News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
“INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DI LAVORATORI E LAVORATRICI PARASUBORDINATI E ATIPICI”
Proposta di Legge dei Democratici di Sinistra Regione Lombradia

“INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DI LAVORATORI E LAVORATRICI PARASUBORDINATI E ATIPICI”
Proposta di Legge dei Democratici di Sinistra Regione Lombradia
In Italia come nel resto d’Europa, si affermano nuovi mestieri e professioni. Al lavoro dipendente, con diritti, garanzie e regole contrattuali consolidate, si affiancano, soprattutto nel campo della nuova occupazione, forme e modalità contrattuali di lavoro definite atipiche.
E’ ormai confermato che nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni, nonché ampi processi di globalizzazione dell’economia e dello stesso lavoro, abbiano mutato sia le produzioni sia la stessa organizzazione dei lavori.
In questo contesto spesso la modalità di assunzione è determinata proprio dalla natura della prestazione. Il ricorso a queste forme contrattuali in alcuni casi è un’opportunità per il lavoratore, per la maggior parte dei casi è una convenienza dell’azienda (minor costo e maggiore flessibilità).
Proprio per l’importanza che sta assumendo il fenomeno (più di due milioni di addetti di cui il 30% circa in Lombardia) occorre che il legislatore fissi delle regole affinchè anche il lavoro parasubordinato o atipico nelle sue diverse espressioni sia tutelato, potenziato e sostenuto, senza mortificare spontaneità e flessibilità proprie della sua espansione.
Sul piano previdenziale una prima risposta si è avuta con la legge 8 agosto 1995 n. 335, che ha istituito presso l’INPS una nuova forma di previdenza destinata a tutelare le figure professionali emergenti.
Infatti accanto ai nuovi professionisti il fondo a gestione separata dell’INPS interessa la categoria dei parasubordinati e atipici, ovvero coloro che prestano la loro attività al committente attraverso contratti di collaborazione coordinata e continuativa.
E’ fuori dubbio che anche se ultimamente si assiste alla nascita di associazioni di lavoratori e ad una crescente attenzione delle organizzazioni sindacali nei loro confronti, questi soggetti appartengono ad un mondo con poche regole, senza diritti certi e scarso peso contrattuale.
La presente proposta di legge intende rivolgersi a questo eterogeneo insieme di lavoratrici e lavoratori costituito per la maggior parte da giovani e, attraverso una serie di opportunità, sostenerne qualità e competitività del lavoro prestato, al fine di consolidare e rafforzare la loro posizione nel mercato del lavoro.
Nella presente proposta di legge per lavoratori parasubordinati si intendono tutti i lavoratori e lavoratrici iscritti all’apposita Gestione separata istituita presso l’INPS ai sensi dell’articolo 2, comma 26 della legge 8 agosto 1995, n. 335.

scarica la proposta complessiva in allegato  


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2571 | Inviati: 0 | Stampato: 282)

Prossime:
Generazione perdente che va a destra? – 15 Settembre, 2002
Forum giovanili del Comune di Cremona – 15 Settembre, 2002
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'ESPERIENZA DEL SERVIZIO CIVILE IN CGIL – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009