News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Cremona: positiva esperienza di educazione alla legalità
Giovani entusiasti, organizzatori soddisfatti ed agenti di Polizia Municipale motivati nella loro attività. Così può essere definito l'esito.....

Giovani entusiasti, organizzatori soddisfatti ed agenti di Polizia Municipale motivati nella loro attività. Così può essere definito l'esito dell'intervento di educazione alla legalità programmato ed inserito nel contesto del Grest dell'oratorio di San Bernardo conclusosi da poco.

La parrocchia di San Bernardo aveva a suo tempo contattato il responsabile dei Servizi del Territorio della Polizia Municipale per richiedere un aiuto nella strutturazione del programma educativo rivolto ai giovani dell'oratorio, in occasione del Grest estivo.

La Federazione Oratori di Cremona, per l'anno 2008, ha infatti proposto come argomento caratterizzante le attività dei Grest, il tema della "città": il vicario di San Bernardo ha allora intuito la possibilità di un intervento efficace del Comando della Polizia Municipale.

Gli agenti dichiaratisi subito disponibili ad affrontare questo impegno sono stati i vigili del comparto nel quale si trova la parrocchia di San Bernardo insieme all'agente che effettua ogni anno educazione stradale alla scuola Stradivari, da dove provengono praticamente tutti i bambini iscritti al Grest.

Dopo alcuni incontri preparatori con il vicario, si è concordato di suddividere i circa 50 ragazzi delle scuole elementari iscritti al Grest, in tre gruppi distinti di circa 15-17 ragazzi e proporre ad ogni gruppo tre incontri consecutivi nella stessa settimana per la durata di circa 1.30-2 ore.

E' stata così progettata una serie di tre incontri. La città come luogo: perché la città ha determinate caratteristiche oggettive e come mi devo comportare perché così rimanga e continui ad assolvere ai suoi intenti.

Muovendosi per il quartiere (Borgo Loreto) i ragazzi sono stati stimolati ad osservare l'oggettività della città e guidati ad attribuire un senso a quello che vedono e, di conseguenza, le azioni positive o negative che ogni persona deve o non deve compiere. In particolare poi al quartiere Borgo Loreto vi sono in corso alcuni interventi di riqualificazione del contesto urbano, anche particolarmente moderni, che hanno offerto non pochi spunti di riflessione.

La città come insieme di persone: chi abita la città, con quali modalità e quali necessità esprime.

Passeggiando nel quartiere, per le piazze ed i giardini i ragazzi sono stati invitati ad osservare la città dal punto di vista soggettivo.

Oggetto di attenzione sono stati la città in relazione all'essere giovane, anziano, italiano, straniero, uomo e donna, singoli o gruppi. I ragazzi sono stati invitati anche ad entrare in un negozio etnico dove il titolare ha avuto modo di mostrare e spiegare l'utilizzo di alcuni prodotti tipici.

La città come sistema di relazioni: quale relazione esiste in un insieme organizzato di persone e quali sono le regole che sovrintendono questo sistema di relazioni.

Sempre nel quartiere i ragazzi sono stati accompagnati a visitare alcune agenzie esistenti ed invitati a ragionare sul loro ruolo per la comunità. I titolari di alcune attività commerciali si sono dimostrati particolarmente sensibili ed hanno mostrato le caratteristiche ed il frutto del loro lavoro. I responsabili della Croce Rossa si sono resi disponili a spiegare ai ragazzi l'organizzazione della struttura, le attività svolte, mostrando veicoli e strumenti.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 6034 | Inviati: 0 | Stampato: 79)

Prossime:
Invito di Gabriele Cervi alla redazione di FaceBook per togliere il blog che inneggia a Riina e soci – 15 Settembre, 2002
Stefano Mhanna, Toccata e Fuga in re min. BWV 565, J.S.Bach  – 15 Settembre, 2002
Assemblea provinciale Gd Cremona – 15 Settembre, 2002
Bullismo, una vera e propria contrapposizione culturale – 15 Settembre, 2002
Borse di studio ai diversamente abili – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Cremona dei bambini 2008 – 15 Settembre, 2002
Prosegue la rassegna di CON I PIEDI SUL PALCO – 15 Settembre, 2002
Con la forza di un sorriso..il volto femminile della pace. – 15 Settembre, 2002
Con i piedi sul palco. – 15 Settembre, 2002
*Liberarci*, Festa Popolare di Resistenza e Liberazione – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009