15 Settembre, 2002
La Liberalizzazione del mercato energetico: un'opportunità di risparmio salvaguardando l'ambiente
A Cremona, Sabato 24 gennaio alle ore 15,30 - Organizza il Circolo culturale Ambientescienze
Circolo Culturale AmbienteScienze
www.worldwewant.org
La Liberalizzazione del mercato energetico: un'opportunità di risparmio salvaguardando l'ambiente
in collaborazione con GAS Energia
Sabato 24 Gennaio ore 15.30
Palazzo Cattaneo - Sala Albero
Cremona
Anche quest'anno il Circolo AmbienteScienze propone un ciclo di incontri dedicati al tema della sostenibilità.
Il superamento dei limiti ecologici, che la comunità scientifica è quasi unanimemente concorde nel collocare alla fine degli anni '90, impone una revisione profonda dell'attuale modello di sviluppo. La qualità del nostro futuro dipende dalla rapidità con cui sapremo ricondurre la nostra impronta ecologica entro la capacità di carico del pianeta. Per questo elaborare un nuovo paradigma, sociale, economico e culturale, appare una necessità urgente e quanto mai imprescindibile, una sfida cui tutti, scienziati, intellettuali, politici, imprenditori e semplici cittadini, sono chiamati a dare il proprio contributo.
Il comparto energetico costituisce uno degli assi portanti di questo cambiamento e di questa sfida. Riduzione dei consumi, sostituzione delle fonti fossili con fonti rinnovabili, integrazione di una molteplicità di fonti diffuse a basso rendimento: sono solo alcuni dei passaggi fondamentali per costruire una società capace di futuro.
La liberalizzazione del mercato dell'energia del luglio 2007consente la costruzione di uno scenario quanto mai interessante, in cui il cittadino ha la possibilità di scegliere il proprio fornitore e di sceglierlo non solo in base a calcoli esclusivamente economici, ma facendo riferimento a valori etici ed ecologici. Inoltre è ora possibile, anche al singolo cittadino, produrre energia elettrica da pannelli fotovoltaici ed utilizzare la rete pubblica come contenitore compensativo e distributivo: vendo quella che produco e compro quella di cui ho bisogno. Un potenziale strumento di emancipazione dalla dipendenza da energia prodotta in modo centralizzato con risorse non rinnovabili. Grazie alle caratteristiche della corrente elettrica (le diverse fonti di produzione producono sempre il medesimo elettrone), è infatti possibile diventare utenti attivi nella scelta delle sorgenti di approvvigionamento, è possibile cioè decidere la provenienza della fornitura e sostenere, per esempio, le fonti rinnovabili.
Ne discutiamo con:
Mauro Serventi, GAS Fidenza
Dante Corbani, Presidente Gas Energia
|