News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
I lavori della Giunta Comunale di Cremona
Oggetti approvati il 2 aprile 2008

Richiesta pervenuta dal Comune di Alba intesa ad ottenere la possibilità di ospitare il violino Andrea Amati "Carlo IX" in occasione di un'esposizione di strumenti presso la Chiesa della Maddalena di Alba dal 23 maggio al 1° giugno 2008, e di poterlo suonare durante il concerto inaugurale in programma il 22 maggio 2008 presso la Fondazione Ferrero di Alba.

Il Comune di Cremona, su proposta del Vice Sindaco Luigi Baldani, ha accolto la richiesta del Comune di Alba di ospitare il violino Andrea Amati, detto Carlo IX nel periodo dal 23 maggio al 1 giugno 2008 nella chiesa della Maddalena di Alba. Nell'ambito delle iniziative promosse dal festival Italy&USA - Alba Music Festival, organizzato dall'Associazione Incontri Musicali Internazionali con il sostegno ed il patrocinio della città di Alba è significativa la collaborazione con il Comune di Cremona e con la Fondazione Stradivari. Le attività del festival 2008, nell'ottica di intensificare queste relazioni, avranno come ospite speciale la Fondazione Stradivari, con il Consorzio liutai cremonesi ed il Comune di Cremona, attraverso la presenza del quartetto di Cremona nel concerto d'inaugurazione e di una mostra degli strumenti vincitori del Concorso Triennale di Cremona dedicato alla liuteria. La Giunta ha concesso inoltre l'utilizzo del violino "Carlo IX" per il concerto inaugurale previsto per il giorno 22 maggio alle ore 21,00 nelle sale della Fondazione Ferrero di Alba. Designazione di un componente nel Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona, ai sensi dell'art. 16, 3° comma dello Statuto.

La Giunta Comunale, fatte le opportune valutazioni del caso, ha ritenuto di designare quale componente nel Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi di Cremona, l'Assessore alla partita, prof. Gianfranco Berneri.

Revisione del progetto preliminare per la riqualificazione dell'aiuola di Largo Boccaccino.

L'Assessore Stefano Campagnolo ha riferito in Giunta Comunale l'esito della revisione del progetto preliminare per la riqualificazione dell'aiuola di largo Boccaccino, redatto seguendo l'indirizzo espresso dalla Giunta lo scorso ottobre di concerto con i tecnici della Soprintendenza competente. Il disegno dell'aiuola è stato semplificato mantenendo la magnolia e sostituendo la pavimentazione con una specie tappezzante perenne. Le specie sono state scelte per i loro cromatismi e per la loro resistenza in zone ombreggiate ed alla peculiarità di essere tappezzanti perenni. Il risultato finale che si è voluto ottenere è quello di una macchia di vegetazione cromaticamente sobria e uniforme che non muti in maniera sostanziale al variare delle stagioni con l'impiego di essenze particolarmente resistenti e ideali per creare un tappeto verde piuttosto uniforme. Seguendo le indicazioni della Sovrintendenza non è stato pavimentato ulteriormente l'ambiente e si è anche evitato di installare l'illuminazione.

Realizzazione di un convegno sull'alimentazione

L'Assessore Daniela Polenghi ha illustrato ai colleghi di Giunta il convegno sull'alimentazione che si terrà sabato 19 aprile in sala Maffei dal titolo: Dialoghi intorno al cibo.

Il Comune di Cremona - Settore Politiche Educative, con la collaborazione dell'Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dell'ASL della provincia di Cremona, della Camera di Commercio e dell'azienda di ristorazione CAMST, a conclusione della prima fase del progetto "Usi e consumi alimentari" relativo al monitoraggio delle abitudini alimentari delle famiglie cremonesi, organizza il convegno "Dialoghi intorno al cibo", una prima giornata di approfondimento strutturata in due sessioni rivolte a pubblici differenti e perciò maggiormente focalizzate sui rispettivi specifici interessi. Il seminario mattutino è dedicato principalmente agli "addetti ai lavori" (medici, biologi, tecnologi, aziende di ristorazione, studenti ecc.), mentre quello pomeridiano è rivolto ad un pubblico più vasto, con particolare riferimento alle famiglie con figli. Questi seminari rappresentano un primo momento di restituzione dei dati raccolti durante la ricerca effettuata nelle scuole primarie al termine dell'anno scolastico 2006/2007. L'obiettivo prefisso è quello di favorire stili di vita salutari attraverso l'apertura di uno spazio dedicato ai molteplici argomenti legati all'alimentazione, a partire dall'agricoltura e le nuove tecnologie per arrivare ai consumi, al marketing, alle indicazioni nutrizionali, fino ai risvolti psicologici collegati con salute ed alimentazione. Attraverso questo spazio si intendono anche promuovere le scelte operate a livello di ristorazione scolastica per il raggiungimento di questo importante obiettivo. Ai fini della ricerca, nel maggio 2007 sono stati sottoposti circa 2.450 questionari ai bambini delle scuole statali primarie di primo grado, 2.450 alle famiglie e 110 al personale insegnante su temi inerenti l'alimentazione e le abitudini di vita e la valutazione circa la qualità della ristorazione scolastica. Inoltre sono stati misurati dall'ASL peso ed altezza di tutti i bambini frequentanti la prima classe. Ciò ha consentito di ottenere una prima fotografia relativa alla situazione attuale, che consentirà nel futuro di fare confronti e valutazioni dell'evoluzione e/o del cambiamento nelle abitudini alimentari e di vita. Al convegno interverranno:
Daniela Polenghi, Assessore alle Politiche Educative del Comune di Cremona;
Stefano Gonano e Claudio Soregaroli, Docenti SMEA - Alta Scuola in Economia Agro-Alimentare;
Salvatore Mannino, Direttore del Servizio Epidemiologico - ASL di Cremona;
Pier Sandro Cocconcelli, Professore associato di microbiologia degli alimenti - Università Cattolica del Sacro Cuore;
Noemi Bevilacqua, Giovina Catasta ed Elisabetta Toti, Ricercatrici Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione;
Lorenzo Morelli, Professore ordinario di biologia dei microrganismi - Università Cattolica del Sacro Cuore
Marta Mauri, Psicologa Psicoterapeuta della famiglia.

Alle due sessioni del convegno è possibile registrarsi on line sul sito del Comune di Cremona all'indirizzo: www.comune.cremona.it

Deviazione dei veicoli pesanti sul nuovo raccordo tra la S.P. ex S.S. 415 (via Castelleone) e la S.P. ex S.S. 234 (via Milano).

La Giunta Comunale ha accolto la proposta formulata dall'Assessore Daniele Soregaroli di deviare il traffico pesante dalla via Milano.

Lo scorso mese di marzo è stato aperto il nuovo raccordo tra la S.P. ex S.S. 415 (via Castelleone) e la S.P. ex S.S. 234 (via Milano) denominato "Peduncolo". Questa operazione rappresenta una importante svolta nell'eliminazione del traffico pesante in via Milano. Per realizzare questo dovrà essere posata apposita segnaletica stradale sulla tangenziale urbana per indirizzare ed obbligare i veicoli di trasporto pesante, provenienti da Piacenza e da Mantova, sulla nuova infrastruttura senza interessare via Milano ed in particolare Cavatigozzi. Questo provvedimento rappresenta sicuramente un passo importante verso la sicurezza della circolazione stradale e la riduzione del carico ambientale per le zone che saranno tutelate dal nuovo percorso. La soluzione presenta però ancora alcune criticità in particolare si potranno registrare code nelle ore serali di punta (17,30 - 19,00) all'incrocio tra via Castelleone e via Seminario sulla direttrice proveniente da Piacenza (sino alla costruzione del sottopasso); in concomitanza con i lavori di riqualificazione di via Acquaviva, in alcune fasi si renderà necessario ripristinare il collegamento con la zona porto Canale anche da via Milano. Questa soluzione però permetterà di migliorare notevolmente la viabilità e la vivibilità sia del quartiere Incrociatello che di Cavatigozzi. In particolare per Cavatigozzi, dopo la riqualificazione di via Acquaviva ed acquisita la proprietà della strada sino al limite della località si potrà prevedere la deviazione di tutto il traffico non interessato alla frazione limitando di molto i disagi segnalati dai residenti in più occasioni.

Comunicazione in ordine al finanziamento ministeriale per l'adeguamento degli attraversamenti semaforizzati ai non vedenti.

L'Assessore Daniele Soregaroli ha informato la Giunta Comunale che il Ministero dei Trasporti ha concesso un cofinanziamento di euro 161.729,25 per l'adeguamento degli attraversamenti pedonali semaforizzati alle esigenze dei non vedenti. L'adeguamento sarà realizzato lungo l'asse di via Dante e viale Trento e Trieste, in collaborazione con AEM, durante le opere previste per la realizzazione dei sensi unici.

Comunicazione in ordine al bando di concorso pubblico per l'assegnazione di contributi a fondo perduto finalizzati all'incentivazione d'interventi edilizi di manutenzione e restauro delle facciate e delle parti esterne degli edifici cittadini - 8a edizione anno 2008.

La Giunta Comunale ha approvato l'indizione del Bando di concorso pubblico per l'assegnazione di contributi a fondo perduto finalizzati all'incentivazione d'interventi edilizi di manutenzione e restauro delle facciate e delle parti esterne degli edifici cittadini.

L'Amministrazione Comunale ha posto tra i propri obiettivi il recupero e la riqualificazione sia del centro storico che dell'edificazione esterna e così come avvenuto negli anni precedenti intende proseguire nella campagna finalizzata ad incentivare i cittadini al recupero delle facciate delle abitazioni. Per l'anno 2008 la somma a disposizione sarà di 30.000 euro. L'apertura del bando sarà dal 2 al 31 maggio utilizzando il nuovo regolamento approvato dal Consiglio Comunale nel 2006.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4103 | Inviati: 0 | Stampato: 113)

Prossime:
In marcia per il clima:fermiamo la febbre del pianeta !! – 15 Settembre, 2002
Nasce il “Forum per l’Ambiente”: una novità a Cremona  – 15 Settembre, 2002
La vita è nelle nostre mani. – 15 Settembre, 2002
Un messaggio dal partito dell'Amore – 15 Settembre, 2002
La continuità amministrativa – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Seduta del Consiglio Comunale del 11 febbraio 2008 – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Leonardo Podio, Presidente Sezione Guaiarini ANPI Cremasca – 15 Settembre, 2002
Ciclo di mostre e conferenze *L*arte in Italia dal 1945* – 15 Settembre, 2002
Vero o falso nella campagna elettorale 2008 – 15 Settembre, 2002
Cremona: protocollo d*intesa INPS e Questura – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009