News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Giovani

15 Settembre, 2002
Incontro con Paolo Crepet
promosso dagli studenti e dai professori del Polo Scolastico

Cari amici di Welfare Cremona,

promosso dagli studenti e dai professori del Polo Scolastico
Romani di Casalmaggiore (CR) si è tenuto, Giovedì 8 Maggio
al Teatro Zenith, un incontro con lo psichiatra e scrittore
Paolo Crepet. Quelli che seguono sono dei brevi appunti su
alcuni temi che mi sono parsi degni di particolare attenzione.

Il primo riguarda la tesi secondo cui i genitori e gli insegnanti
sono come degli ;istruttori di volo; chiamati a fornire le
conoscenze di base e a saper trasmettere fiducia.
Mi sovviene, in merito, un passaggio del libro ;Non siamo
capaci di ascoltarli; (Ed. Einaudi) nel quale Paolo Crepet
in una lettera ideale ad una bambina che sta per nascere scrive :
"Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a inseguire le emozioni come gli
aquiloni fanno con le brezze più impreviste
e spudorate; tutte, anche quelle che sanno di dolore.
Mi piacerebbe che ti dicessero che la vita comprende la morte,
perchè il dolore non è solo vuotaperdita ma affettività, acquisizione oltre
che sottrazione.
Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a stare da sola,
ti salverebbe la vita. Non dovrai rincorrere la mediocrità per
riempire vuoti. Impara a creare la vita dentro la tua vita e a
riempirla di fiducia.
Mi piacerebbe che la persona che più ti amerà possa amare il
tuo congedo come un marinaio che vede la sua vecchia barca
allontanarsi e galleggiare sapiente lungo la linea dell' orizzonte.
E tu allora porterai quell' amore sempre con te, nascosto nella
tua tasca più intima".

Aiutare a crescere individui sobri ed autentici è uno dei fini
dell' educazione. Crepet propone tre criteri per misurare la
maturità di un giovane e, più in generale, di una persona :
l' autostima, l' autonomia, la creatività.
Per illustrare il concetto vale l' aneddoto di quel marinaio
che partì da San Francisco e, colpito dalla tempesta, fu ritrovato
40 giorni dopo lungo la costa messicana.
Senza un buon grado di autostima ("devo farcela nonostante
tutto ed ho i mezzi per riuscirci"), autonomia ("sono solo ma
anzichè pensare al suicidio raccolgo tutte le forze e mi faccio
coraggio"), creatività ("uso la griglia di protezione della barca
per cucinare il pesce"), il marinaio non sarebbe sopravvissuto.
Analogamente, i giovani devono credere nelle proprie possibilità,
imparare ad esercitarle con responsabilità, tra infinite prove
ed inevitabili errori.
Creatività, infine, vuol anche dire sacrificio per affermare se stessi
cercando, se occorre, un lavoro a Bilbao o a Hong Kong piuttosto che
accettare quello offerto dalla società interinale
vicino a casa.

Pure sul tema delicato e sfaccettato della "comunicazione",
Crepet ricorda che crisi vuol dire crescita, capacità di mettersi
in gioco, di rischiare e, se serve, di andare controcorrente.
Se, per esempio, è vero che dentro le famiglie c' è una sorta
di "predominio della TV" che rende silenti e passivi, dobbiamo
chiederci : cosa facciamo noi per costruirci un' alternativa
che renda più attiva la comunicazione ?
Ci barrichiamo, ognuno nelle proprie stanze, con Internet,
la play station, le e-mail o gli sms ?
Le nuove tecnologie sono importanti, aprono delle opportunità,
ma devono essere "aggiuntive" e non "sostitutive" dei modi
tradizionali di comunicare.
Le relazioni vitali sono fatte di incontri veri, di sguardi, di silenzi,
di parole, di emozioni legate a tutta la nostra sfera sensoriale.
Assistiamo al paradosso che nell' epoca della iper-informazione
e della comunicazione veloce si riscopre il bisogno del dialogo,
sincero e profondo, fra generazioni diverse, fra allievi e insegnanti, fra
compagni ed amici.
Pure creare occasioni di confronto assembleare permette di
esprimersi, di scontrarsi, di tirar fuori le idee e le passioni.
Essere europei vuol dire avere in tasca gli euro, girare il
continente per conoscerlo, ma anche che la scuola deve
stimolare simili momenti, formativi per i ragazzi ed utili per
la democrazia.

Cordiali saluti
Massimo Negri - Casalmaggiore (CR) 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2209 | Inviati: 0 | Stampato: 115)

Prossime:
Pista di atletica: la Provincia è pronta, a bilancio due milioni di euro – 15 Settembre, 2002
Di ritorno dal Perù… – 15 Settembre, 2002
Giovani Cremonesi per il Sudan – 15 Settembre, 2002
Elezioni Primarie dell* Organizzazione Giovanile del PD – 15 Settembre, 2002
Crescere e confrontarsi con l'auto mutuo aiuto": sei incontri con Cisvol e Centro Famiglie – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
TARA GANDHI a Cremona – 15 Settembre, 2002
L’infinita guerra del Sudan – 15 Settembre, 2002
4 inizative di pace....... – 15 Settembre, 2002
Perchè si fa la guerra? – 15 Settembre, 2002
Se anche tu cerchi una migliore qualità della vita entra da protagonista nell’avventura di Muvita – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009