News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Costume

15 Settembre, 2002
Consegnato il Premio biennale intitolato a Enrica Sovena Tansini
Premiati:Vincenzo Guindani (1863-1909) di Davide Pedrabissi, presentata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Consegnato il Premio biennale intitolato a Enrica Sovena Tansini
Questo pomeriggio, nella Sala Giunta di Palazzo Comunale, presenti il Sindaco Gian Carlo Corada e l’Assessore alle Attività Culturali Gianfranco Berneri, è avvenuta la cerimonia di consegna del Premio biennale intitolato alla memoria di Enrica Sovena Tansini, destinato a tesi in storia cremonese o in storia dell’arte cremonese. A seguito del bando sono pervenute, entro il termine stabilito, 23 tesi di laurea.
La commissione giudicatrice, assente il professore Dario Piccinelli, e composta da Maria Luisa Corsi, Massimo Terzi, Mina Gregori e Andrea Mosconi, esaminati gli elaborati sulla base di alcuni principi quali l’originalità del lavoro, qualità del lavoro compiuto nonché ricerca e dell’uso delle fonti, all’unanimità si è espressa per il conferimento del premio dell’importo di € 550,00 a ciascuna delle seguenti tesi:
Vincenzo Guindani (1863-1909) di Davide Pedrabissi, presentata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la conseguente motivazione:
La tesi sullo scultore Vincenzo Guindani e le sue opere nel cimitero monumentale di Cremona è un contributo importante ed originale, incentrato su una delle maggiori presenze nel cimitero. Lo studio è arricchito dalla documentazione archivistica e grafica sulle sculture e monumenti distrutti; ne risalta anche la biografia del Guindani. E’ un contributo importante per l’indagine su un complesso da rivalutare nella storia urbanistica ed artistica di Cremona.
La rivista cremonese “Eccoci” (1935-1943): prime indagini sulle pagine culturali di Silvia Bassi, presentata all’Università degli Studi di Pavia, con la seguente motivazione:
La ricerca traccia il quadro degli orientamenti culturali che emergono dalla rivista quindicinale degli universitari fascisti cremonesi, soffermandosi sulla significativa presenza di collaboratori esterni nei numeri del 1943, quali Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Beniamino Joppolo. Il lavoro si qualifica per maturità di scrittura e, particolarmente, per l’ottimo indirizzo metodologico che consente di offrire, grazie anche agli accurati indici, un nuovo e valido contributo ad ulteriori studi di una rinnovata attenzione alla storia del fascismo cremonese.
La commissione ha ritenuto inoltre di segnalare le seguenti tesi:
Gli edifici religiosi medievali della diocesi di Cremona tra Oglio e Po (XI-XII secolo) di Giorgio Milanesi, presentata all’Università degli Studi di Parma:
E’ un’interessante e complessiva ricognizione sul campo, che analizza in modo organico il sistema degli edifici religiosi romanici minori ancora presenti sul territorio, che, incrociando informazioni provenienti da fonti scritte con quelle ricavate dall’analisi diretta delle strutture, stimola nuove connessioni e confronti con i modelli cittadini più celebrati. La tes è apprezzabile per la correttezza formale e l’ulteriore approfondimento che ne può derivare in ambito cremonese.
I due Montaldi. Una via italiana all’antropologia di Costanza Bertolotti, presentata all’Università degli Studi di Pisa:
Approfondisce un aspetto della storia contemporanea cremonese attraverso le posizioni politiche di Danilo Montali, ricostruite attraverso la storia del padre, di un gruppo di anarchici e di alcuni emarginati in parallelo all’evoluzione del partito comunista nell’arco di cinquant’anni da formazione internazionalista e rivoluzionaria a forza politica interclassista, nazionale e riformista. Il lavoro è apprezzabile per correttezza ed agilità formale.
Membra disiecta di due Bibbie dell’Archivio di Stato di Cremona (fondo notarile – fragmenta codicum) di Gianantonio Pisati, presentata all’Università degli Studi di Pavia:
Analisi e trascrizione di inediti frammenti pergamenacei provenienti da codici biblici: si segnala per lo studio impegnativo, felicemente supportato da lodevole conoscenza del latino e da buona acquisizione dei criteri paleografici e codicologici.
Collezioni cremonesi del XVII – XVIII secolo di Eva Coti Zelati presentata all’Università degli Studi di Parma:
Il lavoro approfondisce lo studio di alcuni inventari nobiliari di famiglie cremonesi. Una parte considerevole della ricerca è stata dedicata allo spoglio di protocolli notarli conservati presso l’Archivio di Stato di Cremona. Restituisce il “tipo d’uso” delle dimore aristocratiche, gli ambienti, la scelta e il gusto dettati sia dal periodo storico artistico, sia suggeriti dalle relazioni personali dei singoli proprietari. Porta inoltre elementi di novità alla conoscenza del collezionismo cremonese.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5387 | Inviati: 0 | Stampato: 57)

Prossime:
Utilizzo dei fondi comunitari in Italia di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Sinistra e Libertà: proposta di incontro sulla ZTL. – 15 Settembre, 2002
Continua lo sciopero della fame degli esponenti Associaizone Welby – 15 Settembre, 2002
Carcere. Dimezzata la spesa per il reinserimento : tre anni da 13.170 a 6.257 euro a detenuto  – 15 Settembre, 2002
Testamento biologico. Ultimi giorni per la raccolta delle firme. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Comitato Strategico del Patto per lo Sviluppo e Cabina di Regia.Presentazione e firma del Protocollo – 15 Settembre, 2002
Le donne dell’UISP ripartono da Catania per il diritto alle pari opportunità.  – 15 Settembre, 2002
Il programma del Forum provinciale per La Sinistra – 15 Settembre, 2002
Le imperdonabili. Abitare o disertare le stanze del potere? – 15 Settembre, 2002
Tre studenti del Liceo artistico di Cremona partiranno l'8 aprile alla volta di Zavidovici – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009