News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Aperto il Concorso di idee 'Dai un nome ai mercatini domenicali'
Le domande vanno presentate al Comune di Cremona entro il 30 giugno

Il Comune di Cremona, dopo l'esito positivo ed incoraggiante di un primo di un primo periodo di sperimentazione temporanea, intende istituire definitivamente, consolidare e valorizzare, anche a fini turistici, i tre mercatini domenicali di tipo specializzato, a cadenza mensile, da tenersi a rotazione in Piazza Stradivari: mercatino dell'antiquariato, mercatino del biologico, mercatino dell'artigianato (valutando anche la possibilità di istituirne un quarto, dedicato al modernariato e piccolo collezionismo). Ogni mercatino si effettuerà sempre in una precisa domenica del mese (la prima, la seconda, la terza o la quarta), così da costituire un appuntamento fisso ed un punto di riferimento sicuro per i cittadini, i turisti e gli estimatori del rispettivo genere.
In occasione della calendarizzazione definitiva, il Comune vuole attribuire a ciascun mercatino un nome che consenta di connotarlo ed individuarlo al meglio, anche all'esterno della città. La denominazione potrà così diventare un importante elemento di identità con il quale, tramite i mercati, si potrà veicolare e promuovere l'immagine della città e del suo territorio attarverso i più diversi strumenti di comunicazione oggi a disposizione.
Il concorso si articola in quattro sezioni, una per ciascun mercatino: mercatino dell'antiquariato (oggetti con oltre 40 anni di età); mercatino del collezionismo e del modernaraiato (oggetti usati con meno di 40 anni e piccolo collezionismo: filatelia, numimastica, ecc.); mercatino del biologico (prodotti alimentari e cosmetici proveneienti da agricoltura biologica); mercatino dell'artigianato (opere artigianali dell'ingegno creativo, con presentazioni in loco di fasi di lavorazione). Ogni candidato può concorrere anche a più sezioni, a sua scelta. Per concorrere a più sezioni è comunque sufficiente presentare un'unica domanda corredata dalle diverse proposte.
Sono ammesse a partecipare le seguenti categorie di soggetti: singoli cittadini senza limiti di età e gruppi di lavoro costituiti dagli stessi; associazioni di categoria, organizzazioni di tutela dei consumatori ed ordini professionali operanti nel territorio provinciale; circoli ed associazioni non profit con sede nel territorio cremonese, operanti nei settori della cultura, dello sport e del tempo libero; scuole pubbliche di ogni ordine e grado di Cremona.
Possono partecipare anche i soggetti che hanno organizzato sino ad ora i singoli mercati, limitatamente al mercato a cui sono rispettivamente interessati. Studenti ed operatori commerciali singoli partecipano a titolo personale, rientrando quindi nella prima categoria. Sono esclusi i dipendenti e gli amministratori del Comune e delle Aziende, Istituzioni, Fondazione e Società dallo stesso controllate.
Ogni nome deve essere chiaro, sintetico, facilmente memorizzabile, di forte impatto comunicativo ed idoneo ad essere eventualmente riprodotto sulla cartellonistca stradale. Deve permettere di identificare immediatamente la tipologia di prodotti oggetto del mercato con il minor numero possibile di parole. Questo nome deve essere assolutamente originale, non deve essere già utilizzato in altri Comuni italiani, nè all'estero. Deve essere espresso in lingua italiana, non contenere alcuna parola straniera e qualsiasi riferimento pubblicitario e deve possibilmente ispirarsi alle migliori e più nobili tradizioni commerciali della città di Cremona. E' ammesso l'uso del dialetto cremonese, di espressioni tipiche del gergo locale e di parole in lingua latina.
Il Comune di Cremona si riserva il diritto di utilizzare, modificare, fondere, sostituire in tutto o in parte i nomi che verranno scelti per ciascun mercato. I nomi selezionati saranno utilizzati dal Comune negli atti e documenti ufficiali inerenti i mercati, compresi i relativi regolamenti, e per attività di carattere istituzionale e promozionale. Nessun ulteriore diritto economico, oltre ai premi previsti, sarà riconosciuto ai nomi selezionati, neanche sotto forma di indennizzo.
Il candidato dovrà presentare un elaborato recante la denominazione che propone di attribuire al singolo mercatino, con una breve relazione descrittiva dell'idea proposta, che specifichi i criteri seguiti e gli eventuali riferimenti storici, culturali, artistici a cui si è ispirato.
La domanda di partecipazione, da compilare utilizzando l'apposito modulo fornito dal Comune, e gli elaborati redatti in forma anonima, dovranno pervenire al Comune di Cremona entro e non oltre il 30 giugno 2003. Per garantire l'anonimato, gli elaborati dovranno essere inseriti in una busta chiusa, al cui interno dovrà essere inserita un'altra busta (da cui non risulti alcun elemento di identificazione) contenente la domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta dal partecipante e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Il plico deve essere indirizzato a: Ufficio di Protocollo - Comune di Cremona - Piazza del Comune, 8 - 26100 Cremona - Concorso di idee. "Dai un nome ai mercatini domenicali di Cremona".
Gli elaborati pervenuti e non selezionati saranno restituiti solo su richiesta e a spese del partecipante. La partecipazione al concorso implica l'integrale accettazione del presente bando.
I lavori saranno esaminati da un'apposita commissione di esperti, designati dal Comune di Cremona, che sceglierà, a proprio insindacabile giudizio, quelli ritenuti migliori per ciascuna sezione. La commissione potrà anche riservarsi la facoltà di non effettuare alcuna scelta. Alla proposta selezionata per ciascuna sezione verrà attribuito un premio di € 300,00, oltre una targa ricordo. La commissione potrà attribuire particolari segnalazioni di merito.

Per informazioni è possibile rivolgersi a: Legislazione Commerciale e Pubblici Spettacoli - via F. Geromini, 7 - 26100 Cremona (tel. 0372/407412 - fax 0372/407415) - e mail: legislazione.commerciale@comune.cremona.it - www.comune.cremona.it/doc_comu/ - orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30-13.30, mercoledì 8.30-16.30 (orario continuato). Ufficio Relazioni con il Pubblico - Piazza del Comune, 8 - 26100 Cremona (tel. 0372/407291 - fax 0372/407290) e mail: urp@comune.cremona.it. Orari di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì 8.30-13.30, mercoledì 8.30-16.30, sabato 9 - 11.30.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2260 | Inviati: 0 | Stampato: 96)

Prossime:
Mostra. I lavori di Siria Bertorelli – 15 Settembre, 2002
L*occhio di Samuele - di Gianni Carotti – 15 Settembre, 2002
Carta Bianca a musicologia. – 15 Settembre, 2002
Personale di pittura di ANDREA MARICONTI – BLACKCOAL – 15 Settembre, 2002
Apre mostra “IL DI’ DELLOPERA” Don Carlo di Giuseppe Verdi a cura di Virginio Lini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Alcune notizie utili direttamente da Emergency – 15 Settembre, 2002
Alberto Sordi uomo-simbolo – 15 Settembre, 2002
Corada: "No alla svendita del patrimonio. Sì al federalismo fiscale" – 15 Settembre, 2002
Genocidio – 15 Settembre, 2002
Sistema Teatrale Cremonese: Progetto Jazza 2003 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009