News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 In Breve

15 Settembre, 2002
Il Novecento raccontato da Antonio Debenedetti
Fuori programma che arricchisce ulteriormente il Festival del racconto

Sabato 31 maggio , alle 19, al Filodrammatici
Il Novecento raccontato da Antonio Debenedetti
Fuori programma che arricchisce ulteriormente il Festival del racconto
 

Il programma del festival del racconto si arricchisce di un ulteriore motivo di interesse: la lectio magistralis, sabato sera, alle 19 al teatro Filodrammatici, di Antonio Debenedetti, inviato speciale per la cultura del "Corriere della Sera",.

Debenedetti è a ragione riconosciuto come uno dei principali cantori del nostro Novecento: testimone, grazie anche all’eredità culturale del padre Giacomo, delle trasformazioni avvenute in Italia nel “secolo breve”, manifesta ogni volta la grande capacità di raccontare la macro-storia tramite aneddoti, pensieri e ricordi ripresi dalla quotidianità della propria famiglia, della propria esistenza e della propria cerchia di amici, letterati e intellettuali. È la storia degli uomini, un palpitante romanzo di esistenze.

Raffaele Di Capria, proprio un anno fa, in occasione del settantesimo compleanno di Debenedetti, così ne tratteggiava la figura: “Antonio è uno di quei narratori che hanno saputo raccontare luci e ombre di questo oggetto multiforme che è la vita in modo molto personale e sorprendente. Nelle sue opere si percepisce con grande naturalezza la capacità fuori dal comune di afferrare insieme, nel giro di pochi pensieri e con una scrittura capace di muovere le corde dell’animo, tutti gli aspetti della vita”.

La vita come letteratura, il Novecento come storia, da narrare e riscoprire non con un approccio di ricerca freddo e cronachistico, ma con la passione e l’eleganza che le parole di Antonio Debenedetti, forgiato da un’esperienza personale multiforme, variegata e sperimentata sempre sul campo, garantiranno al pubblico cremonese.

“Il racconto del Novecento” è la lectio magistralis di un artista raffinato e profondo, un’occasione, per ciascuno, di prendere coscienza di sé e del proprio tempo, di un passato sentito come remoto dalle generazioni più giovani, che pure deve continuare a lasciare traccia, anche grazie a questi racconti-memoriali. È, quello di Debenedetti, un invito a riannodare i fili esili ma tenacissimi che legano il passato al futuro passando per il presente, che accompagnano il passaggio di testimone tra le generazioni. Il racconto di Debenedetti coglie l’essenziale modulando crudeltà e ironia, cinismo e commozione, sia quando l’accento viene posto su uno momento particolare di un’intera esistenza, l’attimo cruciale in grado di modificare il destino di persone comuni e, con esse, della storia stessa, sia quando l’attenzione si sposta su una vita intera, scrutata con rapidità ma sempre con acuto spirito di osservazione.

Ascoltare Antonio Debenedetti significa essere travolti da un fiume in piena di ricordi straordinari, figure e parole che hanno nutrito una passione precocissima per la scrittura, portata avanti negli anni, come ha scritto Giulio Ferroni, seguendo “un itinerario di coerenza estrema, rivolto a perseguire un’analisi spietata di figure di solitudine, di vita reticente e sospesa, di sorda negazione di se stessi, di impossibile comunicazione”.

 

Cremona, 29 maggio ‘08

Ufficio Stampa: tel. 0372 406 311 – 210 – 349 - 231

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1420 | Inviati: 0 | Stampato: 53)

Prossime:
ALAC. Iniziano i nuovi corsi – 15 Settembre, 2002
On line il n. 24 anno 2010 de "l'informatore" – 15 Settembre, 2002
SERATA APERITIVO di promozione del Servizio Civile Nazionale – 15 Settembre, 2002
Madignano: festa dei nonni – 15 Settembre, 2002
MISSIONE ARCHEOLOGO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cavatigozzi (Cr) - Quali politiche per la famiglia? – 15 Settembre, 2002
RILASCIO DI CERTIFICATI ONLINE – 15 Settembre, 2002
PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA FOTOGRAFICA "IMMAGINI DEL GUSTO A CREMONA" – 15 Settembre, 2002
Giovani Biondi *dentro le notizie* su Telesolregina – 15 Settembre, 2002
Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona: i risultati del 2007 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009