15 Settembre, 2002
I dinosauri invadono Cremona
Fervono i preparativi della grande mostra a Cà de Somenzi in vista dell’inaugurazione di venerdì 14 - Modelli animati a grandezza naturale, sala cinema, area pic-nic, ludoteca, percorsi interattivi
I dinosauri sono sbarcati a Cremona. Il quartiere fieristico di Ca’ de Somenzi inizia ad essere popolato da triceratopi, protoceratopi, brontosauri, T-rex e stegosauri in vista dell’inaugurazione del grande evento, (unica tappa italiana) in calendario venerdì 14 dicembre alle ore 12.
In queste ore i tecnici stanno lavorando alacremente per posizionare i “giganti”, le postazioni interattive, attivare i collegamenti elettrici.
“Dinosauri” unisce, in un grande progetto scientifico curato dal prestigioso Natural History Museum di Londra, le due più importanti mostre («Dino Jaws» e «T-rex») realizzate dallo stesso museo. Si tratta di una proposta dal taglio scientifico-spettacolare e didattico-interattivo, con 16 grandi modelli animati, 7 grandi modelli statici (il più grande arriva ai 12 metri di lunghezza per 4 di altezza), 3 teste animate, 20 repliche, 13 attività interattive con scavi virtuali di grande fascino.
Il percorso espositivo include una piccola sala cinematografica con proiezione di film e documentari sui dinosauri, la mostra «Oh mammasaura… c’è un bambino sotto il letto» con i disegni realizzati dalle migliaia di bambini che hanno visitato la mostra dinosauri del 2002, una ludoteca (banchi, sedie e colori per disegnare dinosauri), una postazione informatica in collegamento con Gardaland, un’area pic-nic e un bar-ristorante per grandi e piccini e un’area gastronomica, “Il Dinosauro goloso” dedicata ai prodotti tipici cremonesi.
Alla mostra, organizzata dall’Apic, la Provincia di Cremona affianca «T-rex: The Killer Question», un ampio e articolato progetto didattico interattivo che coinvolgerà tutte le scuole del territorio e delle province limitrofe. «T-rex: The Killer Question» è un progetto scientifico e divertente che coinvolge il visitatore nel dibattito sulle metodologie adottate dal T-rex per procacciarsi il cibo.
La mostra prevede anche un’indagine su come e cosa mangiavano i dinosauri; sono presenti modelli animati in dimensione naturale degli esemplari più spaventosi messi in relazione a recenti ricerche sulla loro alimentazione. Dal truce carnivoro T-rex al ruminante Iguanodonte, i dinosauri avevano diversi tipi di alimentazione e spesso ciascuno aveva un modo unico di cacciare o raccogliere il proprio pasto. Il visitatore potrà scavare per cercare reperti fossili al fine di scoprire che cosa mangiavano i Barionice, immergere le mani nello sterco di dinosauro per trovare tracce di che cosa triturava l’Euoplocefalo e scoprire l’agghiacciante teoria sul pasto dell’implacabile Celofisio.
La mostra è resa ancora più avvincente e intrigante dal gioco didattico il dinosauro misterioso: il visitatore si trasforma in un intraprendente detective che, attraverso le informazioni scientifiche fornite durante il percorso, deve scoprire l’identità del dinosauro misterioso.
Questa nuova e spettacolare proposta è un’occasione da non perdere; include avvincenti reperti fossili, divertenti oggetti da manipolare, attività didattiche interattive, affascinanti introspezioni scientifiche e i più spettacolari modelli animati mai visti
IL PERCORSO
Pannello introduttivo per capire le ambientazioni e la storia.
T-rex a grandezza reale e Saurornitholestes
Confronta alcuni aspetti fisici del T-rex con quelli del Saurornitholestes.
Film
Durata 4 minuti: il paleontologo Jack Horner e il suo team raccolgono i fossili di T-rex sul campo. Scopri come si ottengono i reperti fossili e come si presentano allo stato grezzo. zbr>
Calco di scheletro di T-rex a grandezza naturale e calco di scheletro di Saurornitholestes a grandezza naturale.
“Spazzino” o “predatore”? Individua le ragioni e le azioni messe in atto dal predatore attivo e/o dallo “spazzino” attraverso l’osservazione delle braccia, delle gambe, degli occhi, della cavità del bulbo olfattivo nel cranio, delle mandibole e dai denti.
Mettiti alla prova!
Box illuminati interattivi ti permettono, attraverso lo sfioramento di uno schermo, di confrontare cinque predatori dell’epoca moderna. Devi decidere velocemente se sono predatori o “spazzini”.
Gioco interattivo
Corri, corri
Calchi di tibia, femore e mascella di un T-rex. Puoi confrontare le ossa della gamba di corridori rapidi come gli struzzi e di corridori lenti come gli esseri umani con quelle del T-rex. Gioco interattivo
Zampa corta
Tre pezzi di T-rex. Renditi conto di quanto fosse stato difficile nutrirsi con zampe così piccole. Gioco interattivo
Due Deinonico animati e un Tenontosauro animato
Un indifeso erbivoro adulto a figura intera (Tenontosauro) è appena stato attaccato e ucciso e viene divorato da due piccoli e agili Deinonico a figura intera. Confronta il Deinonico con il T-rex, è possibile che il T-rex fosse un predatore agile e con doti acrobatiche? Potrebbe essere stato un predatore che agiva in branco come il Deinonico?
Due Dromeosauri e un nido di Adrosauro
Una mite madre erbivora di Adrosauro se ne sta impotente accanto al nido con i suoi piccoli mentre due Dromeosauri si avvicinano minacciosi e attaccano la nidiata.
T-rex “spazzino” con carcassa di Triceratopo
Osserva Il primo modello al mondo di T-rex animato in scala a tre quarti rappresentato come uno “spazzino” dal volto completamente insanguinato mentre uccide un Triceratopo. È forse questa la vera natura del T-rex?
T-rex predatore con Anchilosauro
Ecco un T-rex predatore nell’atto di ruggire mentre attacca un Anchilosauro animato. Sei proprio convinto che fosse un predatore? Il predatore attivo che uccide un animale per nutrirsi deve dargli la caccia, prenderlo, sottometterlo, ucciderlo e infine mangiarselo, è possibile?
LE FAUCI DI DINO
dopo la caccia, finalmente si mangia...
squarcia, frantuma, mastica, rumina
Dino a pranzo
In uno spazio colmo di riferimenti visivi al cibo e al mangiare, trovi una dispensa interattiva con gli articoli commestibili che si trovano nelle nostre cucine. Siediti accanto a Dino e confronta la tua esperienza alimentare con la sua.
Mamma che testa!
Tre sensazionali modelli animati di teste di dinosauri a grandezza naturale dominano l’area: T-rex, Brachiosauro ed Edmontosauro. Scopri le differenze anatomiche di base tra i carnivori e gli erbivori, e… attento ai denti!
Braccio di ferro con Dino
Dai…! misurati con la forza della masticatura del T-rex, mima l’azione delle frantumazione delle pietre trovate in uno stomaco di Brachiosauro e scopri quanti denti di scorta ha un Edmontosauro nascosti tra le sue fauci. Gioco interattivo.
…sulle tracce di Dino
Scena: l’area di uno scavo per la ricerca di dinosauri. Ora tocca a te, nei panni del detective, trovare le prove fossili per scoprire la dieta dei dinosauri, devi cercare denti, mandibole e zampe sepolti sotto il duro terreno; dissotterra e identifica i reperti fossili.
Esperienza di scavo virtuale
Le letture di Dino
Sfoglia le pagine del gigantesco libro per scoprire la sorprendente storia di come è stato scoperto il Barionice. Questo enorme dinosauro si nutriva di pesce.
Voglio proprio capire…
Laboratorio da campo perfettamente equipaggiato. Qui puoi indagare i fossili dissotterrati per scoprire di più sulle abitudini alimentari del Barionice; confronta i denti del Barionice con quelli di altri dinosauri e rettili ancora viventi; osserva come i paleontologi ricompongono una zampa di Barionice per scoprire come era usata per raccogliere cibo, e, infine, esamina al microscopio contenuti di stomaci e sterco fossilizzati per trovare tracce di cibo.
La grande abbuffata
Fai attenzione! Ti trovi in mezzo ad una grande abbuffata, i dinosauri sono terribilmente affamati. Sette modelli animati a figura intera e grandezza naturale in spettacolari ambientazioni si esibiscono in differenti strategie alimentari, dai lenti erbivori ai feroci e agili carnivori.
Arrivano i Velociraptor
All’orizzonte un branco di Velociraptor che divorano la carcassa di un Protoceratopo. Che scena! Guarda la forza del piumato Velociraptor che, con le zampe prensili e gli artigli acuminati, si arrampica e coi denti affilati strappa la carne.
Questa è bella!
Lo sai che ci sono prove fossili che suggeriscono che il mortale Celofisio mangiava i piccoli della propria specie? Infatti, prove di tale forma di cannibalismo possono anche essere osservate in alcune specie animali viventi in situazioni di estremo stress.
IL DINOSAURO MISTERIOSO
scopri il detective che è in te
Gioco didattico per individuare il dinosauro misterioso. Il gioco consiste nell’identificare qual è il dinosauro misterioso utilizzando le informazioni disseminate nelle 18 postazioni di giochi interattivi e nelle varie aree di scavo e laboratorio. Questo sarà possibile grazie ad una speciale card che consente di memorizzare le informazioni acquisite.
Ora tocca a te…, coraggio, scopri il detective che è in te: indaga, osserva, confronta, analizza, ragiona vedrai che riuscirai a scoprire qual è il dinosauro misterioso. Bravo!
DINOSAURI. Cremona, Fiera di Cremona (Località Ca’ de Somenzi), 15 dicembre 2007 – 25 marzo 2008.
Orari: dal lunedì al giovedì ore 9-21, venerdì e sabato ore 9-23, domenica e festivi 10-21.
Biglietti mostra:
Intero € 8,00
Ridotto € 7,00 (comitive di almeno 15 persone con prenotazione obbligatoria telefonica o via web, militari, ragazzi al di sotto dei 14 anni, studenti, ultrasessantenni).
Ridotto speciale € 6,00 (scuole, gruppi oltre 200 persone, persone diversamente abili, visitatori di mostre contemporanee collegate, possessori di: Cremona City Card, Apic Card, Ascom Card, tessera Soci Coop, biglietto ferroviario in arrivo a Cremona, tessera TCI).
Ingresso libero per bambini fino a 5 anni compiuti, accompagnatori di scolaresche e di comitive di almeno 15 persone, giornalisti con tessera.
Dino Family (pacchetto famiglia):
Ingresso € 12,00 per un genitore e max due figli
Ingresso € 13,00 per un genitore e max tre figli
Ingresso € 15,00 per due genitori e max tre figli
Ingresso € 12,00 per due genitori e figli (riservato agli aderenti all'Associazione Nazionale Famiglie Numerose, presentando la relativa tessera).
Visita guidata per le scuole: € 2,00 a persona (insegnanti accompagnatori gratis)
Visita guidata gruppi: € 3,00 a persona (minimo 15 massimo 30 persone per gruppo)
Prenotazioni:
Form prenotazioni scuole:
www.cremonamostre.it/prenotazioni_mostra_dino.asp
Form prenotazioni gruppi:
www.cremonamostre.it/prenotazioni_mostra_gruppo.asp
Prenotazione telefonica (dal martedì alla domenica, dalle ore 10,00 alle 18,00):
tel. 0372 31222 0372 800472.
Immagini e maggiori informazioni sul sito web: www.cremonamostre.it
 
|