15 Settembre, 2002
PD: varati gli Esecutivi cremonese e cremasco
Durante la riunione del Coordinamento provinciale è stato deciso il calendario che porterà il 26 gennaio alla nascita in tutta la Provincia dei Circoli del PD.
Mariella Laudadio, Cesare Mainardi, Gemma Mantovani, Gerardo Paloschi, Riccardo Piccioni, Roberto Poli, Antonello Santini, Nicola Stellato, Rossella Zelioli.
Sono questi i nomi che compongono l’esecutivo che affiancherà il coordinatore cremonese del PD Annamaria Abbate.
La decisione unitaria è stata discussa ieri sera nel corso del Coordinamento Provinciale del PD presieduto da Mauro Fanti.
Nel corso della riunione anche il coordinatore del cremasco Matteo Piloni ha presentato il suo esecutivo che risulta così composto: Paola Guerrini Rocco, Valentina Gritti, Valeria Tacca, Stefania Bonaldi, Marco Villa, Omar Bragonzi, Eugenio Vailati, Francesco Giubelli .
L’incontro è stato centrato sui prossimi appuntamenti del Partito Democratico in provincia di Cremona.
Nelle relazioni di Abbate e Piloni sono state evidenziate le prossime tappe. A fine dicembre in moltissimi paesi della provincia si svolgeranno assemblee pubbliche nel corso delle quali il Partito Democratico incontrerà le migliaia di cremonesi che il 14 ottobre sono andate a votare per le primarie.
Un primo incontro per informare le persone su cosa si sta facendo per dare corpo al nuovo soggetto politico. Sarà questa l’occasione per spiegare il secondo passaggio cruciale: quello di sabato 26 gennaio quando verranno costituiti ufficialmente i Circoli del Partito Democratico.
In Italia il PD cercherà di dare vita ad 8.000 circoli, eleggendo al contempo i segretari comunali. Potranno partecipare alla costituzione dei Circoli comunali quanti hanno votato alle primarie del 14 ottobre e che riceveranno l’attestato di fondatore del PD.
I Circoli rappresenteranno il primo fondamentale radicamento territoriale, la volontà esplicita del PD di essere un partito di persone in carne ed ossa e non virtuale.
Per questa ragione la date del 26 gennaio non sarà un adempimento burocratico ma una festa per la democrazia del nostro Paese.
Nel corso della riunione di ieri sera si è anche deciso di avviare alcuni tavoli tematici aperti ai cittadini: i primi a partire saranno quelli sul welfare, sulla sicurezza e sullo sviluppo locale.
Cremona, 6 dicembre 2007
 
|