15 Settembre, 2002
Un progetto dell*Ensemble PerIncantamento
Dies Dei Abramo il viandante
Un progetto dell’Ensemble PerIncantamento
Dies Dei Abramo il viandante
Chiesa parrocchiale di Costa S. Abramo (Cr)
– sabato 11 ottobre 2008, ore 20:45
Lo spettacolo è realizzato appositamente,
su commissione, per la chiesa parrocchiale
di Costa Sant’Abramo, che porta la rara dedicazione
al patriarca che, in un certo senso, unisce
le tre grandi religioni monoteiste: personaggio
chiave dell’alleanza con Dio nell’Antico
Testamento, Abramo è infatti presente anche
nella tradizione islamica come campione del
monoteismo, in quella dell’Occidente cristiano
come rappresentante della fede e in quella
cristiana orientale come modello della carità.
«Padre di una moltitudine» e «amico di Dio»,
Abramo realizza la sua vicenda umana sotto
il segno del viaggio, dalla Mesopotamia alla
Palestina e, in altro senso, verso le radici
della propria identità spirituale. Questo
messaggio è “messo in scena” secondo una
formula artistica che, di fatto, segue il
tropare medievale (nel senso arcaico di «inventare»),
dunque in musica e parole, con recitazione
in parte libera e interventi musicali anche
in forma di improvvisazioni d’assieme e di
effetti sonoro-narrativi.
L’ensemble musico-teatrale PerIncantamento,
da anni impegnato nello studio e nella valorizzazione
delle fonti medievali (testi e melodie) e
nella loro ambientazione in tessuti artistici
contemporanei, anche in questo caso ha alle
spalle uno studio approfondito delle fonti
testuali, sia bibliche sia attinte da altre
tradizioni, da parte di Adelaide Ricci (direttore
artistico dell’ensemble, medievista specializzata
in testi agiografici) e la creazione di una
originale composizione musicale di Paolo
Bottini (organista noto in campo nazionale).
All’ensemble PerIncantamento (in questa occasione
intervengono tre attori e quattro musicisti)
si affianca la partecipazione del coro Il
Cantiere e di alcuni solisti (segue elenco
dettagliato dei nominativi).
Ensemble PerIncantamento
ADELAIDE RICCI, direttore artistico, realizzazione
testi, attore
WALFRIDO RICCI, attore, graphic designer,
microfonia
ANTONIO PERI CAMPANA, attore
PAOLO BOTTINI, composizione musicale, organo
EDDY DE ROSSI, arpa
ANTONIO MINELLI, percussioni
VITTORIO ZANIBELLI, flauti diritti, clarinetto
Coro Il Cantiere, diretto da CARLA MILANESI
Solisti: Daniela Codignola, soprano; Carla
Milanesi, contralto; Emmanuele Brambilla,
tenore; Gualtiero Cervini, basso
 
|