News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Sistema Teatrale Cremonese: Progetto Jazza 2003
Si svolgerà tra il 19 marzo e il 24 maggio l’edizione 2003 di Progetto Jazz, la rassegna di “altra” musica promossa dal Sistema Teatrale Cremonese e che quest’anno compie dieci anni di vita.

SISTEMA TEATRALE CREMONESE
Progetto Jazz 2003


Decima edizione
Consulente artistico Manuela Casale

Provincia di Cremona
Comune di Cremona, Teatro A. Ponchielli e Società dei Concerti
con il contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dipartimento dello Spettacolo
Regione Lombardia

con il sostegno di
Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde

Comune di Casalmaggiore, Teatro Comunale
Comune di Soresina, Teatro Sociale
Comune di Romanengo, Teatro G. Galile
i Comune di Casalbuttano, Teatro V. Bellini

Si svolgerà tra il 19 marzo e il 24 maggio l’edizione 2003 di Progetto Jazz, la rassegna di “altra” musica promossa dal Sistema Teatrale Cremonese e che quest’anno compie dieci anni di vita, una manifestazione che, di anno in anno, è andata allargando lo spettro delle collaborazioni, accogliendo altri partners accanto a quelli istituzionali costituiti dai Teatri cremonesi, e che propone sempre nuove occasioni di approfondimento, accogliendo e facendo proprie le istanze che provengono dal mondo della scuola.
In continuità con le precedenti edizioni, anche quest’anno verranno presentati gruppi di nuova formazione, inediti in Italia, spesso nell’unica data italiana del tour europeo, di artisti conosciuti (quest’anno Bobby Previte, James Carter, …) che con essi si avventurano su strade diverse, come anche di artisti da scoprire o poco noti, perlomeno nel nostro paese, (Paul Brody, Elliott Sharp, Takemura…), con particolare riguardo, come sempre, alle esperienze di “meticciato” (quali il potente groove multietnico del venezuelano Joel Pibo Marquez) e di “scambio” tra artisti di provenienza diversa accomunati da interessi consimili, come nel caso del trio Fresu-Youssef-Aarset programmato a Soresina.
L’edizione 2003 si configura inoltre come esplorazione della voce maschile, in espressioni contemporanee diverse per background e ambito artistico (David Moss nella DetoNation Orchestra, sintesi di tradizioni nordamericane pop, folk e jazz; Eric Mingus e Dean Bowman, nell’ambito cantautorale e blues; Dhafer Youssef, moderna espressione di tradizioni arabe di antiche origini…); particolare risalto avranno inoltre il sassofono e il clarinetto (David S. Ware, James Carter a Casalmaggiore, oltre ai noti strumentisti dei tre concerti in solo) e la tromba (Paolo Fresu, Fabrizio Bosso a Romanengo) quali strumenti tra i più vicini alla voce umana, e il blues come background universale.
Attenzione viene prestata poi, in consonanza con gli interessi soprattutto dei giovani – manifestatosi ad esempio con l’attività in Attraversarte - al versante elettrico (fin dall’Hammond B3) ed elettronico (Terraplane plus dell’antesignano chitarrista Elliott Sharp; il nuovo Bump Electric di Bobby Previte…), anche in versione multimediale (dal performer giapponese Nobukazu Takemura alla giovane cantante italiana Luisa Cottifogli), in mano però ad artisti in grado di sfruttarne ed ampliarne il potenziale al servizio della propria creatività.
Consueti appuntamenti di approfondimento verranno inoltre organizzati intorno alle performances, con i partner storici come la Scuola civica Claudio Monteverdi e la Facoltà di Musicologia, ma anche con la più recente realtà dei corsi ad indirizzo musicale dell’Istituto Magistrale/Liceo delle Scienze sociali “Sofonisba Anguissola”.
Nel corso dell’elaborazione del Programma di questa edizione del decennale sono poi state attivate nuove collaborazioni con altre manifestazioni cittadine e con i progetti e le realtà di altre istituzioni rivolte alla musica, mentre si rinnova l’appuntamento del 25 aprile offerto alla cittadinanza in collaborazione con il Comitato Provinciale per la difesa e lo sviluppo della Democrazia /Progetto “Il futuro ha una memoria”, dalla significativa tinta interetnica. Analoga iniziativa si svolge anche quest’anno a Soresina, in collaborazione con il Comitato unitario antifascista – ARCI di Soresina, con lo speciale concerto di tango della cantante argentina Maria Isabel Garcia, da anni residente in Italia.
In particolare con l'Area Politiche Giovanili - Centro Musica del Comune di Cremona si è lavorato alla definizione e all’organizzazione della nuova sezione di Cantiere Sonoro denominata Jazz in Cantiere parallela allle ultime date di Progetto Jazz insieme al concerto per le scuole superiori e per la città, che anticiperà, il 13 marzo, la manifestazione.
Con gli Assessorati per le Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Cremona, nell’ambito dell’edizione 2003 della manifestazione “Pensare la Differenza”, la collaborazione è stata suggerita in corso d’opera dalla rilevante presenza femminile - anche in posizioni di leader e in situazioni musicalmente avanzate - nell’attuale panorama musicale, senz’altro da valorizzare.
Inoltre, nell’anniversario della scomparsa, la grande cantante Cathy Berberian, legata a Cremona da una felice collaborazione lunga dodici anni con il Gruppo Musica Insieme, verrà ricordata con un concerto a lei dedicato.


Programma

Che cos’è il jazz oggi?
Tre performances solitarie, che precedono formazioni numerose, vogliono mettere l’accento, isolandolo, su un aspetto fondamentale e persistente che fa includere nell’aura del jazz musiche anche molto diverse: la riunione nella stessa persona, e molto spesso anche nello stesso istante, nella pratica improvvisativa, del compositore e dell’interprete.

19 marzo, mercoledi
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Louis Sclavis, sassofoni e clarinetti

Per Louis Sclavis, figura di punta del clarinetto jazz europeo, ogni repertorio è materia di creazione musicale: Duke Ellington, la musica contemporanea (Boulez, Ferneyhough…), il free così come le musiche d’Oriente, il cinema (Amos Gitai, Tavernier, Comolli), la danza, la fotografia, come nelle performances e negli album con Le Quérrec. La sua arte sa trascendere ogni genere attualizzandolo a musica di questo istante.
Paul Brody
DetoNation Orchestra

Paul Brody, tromba - David Moss, voce – Derek Shirley, basso - Michael Rodach, chitarra – Michael Griener, batteria

Dall’America di Captain Beefheart e di Frank Zappa (ma anche di Mingus, Fripp, Ornette Coleman..., e di Harry Partch e Charles Ives), ecco oggi il songsbook di folli testi nonsense e di canzoni da cowboy con background pop folk e jazz, allestito da Paul Brody per la vocalità fuori dal comune di David Moss su una strepitosa musica da cartone animato.

27 marzo, giovedi
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Ned Rothenberg, sassofoni, clarinetti, shakuhachi

Ned Rothenberg, già a suo tempo a Cremona per la sua prima data italiana, compone e suona su sassofoni, clarinetto basso, flauto e shakuhachi (flauto giapponese di bambù, che ha studiato con due dei più importanti maestri dello strumento, Goro Yamaguchi e Katsuya Yokoyama). Apprezzato per la sua musica in solo e per la ricerca sulle possibilità sonore inesplorate degli strumenti a fiato.

David S. Ware Quartet
David S. Ware, tenor sax - Mattew Shipp, piano - William Parker, basso - Guillermo E. Brown, batteria
Sonny Rollins Freedom Suite

Musica “per far danzare la mente”, di forte impatto fisico e spirituale insieme, in questa possente e drammatica reinterpretazione della celebre composizione del 1958. Nel suono potente di Ware (“L’unico capace di succedermi”, come ebbe a dire lo stesso Rollins) e del suo quartetto di grandi musicisti vibra il canto del nocciolo duro del jazz, dal blues più antico, i predicatori battisti, i sassofonisti “urlatori” del r&b fino a Rollins, Ayler, l’ultimo Coltrane.

29 marzo, sabato
Romanengo Auditorium Galilei, ore 21.15
Fabrizio Bosso Quartet
Fabrizio Bosso, tromba - Pietro Lussu, piano - Luca Bulgarelli, basso - Lorenzo Tucci, batteria

Forza, freschezza e lirismo, coniugati a grande sensibilità, a ricerca stilistica (dalla tradizione al be-bop all’hard-bop degli anni ’60) e ad una tecnica ineccepibile, hanno valso a Fabrizio Bosso, non ancora trentenne, riconoscimenti di grande prestigio italiani ed europei (Top Jazz, Django d’Or). Brani di Bosso e standards per questo nuovo quartetto, molto presto in sala d’incisione per Via Veneto Jazz.

6 aprile, domenica
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Cristina Zavalloni, voce
Andrea Rebaudengo, pianoforte
Il giorno di Cathy Berberian in collaborazione con Pensare la Differenza, Assessorati alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Cremona

Cathy Berberian, che ha lavorato per ben dodici anni col Gruppo Musica Insieme di Cremona, protagonista di prime mondiali e di memorabili concerti, è scomparsa il 6 marzo 1983. Una giovane cantante dalla preparazione completa e dall’attività multiforme - ammiratrice di questa importante figura femminile - è impegnata a ricordarla; qui, con il pianista dell’ensemble Sentieri Selvaggi, reinterpreta uno dei cavalli di battaglia di Cathy.

12 aprile, sabato
Soresina Teatro Sociale, ore 21.00
Alireza Mortazavi, santúr

Nato a Esfahan, in Iran, nel 1976, dopo anni di studio e dopo aver vinto i più importanti concorsi musicali del suo paese, studiando poi la musica europea, ha scelto l’improvvisazione per esplorare con lo strumento tradizionale la propria musica interiore, le cui frequenze non sono altro che la sua stessa vita, nell’intento di esprimere stati d’animo e pensiero in un linguaggio universale

Fresu - Youssef - Aarset Paolo Fresu, tromba e flicorno - Dhafer Youssef, oud e voce - Eivind Aarset, chitarra

Tre solisti da sempre sorprendenti per radicamento culturale e per apertura mentale, oltre che per le doti strumentali e la creatività, si sono qui impegnati in un inimmaginabile terreno d’incontro fra mondi fino a ieri incomunicabili, dando vita ad un affascinante tessuto musicale. All’intenso e poetico dialogo di Fresu con le melopee arabe e all’impressionante canto di origine sacra di Dhafer, si aggiunge ora il mondo scuro del norvegese Eivind, il chitarrista di Nils Peter Molvaer, Bugge Wesseltoft… dal passato anche heavy metal (CDs: Electronique noire; Light Extracts)

13 aprile, domenica
Casalmaggiore Teatro Comunale, ore 21.00
James Carter New Organ Trio
James Carter, sassofoni - Gerard Gibbs, Hammond B3 - Leonard King, batteria

Centrale già dall’album In Carterian’s Fashion del 1998, l’Hammond B3 (“Elemento chiave per ricostruire la tradizione della black music: dal gospel, a Fats Waller, ai molti dischi di Jimmy Smith con Stanley Turrentine, fino a James Brown”, James Carter) ritorna nel nuovo trio di forti individualità del multistrumentista trentaduenne, dalla voce prodigiosamente potente e dalla sconcertante facilità tecnica, unanimamente considerato uno dei grandi della nuova generazione.

16 aprile, mercoledi
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Bobby Previte Bump Electric
Bobby Previte, batteria elettronica
Matt Maneri, viola ed elettronics
Steve Swallow, basso
Brandon Ross, chitarra
Wayne Horvitz, piano Fender Rodhes Counterclockwise

Previte è un compositore serio con il cuore di un rocker giramondo (Village Voice). Unica data italiana del suo nuovo gruppo dalla magnifica line-up. Sarà, assicura Bobby, “a quell’eccitante, fresco, nuovo stadio in cui musica acustica e musica elettrica collidono, in cui tutto può succedere e probabilmente succederà…”.

24 aprile, giovedi
Soresina Teatro Sociale, ore 21.00
CONCERTO PER IL 25 APRILE
María Isabel García & Quinteto
María Isabel García, voce
Daniele Di Bonaventura, bandoneón
Alessandro Vavassori, violino
Sergio Fabián Lavia, chitarra
Romina Vavassori, piano
Omar Lonati, contrabbasso
Recordando Buenos Aires in collaborazione con Comitato unitario antifascista – ARCI di Soresina


“È un omaggio alla mia città, che amo immensamente. Alla mia gente, al mio popolo, alla sua dignità e al coraggio che gli ha permesso di sopravvivere a lunghi anni di orrore. All’emigrante, l’eterno malinconico… non posso che cantare con il cuore del Tango” (María Isabel García).

25 aprile, venerdi
Cremona Teatro Ponchielli, ore 21.00
CONCERTO PER IL 25 APRILE
Pibo Marquez
Con las Manos Calientes
Joel Pibo Marquez, percussioni, voce Venezuela
Laurent Bonnet, sax Venezuela
Kevin G. Davy, tromba Gran Bretagna
Cesar Correa, piano Perù
Dany Martinez, chitarra Cuba
Eduardo Dudu Penz, basso Brasile
Sebastian Quezada, percussioni Cile
Francis Arnoud, batteria Francia

in collaborazione con Comitato Provinciale per la difesa e lo sviluppo della Democrazia - Progetto Il futuro ha una memoria

Venezuelan e tutti i ritmi latini… contenuti in una band di eccellenti solisti, rock cubano, Caraibi e salsa, jazz latin e pop nel raffinato mix ad alto potenziale di un leader originale, istintivo e colto.

4 maggio, domenica
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Elliott Sharp
Terraplane Plus
Eric Mingus, voce
Dean Bowman, voce
Elliott Sharp, chitarra, steel guitar, sax tenore
Curtis Fowlkes, trombone
David Hofstra, basso, tuba
Sim Cain, batteria

Suona in quasi tutte le formazioni immaginabili, per lo più sperimentali, ma ha durevolmente subito il fascino del blues (in cui le chitarre parlano: vedi Otis Rush, Hubert Sumlin, Albert Collins, Roulette e Zoot Horn Rollo della Captain Beefheart’s Magic Band…) e il primo album Terraplane è del 1994. Con Terraplane Plus ora è Blues For Next da una band di prim’ordine con le voci di Eric Mingus (Carla Bley, Karen Mantler, Elvis Costello, Nick Cave…e tanti poeti) e del cantante degli Screaming Headless Torsos, di Joe Jackson, Chaka Khan…

10 maggio, sabato
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Nobukazu Takemura, tastiere, samples, suono e musica
Aki Tsuyuko, videoproiezioni

Melodico e sperimentale, godibile, assolutamente originale. Usa il computer come usava la turntable per Mo’Wax, Lollop, Bungalow e fa letteralmente cantare la tecnologia, mentre in sync danzano le immagini di Aki. Nei suoi primi dischi Aphex Twin, Coldcut, Wagon Christ, ora Ken Brown, Tortoise, Steve Reich, Yo la Tengo, Roni Size, Jim O’Rourke.

Luisa Cottifogli, voce, basi e percussioni
Gianluca Beccari, videoinstallazioni
Velocità di fuga
in collaborazione con Pensare la Differenza, Assessorati alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Cremona

Temperamento, presenza scenica, idee e spirito di avventura – anche nelle pertinenti immagini del video performer Beccari - per una giovane voce straordinaria per estensione e potenza, coltivata nella versatilità e nel timbro in vista di un’esibizione emozionante e altamente espressiva.

24 maggio, sabato
Cremona Palcoscenico del Ponchielli, ore 21.00
Maurizio Giammarco, sassofoni ed elettronica
Excursus in collaborazione con Métronome Jazz Festival

Un legame profondo con la tradizione e un ciclico attingere alle fonti del jazz classico, ma anche direzioni musicali ai confini del jazz, fin dall’indimenticato Lingomania: nella sintesi da lui stesso operata sul suo eclettico vissuto di trent’anni di musica va cercata, sia sul piano stilistico che compositivo, l’identità artistica di Giammarco.

Aki Takase
Fats Waller Project Aki Takase, piano - Rudi Mahal, clarinetto basso - Eugene Chadbourne, chitarra - Nils Wogram, trombone - Paul Lovens, batteria

in collaborazione con Pensare la Differenza, Assessorati alle Pari Opportunità del Comune e della Provincia di Cremona

Nata a Osaka e cresciuta a Tokio, scoperta a Berlino, con il suo trio nel 1981 nel Jazz-Festival della Filarmonica, ha suonato e inciso poi con moltissimi grandi (David Murray, Sheila Jordan, Lester Bowie, la cantante Maria Joao) e vinto molti premi per gli album in cui ha esplorato con originalità, vivacità e con humour le musiche di Ellington, di Monk, di Eric Dolphy, e, in una formazione con Fred Frith, gli standards ereditati da W.C. Handy, il padre del blues.

GLI APPROFONDIMENTI

25 marzo, mercoledi
Cremona Istituto Magistrale-Liceo delle Scienze sociali S. Anguissola, ore 11-13
Incontro con il quartetto di David S. Ware
a cura di Aldo Pini

27 marzo, giovedì
Cremona Facoltà di Musicologia, ore 15.30 – 17.30
Conversazione con Ned Rothenberg
Forme tradizionali della musica popolare e loro influenza sulla composizione contemporanea
a cura di Serena Facci

24 maggio, sabato
Cremona Scuola civica di musica C. Monteverdi, ore 15.30–17.30
Conversazione con Maurizio Giammarco
Lo Zen e l’arte della manutenzione del sassofono
a cura di Roberto Cipelli

CANTIERE SONORO & PROGETTO JAZZ

13 marzo, giovedì
Cremona, Istituto Tecnico Industriale ore 11.30 (scuole) e ore 21.30
The heart of Living Colour live on tour!
Headfake Soundsystem
featuring Doug Wimbish & Will Calhoun

3, 11, 18, 25 maggio
Jazz in Cantiere
Vetrina per Giovani Jazz Band
prima edizione
in collaborazione con ARCI - Luogocomune, Excelsior Wine Bar
e con
Igor Sciavolino/Pocket Mingus
Luca Boscagin/The Jazzbreakers
Achille Succi/GravitonesTrio

INFO

CREMONA - Teatro A. Ponchielli
INFOrmazioni, Ufficio Stampa
Te. 0372.407274/275 fax 0372.407.801
www.rccr.cremona.it/doc_comu/tea/
e-mail: teatroponchielli@comune.cremona.it
Prenotazioni
Biglietteria ore 16-19 nei giorni feriali
Tel. 0372.407.273 e 0372.407.802

Vendita biglietti dall’11 marzo
Biglietteria telematica: www.charta.it

PREZZO DEI BIGLIETTI
Posto unico € 13,00
Biglietto scolastico (per gli studenti degli istituti superiori e universitari) € 8,00

CASALMAGGIORE - Teatro Comunale
INFOrmazioni e prenotazioni telefoniche
Ufficio Economato del Comune, ore 9-13
Tel. 0375.284.434
Biglietteria dalle 19 nei giorni di spettacolo
Tel. 0375.200.434
www.teatrocasalmaggiore.it
e-mail: teatro@comune.casalmaggiore.cr.it
PREZZI DEI BIGLIETTI
Platea e palchi € 16,00
Loggione € 10,00
Ridotto giovani fino a 25 anni e anziani oltre 65 anni (posti di platea e palchi) € 10,00

SORESINA - Teatro Sociale
INFOrmazioni e prenotazioni telefoniche
Uffici Comunali Tel. 0374.349.431
Biglietteria dalle 19 nei giorni di spettacolo
Tel. 0374.340.454
e-mail: teatro.soresina@tiscalinet.it
PREZZO DEI BIGLIETTI
Platea e palchi € 16,50
Loggione € 14,50
Ridotto giovani fino a 25 anni e anziani oltre 65 anni (posti di platea e palchi) € 14,50

ROMANENGO - Teatro Auditorium G. Galilei
INFOrmazioni e prenotazioni telefoniche dal lunedi al venerdi, ore 9-13;
nei giorni di spettacolo ore 15-19.30
Tel. 0373.729.263
Prevendita il giorno stesso dello spettacolo dalle 15.30 alle 19.30 presso Piccolo Parallelo Via XXV Aprile n. 21 – Romanengo
www.piccoloparallelo.n3.net
e-mail: piccoloparallelo@yahoo.it
PREZZI DEI BIGLIETTI
Posto unico € 10,00; ridotto per possessori di Tessera Club Teatro € 8,00

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2509 | Inviati: 0 | Stampato: 218)

Prossime:
All'Agorà di Castelverde THE MANCINI PROJECT – 15 Settembre, 2002
Come gatti nascosti nell’ombra – 15 Settembre, 2002
Mostra:SGUARDO SULL’AFRICA incontro tra reciproche culture  – 15 Settembre, 2002
Primo concorso cinese per costruttori strumenti ad arco – 15 Settembre, 2002
GEMINE MUSE 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Al Cinema Filo di Cremona anteprima del film francese Essere e avere – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona: Prosegue il ciclo 'Cineincittà' -Spazio Università – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro 'Non basta dire no' a Milano e a Napoli – 15 Settembre, 2002
Intervista de l'Unità a Gino Strada – 15 Settembre, 2002
Ancora uno sforzo per la 185 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009