News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
Castelvetro Piacentino, Musiche Sacre per il Santo Natale


Parrocchia di Croce Santo Spirito in Castelvetro Piacentino

mercoledì 26 dicembre 2007, ore 17.30
MUSICHE SACRE PER IL SANTO NATALE

Paolo Bottini
all'organo "Lingiardi 1865"

Graziano Dallavalle, baritono

PROGRAMMA

Georg Philipp Telemann (1681-1767)
- 3 corali per il Santo Natale, per organo solo
- Halleluja! mein Jesus ist geboren

Paolo Bottini (1972-)
Fantasia di temi pastorali dalle sonate per pianoforte di Haydn

Franz Joseph Haydn (1732-1809)
Das neugeborne Kinderlein

César-Auguste Franck (1822-1890)
- Pastorali e Noëls dalla raccolta "L'Organiste"
- Jesus ut palma florebit

Georges Bizet (1839-1875)
- Pastorale; Berceuse (orig. per voce e pf., vers. per org. di P.B.)
- Agnus Dei

Pietro Mascagni (1863-1945)
- Preludio, per organo solo
- Ave Maria, sopra l'Intermezzo della "Cavalleria Rusticana"

GRAZIANO DALLAVALLE nato a Castel San Giovanni (PC) il 13 maggio 1974.
Frequenta il Conservatorio “ Nicolini “ di Piacenza e il Laboratorio Lirico dell’ Istituto Musicale “ Palestrina “ di Castel San Giovanni (PC). sotto la guida della prof.ssa Maria Laura Groppi.
Ha partecipato a numerose opere come baritono solista, tra le quali: Cavalleria Rusticana come Alfio, Rigoletto come Monterone e Rigoletto, Pagliacci come Tonio e Silvio , Aida come Gran Sacerdote, La Cenerentola come Don Magnifico e Alidoro, Falstaff come Pistola, Bohème come Schaunard, Il pipistrello come Frank, Un ballo in Maschera come Renato, Gianni Schicchi come Marco, Orfeo all’Inferno come Giove, Requiem di Mozart, La Traviata come Marchese.
Nel 2004 è stato premiato al concorso “Anselmo Colzani” di Budrio(BO) come miglior baritono dalla voce di timbro scuro, adatta anche ai ruoli di bass-baritone.
Nel settembre 2005 ha partecipato alla Master Class della Prof.ssa Renata Scotto tenutasi al Teatro Verdi di Castel San Giovanni (PC).
Nel 2006 ha partecipato al Concorso Rome Festival vincendo il ruolo del Conte nelle Nozze di Figaro, ruolo che ha interpretato anche nelle recite tenutesi al Teatro Verdi di Castel San Giovanni (PC) sotto la direzione artistica del M° Giuseppe Albanesi e a Montalto Ligure (SV) sotto la direzione artistica del M° Ugo Benelli.
Nello stesso anno si è distinto, arrivando in finale , al Concorso “F. Alfano ” tenutosi al Teatro del Casinò a San Remo.
Nel 2007 ha debuttato nel ruolo di Belcore nell’ Elisir d’Amore sotto la direzione artistica della sig.ra Denia Mazzola Gavazzeni, nel ruolo di Mustafà nell’ Italiana in Algeri, nel ruolo di Don Magnifico nella Cenerentola

PAOLO BOTTINI, musicista cremonese nato nel 1972, dal 1998 è il segretario nazionale della Associazione Italiana Organisti di Chiesa.
Diplomato in organo, pianoforte, clavicembalo, dal 1986 svolge regolare servizio liturgico festivo in qualità di organista titolare dell'organo F.lli Lingiardi (1865) in Croce S. Spirito di Castelvetro Piacentino (diocesi di Fidenza) con il quale ha inciso un compact disc con la “Messa solenne in fa maggiore per organo solo” del grande organista cremasco Vincenzo Antonio Petrali (1830-1889).
Fin dal 1991 svolge attività di organista supplente al grande organo “Mascioni” della Cattedrale di Cremona.
Unico organista professionista nelle diocesi di Cremona e di Fidenza diplomatosi presso il “Corso di perfezionamento liturgico-musicale” della C.E.I. a Roma nel gennaio 2001, pone al centro della propria attività la valorizzazione liturgica e concertistica degli storici organi di Cremona e provincia mediante l'attività del Comitato Organistico Cremonese e - per conto della Commissione per la Musica Sacra della Diocesi di Fidenza, di cui è membro - ha ideato e conduce dal 1997 la rassegna concertistica “Pasqua sugli Organi Storici Diocesani”.
Dal 1997 al 2001 per conto di RCN-Radiocittanova (Cremona) ha ideato e condotto una trasmissione radiofonica concernente “Le cantate sacre di J.S. Bach a commento delle festività dell'anno liturgico di oggi”, pure richiesta dal circuito nazionale BluSat2000.
Nel 2000 ha svolto la completa ricognizione e la catalogazione del fondo dei manoscritti musicali di Federico Caudana (1878-1963, dal 1907 organista e maestro di cappella del Duomo di Cremona) conservati presso la Biblioteca Statale di Cremona, musicista riguardo il quale sta realizzando un ampio lavoro biografico di prossima pubblicazione.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1324 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
Solidarietà a Giovanni Calderara, Agnadello, per gli atti di vandalismo subiti – 15 Settembre, 2002
Crema.Caldarroste e doni – 15 Settembre, 2002
Gli ultimi articoli inseriti sul blog Cives Cremona – 15 Settembre, 2002
Filiera Corta Solidale – 15 Settembre, 2002
On line il n. 31 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Chieve avrà il suo mercato ambulante – 15 Settembre, 2002
Cremona: 2008, Coppa del Mondo di Tennis su sedia a rotelle – 15 Settembre, 2002
Decisioni varie della Giunta Comunale di Cremona – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, vari interventi di manutenzione ed ampliamento stradale – 15 Settembre, 2002
PD Lombardia, gli incarichi nell'Esecutivo regionale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009