15 Settembre, 2002
Al Comune di Cremona il Palio della Giostra di Brescia
La rievocazione storica "La Giostra di Brescia", giunta alla nona edizione, è l'appuntamento settembrino che chiude la lunga estate di spettacoli estivi all'aperto di Brescia.
Il Comune di Cremona, il 30 settembre scorso, ha vinto la Giostra di Brescia, rievocazione storica e sportiva svoltasi nella Piazza della Loggia della città della Leonessa.
Nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, Maurizio Argetta, Presidente del Comitato Organizzatore de La Giostra di Brescia, i signori Balabio sponsor dell'iniziativa hanno consegnato nelle mani del Sindaco Gian Carlo Corada il Palio, simbolo della brillante vittoria conseguita.
Il Palio è costituito da un drappo dipinto realizzato per l'occasione da alcuni artisti bresciani. Alla cerimonia è intervenuto il Vice Sindaco Luigi Baldani, il Direttore Generale del comune di Cremona Vincenzo Filippini e Graziano Zorza, il cavaliere trentaseienne di Leno che ha combattuto per i colori di Cremona.
La rievocazione storica "La Giostra di Brescia", giunta alla nona edizione, è l'appuntamento settembrino che chiude la lunga estate di spettacoli estivi all'aperto di Brescia. L'evento è legato alla figura di Caterina Cornaro, Regina di Cipro, che visitò la città e il fratello Podestà, nel 1497. In onore di questo personaggio si fecero grandi feste, culminate in un torneo equestre svoltosi in Piazza Grande, l'odierna Piazza della Loggia.
La Giostra di Brescia è la finale di un Circuito di eventi analoghi, tutti ideati e realizzati dall'azienda "La Giostra di Brescia di Maurizio Argetta", che vengono disputati in Comuni nelle Province di Mantova, Cremona e Brescia. Tutti questi Comuni convengono a Brescia, per disputarsi nel Torneo equestre dedicato alla Regina Caterina, un Palio ambito.
I cavalieri, in rappresentanza dei rispettivi Comuni, si sfidano nelle gare Giostra del Saraceno, Quintana dell'Anello e Cimento di Orlando, in una kermesse che appassiona il pubblico che proviene non solo dai Comuni in gara, ma anche da diverse città italiane.
Quest'anno i Comuni in gara erano: Bagnolo Mella (Bs)-- Brescia -- Calvisano (Bs)- Castel Goffredo (Mn) - Cazzago S.M.(Bs) -- Cremona -- Lonato(Bs) -- Montirone (Bs)-- Paderno F.C (Bs) -- Rodengo Saiano (Bs), suddivisi in due gruppi che hanno rispettivamente disputato le prime due gare. Nella terza, il Cimento di Orlando, vera e propria finale, si è verificata una aspra competizione che ha visto ben 5 Comuni assai vicini nel punteggio, con il rinnovato scontro, simpatico ma sempre acceso fra Cremona e Brescia, ultime città vincitrici della Giostra.
Ha prevalso alla fine il Cavaliere di Cremona, mentre quello di Brescia è scivolato al 4° posto, preceduto anche da quelli di Cazzago S. Martino e di Rodengo Saiano. Momento particolarmente atteso è stato quello dell'arrivo in Piazza, con tutto il corteo, della Regina Caterina figura che negli anni è stato interpretata da personaggi diversi a volte noti solo in ambito cittadino (Elisabetta Del Medico, Paola Carbonari, Nicoletta Torosani, Marica Medici), a volte una star dello spettacolo (Alessia Fabiani, Miriana Trevisan, Elenoire Casalegno, Oriella Dorella). La sorpresa e il gusto del pubblico è stato anche quest'anno accontentato con l'arrivo, nelle vesti regali, di Viola Costa, attrice teatrale bresciana, dalle capacità interpretative e vocali davvero grandi.
La Giostra di Brescia non è soltanto una rievocazione storica, ma assume per i cittadini e gli ospiti un grande momento d'incontro per sognare e rivivere momenti del passato all'insegna del gioco e dell'allegria. A completamento dello spettacolo che dura un'intera giornata intervengono sbandieratori e musici, giocolieri, armigeri e costumanti dei diversi Comuni invitati, impegnati in un interminabile corteo che si dipana per il centro storico.
Dopo un solo anno nelle sale del Comune di Brescia, torna dunque a Cremona il Palio dipinto a mano della Giostra di Brescia, premio per il Comune vincitore. Riprenderà il suo posto nel Palazzo Comunale di Cremona, mandando un segnale ben preciso a tutti i Comuni che parteciperanno alla X edizione della Giostra: Cremona sarà in gara anche per la Giostra 2008, quella straordinaria del decennale, e, sicuramente, non per lasciare il Palio ad alcuno.
 
|