15 Settembre, 2002
Immagazzinare l*energia solare (da Le Scienze)
E* stato sviluppato un processo innovativo che sfrutta l*energia solare per scindere le molecole di acqua in atomi di idrogeno e di ossigeno: il componente chiave è un nuovo catalizzatore al cobalto che produce idrogeno sfruttabile.
E' stato sviluppato un processo innovativo che sfrutta l¹energia solare per scindere le molecole di acqua in atomi di idrogeno e di ossigeno: il componente chiave è un nuovo catalizzatore al cobalto che produce idrogeno sfruttabile.
Finora, l¹energia solare ha rappresentato una fonte per l¹utilizzo immediato
dal momento che l¹immagazzinamento ha costi proibitivi ed è molto
inefficiente.
Ora però i ricercatori del MIT di Cambridge, nel Massachusetts, hanno
annunciato di aver inventato un metodo di stoccaggio efficiente e che
utilizza materiali abbondanti e non tossici, ispirandosi al processo di
fotosintesi clorofilliana.
³È ciò che cercavamo da molti anni², ha spiegato Daniel Nocera, docente del
MIT e autore senior dell¹articolo apparso sull'ultimo numero della rivista
"Science". "L¹energia solare è sempre stata una soluzione poco pratica, e
lontana dalle necessità più massicce di energia. Ora possiamo seriamente
pensare al Sole come a una fonte realmente inesauribile e disponibile.²
In breve i ricercatori hanno sviluppato un processo innovativo che sfrutta
l¹energia solare per scindere le molecole di acqua in atomi di idrogeno e di
ossigeno, che successivamente vengono ricombinati all¹interno di una cella a
combustibile, producendo elettricità.
Ma il componente chiave è un nuovo catalizzatore che produce idrogeno
sfruttabile: si tratta del metallo cobalto, di un fosfato e di un elettrodo
posto nell¹acqua. Quando l¹elettricità - prodotta da una cella fotovoltaica,
da una turbina eolica o da qualunque altra fonte - passa attraverso
l¹elettrodo, il cobalto e il fosfato formano un sottile film sull¹elettrodo
e si produce ossigeno gassoso.
Combinato con un altro catalizzatore come il platino, che può produrre gas
idrogeno dall¹acqua, il sistema può imitare la reazione di idrolisi che si
osserva durante la fotosintesi.
Il nuovo catalizzatore finzione a temperatura ambiente in acqua pH neutro ed
è facile da realizzare², ha concluso Nocera. "Ecco perché ritengo che possa
funzionare: non è difficile da implementare.² (fc)
 
|