Balsamo (che ha rilevato come vi siano alcune associazioni che svolgono attività educative e ricreative senza per questo chiedere finanziamenti al Comune).

Terminato il dibattito, è stato dapprima posto in votazione l’ordine del giorno presentato dal consigliere Daniele Burgazzi. Il documento è stato approvato (si sono astenuti tutti i consiglieri di minoranza presenti in aula).

L’ordine del giorno illustrato dal consigliere Malvezzi è stato invece respinto (si sono espressi a favore i consiglieri di minoranza presenti in aula, mentre si sono astenuti tutti gli altri consiglieri, fatta eccezione per i consiglieri Balsamo, Burgazzi, Galletti, Trombini e Zampini che ha espresso voto contrario).

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4277 | Inviati: 0 | Stampato: 86)

Prossime:
Carlo Bergonzi: alla scoperta di un grande liutaio – 15 Settembre, 2002
Conferenza Cascine: Percorsi della memoria di una civiltà – 15 Settembre, 2002
Cava di Caravaggio: lettera di Alloni e Virgilio al Presidente Salini – 15 Settembre, 2002
Rosarno. Egoismi e solidarietà di Gabriele Cervi – 15 Settembre, 2002
Il No di Lega Ambiente alla cava di Caravaggio. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Azienda Cremona Solidale cambia il Direttore Generale ed il Direttore Sanitario – 15 Settembre, 2002
Aggiornamento sulle liste per le elezioni primarie per le Assemblee Nazionali e Regionali – 15 Settembre, 2002
Domenica 14 si vota per il Segretario Nazionale del Partito Democratico e per le Assemblee Costituen – 15 Settembre, 2002
PD Gli interventi video dei sostenitori di Veltroni e Martina – 15 Settembre, 2002
Del test e del QI (di Maurizio Tiriticco) – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009