15 Settembre, 2002 Intesa tra Provincia e CentroPadane per il Peduncolo La Giunta Provinciale ha dato il suo assenso al protocollo d’intesa con la Società Autostrade “Centro Padane” per studiare un raccordo tecnicamente compatibile tra il “Peduncolo” e il tracciato autostradale di collegamento con il casello A21 a Castelvetro
Intesa tra Provincia e Centro Padane
per raccordare il “Peduncolo” con l’A21
La Giunta Provinciale ha dato il suo assenso al protocollo d’intesa da siglare con la Società Autostrade “Centro Padane” per studiare un raccordo tecnicamente compatibile tra il “Peduncolo” e il tracciato autostradale di collegamento con il casello A21 a Castelvetro.
“La Provincia - spiega il Presidente Gian Carlo Corada - sta lavorando alla realizzazione del “Peduncolo” di Cremona. Andiamo a gara a settembre. E’ fondamentale concertare tecnicamente un intervento che sia compatibile, dal punto di vista altimetrico e strutturale, con quello che Centro Padane sta progettando. In particolare va pensato un punto di aggancio del "peduncolo" sulla Codognese che sia armonico con il tracciato autostradale”.
Il protocollo stabilisce che il raccordo sarà reso tecnicamente compatibile con il nuovo collegamento autostradale mediante la progettazione di un sottopasso alla prevista rotatoria di svincolo con la ex statale 234 “Codognese” e delle relative trincee per le rampe di collegamento. Il laccio unico, tra viabilità autostradale e non, permetterà di andare da Castelvetro alla Paullese. Da Piacenza a Milano.
“Si tratta conclude il Presidente Corada - di opere importanti. Il “Peduncolo”, ovvero il primo tratto di tangenziale nord di Cremona, costituisce un collegamento di primaria importanza tra Paullese e Codognese, con il porto fluviale. La strada intercetta e devia i traffici provenienti ad Milano e Pavia. Sgrava il capoluogo e i centri situati ad est della nuova arteria, riducendo rumore, inquinamento e cause di pericolosità. Fondamentale infine la sua funzione di raccordo con il casello A21 a Castelvetro Piacentino, mediante la nuova infrastruttura di attraversamento del fiume Po che Centro Padane sta progettando. Le due azioni devono dunque compenetrarsi in modo viabilisticamente razionale anche per garantire il minor impatto visivo ed acustico sull’abitato intorno a Cavatigozzi e ridurre al minimo i disagi della circolazione durante le successive fase di esecuzione della futura bretella autostradale”.
L’accordo stabilisce infine che saranno riconosciuti da Centro Padane alla Provincia 22 mila euro quali oneri di progettazione.