| 
						 15 Settembre, 2002  
						Cospicuo finanziamento del Ministero dell'Interno destinato all'integrazione di cittadini immigrati  
						Oggi a Roma, al Ministero dell'Interno, l'Assessore Daniela Polenghi, 
  
                      
 
Cospicuo finanziamento del Ministero dell'Interno
destinato all'integrazione di cittadini immigrati 
Oggi a Roma, al Ministero dell'Interno, l'Assessore
Daniela Polenghi,  
delegata dalla Giunta Comunale, ha sottoscritto
per conto del Comune di  
Cremona la Convenzione di sovvenzione a valere
sul Fondo Europeo per  
l'integrazione di cittadini di paesi terzi
2007 -- 2013. Obiettivo del  
progetto -- il cui valore totale è pari ad
€ 299.033,43 di cui €  
234.833,25 di finanziamento richiesto ed
€ 64.200,18 di co-finanziamento  
- è fornire all'immigrato strumenti utili
per entrare nel mercato del  
lavoro della provincia cremonese forte di
conoscenze e competenze utili  
tanto nella ricerca di un'occupazione quanto
successivamente nello  
svolgimento delle mansioni che verranno assegnate. 
Il Comune di Cremona ha ottenuto, classificandosi
secondo a livello  
nazionale, primo tra gli Enti Locali, un
finanziamento del Fondo Europeo  
per l'Integrazione di cittadini di Paesi
Terzi, annualità 2007 -- azione  
2 gestito dal Ministero dell'Interno che
ha valutato 145 progetti  
provenienti da tutta Italia. Il Fondo stanziato
per lo svolgimento di  
attività a sostegno del processo di integrazione
di cittadini stranieri  
finanzia attività rivolte a sviluppare, attuare,
sorvegliare e valutare  
tutte le strategie e le politiche in materia
di integrazione, nonché a  
favorire lo scambio di informazioni e di
migliori pratiche e a sostenere  
la cooperazione interna ed esterna allo Stato. 
Il progetto è stato realizzato dal Comune
di Cremona - Agenzia Servizi  
Informagiovani e Ufficio Europa, con il contributo
di Polizia Municipale  
e Poltiche Educative, in collaborazione con
realtà attive sul territorio  
provinciale nell'ambito dell'immigrazione,
quali la Provincia di Cremona  
Servizio Orientamento e Centri per l'Impiego,
Servimpresa,  
Confederazione Nazionale dell'Artigianato
e delle Piccole e Medie  
Imprese di Cremona, Consorzio Scuole Lavoro
Milano - sede di Cremona,  
Centro di Solidarietà Il Ponte di Cremona,
AemCom s.r.l. - partner  
tecnologico. 
Il progetto prevede, nella sua fase progettuale,
l'approvazione di  
Regione Lombardia (Ufficio Famiglia e Solidarietà
Sociale) e del  
Consiglio Territoriale dell'Immigrazione
della Prefettura di Cremona che  
ha dato il suo completo sostegno al progetto,
ritenendo che soddisfi in  
maniera articolata e mirata le esigenze del
territorio in materia di  
immigrazione, grazie anche al contributo
ricevuto dalle associazioni di  
cittadini immigrati del territorio che verranno
coinvolte  
successivamente nella realizzazione delle
attività. 
Il progetto si rivolge a 150 cittadini immigrati
in Italia da non più di  
cinque anni e residenti sul territorio provinciale
nei comuni di  
Cremona, Crema e Casalmaggiore, attraverso
software e tecnologie  
d'avanguardia, che permetteranno di coinvolgere
più soggetti in modalità  
di lavoro e apprendimento e-learning, fornirà
le informazioni necessarie  
per una maggiore conoscenza del contesto
socio economico locale, nonché  
il coinvolgimento degli interessati ad attività
di formazione e  
riqualificazione professionale. 
Il progetto comprende una prima fase di accoglienza
che mira a favorire  
l'integrazione sociale, attraverso incontri
di gruppo che illustrino la  
legislazione vigente -- diritti e doveri
del cittadino di Paesi Terzi in  
ambito civico e giuslavoristico (normativa
in materia di immigrazione,  
di edilizia pubblica, di lavoro, di assistenza
sanitaria, di sicurezza  
stradale), elementi di educazione civica,
i servizi presenti sul  
territorio, le organizzazioni e le associazioni
attive in ambito di  
immigrazione. La seconda fase prevede incontri
di orientamento  
individuali o di gruppo finalizzati ad approfondire
le conoscenze del  
singolo e l'interesse a partecipare al percorso.
Verranno attivati corsi  
specifici di alfabetizzazione di lingua e
di computer, formazione  
tecnica (in materia igienico sanitaria, sicurezza
sul lavoro, patentino  
ADR trasporto merci pericolose B+A, per esempio),
corso per assistente  
familiare. Sono previsti inoltre servizi
a supporto di tutti quei  
cittadini immigrati che desiderano avviare
un'attività in proprio, e  
attività di sostegno per la ricerca di lavoro. 
Per ricevere tutte le informazioni relative
ai requisiti necessari per  
la partecipazione, ai contenuti e ai tempi
di realizzazione delle  
attività del progetto, sarà possibile rivolgersi
a partire dal 3 giugno  
2009 all'Agenzia Servizi Informagiovani (via
Palestro 11/a), al Centro  
di Solidarietà Sociale Il Ponte (via Palestro
28), e ai mediatori  
culturali del Centro per l'Impiego di Cremona
(via Massarotti 48/a). 
 
Cremona, 20 maggio 2009 
 
 
         
 
 
  
					 |